Commenti: 2
10 azioni concrete contro la crisi economica

Assediata dai mercati e dalle incertezze sui debiti sovrani, che minaccia anche l'Italia, l'unione europea ha fissato 10 azioni concrete per superare la crisi economica. Dalle pensioni al lavoro, ecco come sarà l'agenda di governo dei prossimi anni

Requisiti per la crescita

1. Consolidamento fiscale rigoroso

2. Correggere gli squilibri macroeconomici

3. Stabilizzare il settore finanziario

Misure per il mercato del lavoro

4. Riforma delle pensioni (in germania sono già arrivati ai 67 anni, in spagna sono in fase di trattativa)

5. Programmi di formazione per il reintegro dei disoccupati

6. Creare un equilibrio tra flessibilità e protezione dei lavoratori

7. Valorizzare i settori dinamici del mondo del lavoro

Iniziative per la crescita

8. Potenziare il mercato unico

9. Attrarre capitali privati

10. Definire un programma energeticorobusto

 

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

11 Settembre 2011, 21:27

La soluzione alla crisi esiste e non poi più di tanto difficile.
La cosa che mi dà fastidio è dare la consulenza gratis visto che i ns. Fannulloni politici vengono pure stipendiati comunque farò una eccezzione per i lettori di questo sito
Piano lavorativo per la creazione di 1.000.000 di posti di lavoro reali.
1) privatizzazione dei musei ai privati 100.000 musei chiusi ed abbandonati per numero di lavoratori 10 a museo (ho tutte le relazioni scritte ma che ora non mi metto certamente a scrivere, quindi sintetizzo il tutto)così da ricavare un introito per lo stato ed un reddito per i lavoratori la ricchezza dell'Italia è il ns. Patrimonio archeologico.culturale
2)faccio prima perchè ne avrei da scrivere per ore
L'Italia si può salvare se sfruttiamo principalmente 3 cose
Turismo-alimentare-idee innovative oltre al fatto di reintrodurre gli scambi commerciali a pareggio tra gli stati tanto importo tanto devo esportare
Cosa importante prima della prossima idea che scrivo facciamo pagare l' ici alla chiesa dai!
2)questo per rilanciare l'edilizia che è il motore di tutte le aziende ristrutturazione obbligatoria di tutte le case abbandonate o quelle poco decorose nei centri abitati pena la vendita forzata all'asta (anche perchè a chi e a che cosa serve una casa abbandonata datemi una risposta)
3) obbligo di realizzare un impianto di pannelli fotovoltaici su tutte le case capannoni fabbriche con pannelli fotovoltaici realizzati da fabbriche italiane
4)obbligo a tutti i gestori delle autostrade di ampliare una corsia per parte (visto i soldi che guadagnano senza sistemare un bel niente ma essendo stati furbetti a corrompere qualcuno all'autorizzazione della concessione dai!) la non realizzazione dell' ampliamento di una corsia per parte comporterà la perdita della concessione
Questa è la bibbia di Fabio mancano le altre sei ma visto che non si vive di solo aria continuerò a fare quello che faccio nell' attesa di essere contattato da qualche investitore visto che avrei 10 idee innovative da realizzare in Italia che ancora non esistono
Ringrazio anticipatamente del vs. Tempo

11 Settembre 2011, 22:33

Ritengo che il problema di fondo non siano le cose dare o meno, anche se importantima le regole del gioco.
Se non mi hanno scoperto fino adesso, perchè dovrei pagare per portare i soldi in Italia? Voi lo fareste ?
Penso che dopo aver lavorato 40 anni si possa andare in pensione. Se lo facessero tutti, politici e tutti quelli che gono di privilegi sarebbe meglio. Dire quanto devo lavorare: fino a 65 anni o 70, 75 ecc.. A seconda di quello che dice un'altro per me è schiavitù. decido io della mia vita, e non vedo il perchè dovrei lavorare di più per fare inmodo che altri lavorino di meno.
Come si fa ad attirare capitali esteri con il falso in bilancio reso legale ?
Pensate davvero che siamo liberi di decidere sulla politica energetica ?
Il mondo finanziario è drogato da enormi flussi di contante derivante da attività illegali, e le banche non vanno certo a chiedere come si sono "guadagnati". Vorrei ricordare inoltre che tutte le banche, anche Banca d'Italia e la BCE sono private. Dulcis in fundo: abbiamo insegnato algi altri, se mai ce ne fosse stato bisogno, l'arte dell'imbroglio e della corruzione.

Chi si fida più di qualcosa o di qualcuno ?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account