Dopo stati uniti e inghilterra, ad attirare sempre più studenti è ora l’asia. Ma quali sono gli atenei migliori tra cui scegliere? ecco le 10 migliori università, secondo il ranking 2014 del centro qs
- National university of singapore: secondo qs è la prima in asia e la 24esima al mondo. I punti di forza stanno nella ricerca in diversi settori: dall’ingegneria, alla biomedicina, alle scienze sociali. Le tasse universitarie vanno dai 12mila-14mila euro per i corsi di primo livello ai 20mila-22mila per i bienni di specializzazione
- Korea advance institute of science and technology: le rette sono nella media per gli studi di primo livello (6mila-8mila dollari), più elevate per quelli specialistici: dai 26mila ai 28mila dollari
- Hong kong university: la hong kong university è l’istituto più antico dell’ex colonia britannica. Il costo medio delle tasse universitarie va dai 4mila ai 6mila per le lauree di primo livello, dai 6mila agli 8mila per l’equivalente dei nostri bienni di specializzazione
- Seoul national university: qui le tasse si attestano su una media di 4-6mila dollari, che sale nella fascia 6-8mila se si parla dei bienni di specializzazione
- Hong kong university of science and technology: l’ateneo offre una formazione d'eccellenza soprattutto su: business, ingegneria, scienze e scienze sociali. Le rette vanno tra i 10mila e i 12mila dollari
- Chinese university of hong kong: le rette di questa università oscillano tra i 12mila e i 14mila dollari per tutti i livelli di corso
- Nanyang technological university (ntu): l’ateneo è entrato nella classifica dei “15 college più belli al mondo” redatta dal magazine american express travel + leisure. Per gli studenti internazionali, le tasse sono pari a una media stimata da qs tra 8mila-10mila dollari l'anno per i corsi di primo e secondo livello
- Peking university: le tasse per gli studenti internazionali triplicano quelle previste per i cittadini della repubblica popolare cinese, ma sono sempre inferiori rispetto a quelle di una qualsiasi università inglese o americana. Secondo il calcolo qs la media oscilla tra i 4mila e i 6mila dollari per tutto l’arco del 3+2
- Pohang university of science of technology: si tratta del polo di maggior attrazione per la ricerca scientifica della corea del sud. Le rette per gli studenti internazionali viaggiano su una media di 4-6mila dollari per le lauree di primo ciclo e 6-8mila dollari per le specializzazioni
- University of tokyo: si tratta di un’università celebre per dimensioni, qualità della ricerca, internazionalizzazione e storia accademica. Le tasse universitarie, secondo le stime di qs, viaggiano tra gli 8mila e i 6mila dollari per l'equivalente delle nostre lauree triennali e tra i 4mila e i 6mila per i corsi magistrali
per commentare devi effettuare il login con il tuo account