Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge per la risoluzione di CariFerrara, Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti – i quattro istituti commissariati da tempo – con l’approvazione da parte della Commissione Ue. Come sottolineato dal governo, il provvedimento “consente di dare continuità all’attività creditizia - e ai rapporti di lavoro - tutelando pienamente i correntisti”. Ma soprattutto “non prevede alcuna forma di finanziamento o supporto pubblico alle banche in risoluzione o al Fondo nazionale di risoluzione” ed esclude “il ricorso al bail in”, ossia al salvataggio delle banche in difficoltà con i fondi di azionisti, obbligazionisti e correntisti sopra i 100.000 euro.
In cosa consiste il piano
L’operazione prevede il ricorso al Fondo di risoluzione per mettere un punto alla crisi di CariFerrara, Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti attraverso la nascita di quattro nuovi istituti, che rinasceranno con il titolo “nuovo” davanti alla denominazione e che verranno ripuliti di tutti i crediti in sofferenza e saranno quindi in grado di operare da subito in condizioni migliori.
Il piano prevede anche la costituzione di una bad bank. L’esborso non peserà sui conti pubblici, sarà infatti completamente a carico del sistema bancario italiano.
Un’operazione da 3,6 miliardi di euro
Il Fondo di risoluzione erogherà 3,6 miliardi di euro (circa 1,7 miliardi a copertura delle perdite delle banche originarie, recuperabili forse in piccola parte; circa 1,8 miliardi per ricapitalizzare le banche buone, recuperabili con la vendita delle stesse) alle banche ponte, per capitalizzarle e per coprire la differenza negativa fra gli attivi trasferiti e le passività.
I costi dell’operazione saranno interamente a carico del sistema bancario, che potrà recuperarli con il perfezionamento dell’operazione nei prossimi mesi, tramite il recupero crediti, la cessione delle banche salvate o di parte di asset delle stesse a terzi interessati. La liquidità necessaria per utilizzare subito il Fondo è stata fornita, per l'appunto, con il finanziamento ponte da 3,6 miliardi a 18 mesi e a tassi di mercato da Unicredit, Intesa e Ubi.
Chi gestirà le nuove quattro banche
Le nuove quattro banche saranno provvisoriamente gestite, sotto la supervisione dell’Unità di Risoluzione di Bankitalia, da amministratori da questa designati. A rivestire la carica di presidente, in tutti e quattro i casi, è Roberto Nicastro, ex direttore generale di Unicredit.
Cosa accadrà ai crediti in sofferenza
I crediti in sofferenza delle quattro banche verranno trasferiti a una unica bad bank, con il Fondo di risoluzione che garantirà questa misura concernente gli attivi deteriorati rafforzando ulteriormente i bilanci delle banche ponte.
La Banca d’Italia ha fatto sapere che per creare le nuove quattro banche le perdite sono state coperte azzerando prima di tutto le azioni e le obbligazioni subordinate. Le banche in questione sono state depurate delle loro sofferenze, dopo un’ulteriore svalutazione che ha abbassato il valore da 8,5 miliardi a 1,5 miliardi, secondo criteri di liquidazione indicati direttamente dalla Commissione Ue, che ha approvato l’intera operazione come compatibile con gli aiuti di Stato.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account