Commenti: 3
Ticket a 10 euro, blocco stipendi, età pensionabile: l'abc della manovra economica

La manovra economica che si abbatterà sull'Italia produrrà dei tagli in tutti i settori. Nonostante la reticenza di molti esponenti del governo e le lamentele dei ministri, Giulio tremonti ha presentato la prima bozza sui tagli. Dagli aumenti sul ticket, al blocco degli stipendi e delle assunzioni per gli statali, passando per l'età pensionabile, ecco i principali punti che compongono i 47 miliardi di euro di tagli

Ticket

Lo 0,5% in più nel 2013 e l’1,4% nel 2014: è l’aumento della quota dello stato per il finanziamento del fondo sanitario nazionale. Così dal 2012 torna il ticket da 10 euro sulle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale per i non esenti e di 25 euro per le prestazioni da pronto soccorso in cosiddetto codice bianco: chi cioé si rivolge a un ospedale senza che ci siano ragioni d’urgenza

Spese sanitarie

L’agenzia dei farmaci rideterminerà dal 2013 il tetto per la spesa farmaceutica territoriale, mentre dal 2014 scatterà la compartecipazione delle regioni

Medici, infermieri, commercialisti: abolizione degli ordini

Saranno aboliti gli ordini, tranne che per architetti, ingegneri, avvocati, farmacisti e autotrasportatori. Dovrebbero essere aboliti ordini come quello dei medici, degli infermieri, dei commercialisti. Nell’elenco erano compresi anche i giornalisti, voce poi stralciata (così pare) nel pomeriggio

Liberalizzazione licenze

Tra i paletti che saranno cancellati rientra quello della limitazione del numero di licenze e quello delle distanze minime. Stop infine alla limitazione dell’esercizio della professione ad alcune categorie professionali o divieto di commercializzare alcuni prodotti

Piccole scuole senza preside

Le scuole più piccole non avranno presidi. Accadrà in duemila istituti italiani. La manovra porterà alla scomparsa delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado: diventeranno tutte parte di istituti comprensivi. È quello che in parte sta già accadendo da oltre dieci anni sulla base del ministro dell’epoca, Luigi berlinguer. È una scomparsa meramente burocratica e giuridica e si riferisce a scuole con meno di 1000 alunni

Blocco stipendi e turn over degli statali

Proroga di un anno del blocco del turn over nella pubblica amministrazione, ad eccezione di polizia e pompieri. Proroga fino alla fine del 2014 del blocco degli aumenti di stipendio.

Anas

L’anas sarà divisa in holding e spa: quest’ultima sarà guidata da un commissario straordinario. Anas holding spa nascerà il primo gennaio 2012 per scissione di anas spa; la holding svolgerà attività di costituzione e partecipazione - di concerto con il governo - di società per lo svolgimento all’estero di attività infrastrutturali, nonchè di gestione delle partecipazioni nelle concessionarie autostradali. Azionista della holding sarà il ministero dell’economia e delle finanze

Forze armate

Arrivano 700 milioni per la proroga delle missioni internazionali nel 2011: il nuovo stanzaimento decorre dal primo luglio 2011 e copre tutte le spese fino al 31 dicembre 2011

Croce rossa

A decorrere dal primo gennaio 2012 viene privatizzata la croce rossa italiana: il personale non militare rischia la mobilità. Verranno risolti entro l’anno tutti i contratti a termine. La vecchia cri verrà messa in liquidazione e "il personale civile con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato", se non assunto, su chiamata e con il proprio consenso, è posto in mobilità

Finanza
: Arriva la tobin tax?

Nella bozza si parla di un prelievo dello 0,05% sulle transazioni finanziarie. La borsa italiana ha già espresso preoccupazione

Ferrovie

È in arrivo un sovrapprezzo del canone che gli operatori ferroviari pagano per utilizzare le linee ad alta velocità per finanziarie i treni locali gestiti dal pubblico. La misura è diretta ai convogli passeggeri che viaggiano su linee per velocità pari o superiori ai 250 chilometri orari e dovrebbe riguardare, per ora, solo gli eurostar di trenitalia e in prospettiva i treni della ntv

Giustizia

Saranno estinti riconoscendo le richieste dei ricorrenti (cioé dando loro ragione),  processi in materia previdenziale nei quali sia parte l’inps, pendenti nel primo grado di giudizio alla data del 31 dicembre 2010 e per i quali, a tale data, non sia intervenuta sentenza, il cui valore non superi complessivamente 500 euro
 

Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

29 Giugno 2011, 15:09

Non ho letto, dei tagli delle auto blu, dei loro stipendi e delle altre spese inutili

30 Giugno 2011, 10:56

Ma,quando,li mandiamo a casa ( in galera ) questa banda di ladri ? italiani , svegliatevi ,ho ci manderanno in mutande ( a noi ,loroin panfilo e auto blu )

7 Ottobre 2011, 22:12

La corruzione ci frega ogni anno 80 miliardi di euro, l' evasione fiscale dai 120 ai 160, le mafie 150 miliardi di patrimoni non tassabili, il lavoro nero 50 miliardi, la contraffazione delle merci 18 miliardi. Un serbatoio di nero di circa 500 miliardi da cui pescare a piene mani… E invece?? Invece pagano sempre i soliti, i lavoratori che dichiarano già quello che guadagnano e ci pagano le tasse: lavoratori, operai, pensionati, enti locali e tutti i consumatori con l'aumento dell' IVA." I nostri politici Sono la vergogna dell'Italia:fanno credere che fanno tutto per cittadini,quando alla fine sono sempre i soliti a pagare.Del loro non si tolgono nulla,nemmeno i privilegi.E' ora che la smettano Tutti di prendere in giro,non siamo piu' un Popolo di ignoranti,abbiamo la tv e sappiamo leggere e ascoltare e quando non si arriva piu' a fine mese o si fa fatica e vediamo fabbriche che chiudono e persone che perdono il lavoro e ora di voltare pagina TUTTI A CASA

per commentare devi effettuare il login con il tuo account