Commenti: 0

Novità per l’Asdi, l’assegno di disoccupazione destinato a coloro che hanno terminato di percepire l’indennità Naspi e non hanno ancora trovato un lavoro. Con una circolare, l’Inps ha infatti fornito le istruzioni per la presentazione della domanda.

Asdi, a chi spetta

L’assegno, una misura assistenziale a carattere sperimentale, è riservato ai disoccupati che:

- hanno fruito della Naspi per la durata massima spettante;

- sono ancora in stato di disoccupazione al termine del periodo di fruizione della Naspi;

- sono componenti di un nucleo familiare in cui è presente almeno un minore di anni 18 o in alternativa hanno un’età pari o superiore a 55 anni e non hanno maturato i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato;

- hanno un’attestazione Isee, in corso di validità, da cui risulti un valore dell’indicatore pari o inferiore a 5.000 euro;

- non hanno usufruito dell’Asdi per più di 6 mesi nei 12 mesi precedenti il termine del periodo di fruizione della Naspi e per più di 24 mesi nel quinquennio precedente il medesimo termine;

- hanno sottoscritto, presso i competenti centri per l’impiego, un progetto personalizzato, o patto di servizio, di presa in carico.

Asdi, importo e durata

L’importo dell’Asdi è pari al 75% dell’ultima indennità Naspi percepita e non può essere superiore all’ammontare dell’assegno sociale. L’importo può essere incrementato in base alla presenza di uno o più figli minori a carico nel nucleo familiare, qualora l’altro genitore non usufruisca degli assegni per il nucleo familiare (Anf) per gli stessi. Nei periodi di percezione dell’assegno non sono erogati gli Anf; inoltre tali periodi non sono coperti da contribuzione figurativa.

L’assegno sarà erogato per sei mesi, a partire dalla fine del periodo di Naspi. Il sussidio è compatibile con tutte le prestazioni assistenziali e pensionistiche tranne l’assegno sociale e le pensioni di vecchiaia, anzianità e inabilità.

Asdi, la domanda

La domanda dell'Asdi è telematica e va presentata alla fine del periodo massimo di fruizione della Naspi, entro e non oltre i 30 giorni successivi.

In via transitoria, per i lavoratori che hanno terminato il periodo massimo di Naspi fra l’1 maggio 2015 e la data di pubblicazione della circolare Inps (3 marzo 2016), il termine di 30 giorni decorre dalla predetta data di pubblicazione.

La domanda telematica dell'Asdi può essere presentata attraverso uno dei consueti canali messi a disposizione dall’Istituto: il sito dell’Inps o il contact center multicanale Inps-Inail (chiamando da rete fissa il numero gratuito 803 164, oppure il numero 06 164 164 da telefono cellulare, a pagamento secondo il piano tariffario del proprio gestore telefonico); il patronato (che, per legge, offre assistenza gratuita).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account