Commenti: 0

Nel corso della prima seduta di votazioni alla legge di Stabilità, la commissione Bilancio della Camera ha accantonato le proposte di modifica all’emendamento banche del governo. Chiudendo la seduta, il presidente della commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, ha spiegato: “Le proposte di modifica all’emendamento banche del governo, che oggi (ieri ndr) sono state accantonate, permetteranno ai relatori Melilli e Tancredi di fare proposte che alla fine dei lavori in Commissione sottoporremo al voto”.

Boccia ha poi aggiunto: “Nella giornata conclusiva dell’esame della Stabilità in Commissione ci sarà modo di tornare sul tema banche per affrontare gli aspetti più delicati, anche alla luce di quello che dirà il ministro Padoan, la cui presenza in Commissione è stata richiesta dalle opposizioni”.

Rimane dunque aperto il fronte relativo al decreto che ha permesso il salvataggio di Carife, CariChieti, Banca Marche e Banca Etruria. In vista c’è la creazione di un fondo di solidarietà da un centinaio di milioni per risarcire il retail, ossia gli investitori privati che in molti casi hanno sottoscritto prodotti rischiosi, ma in condizioni di inconsapevolezza.

Il sottosegretario Enrico Morando ha fatto sapere: “Il governo è favorevole alla costituzione di un fondo di solidarietà dove convergano una parte di risorse pubbliche, minoritarie, e una quota maggioritaria di risorse delle banche”. Ma ha aggiunto: “L’intervento deve avere a riferimento i più deboli, con confini e limiti”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account