Commenti: 0

Manpower Group ha effettuato una ricerca dalla quale sono emerse le sei professioni digitali sulle quali puntare. Vediamo, dunque, i profili emergenti più interessanti del momento.

Content specialist – E’ un professionista che si occupa di produrre contenuti, sia testuali che multimediali, efficaci per il sito web. Secondo ManpowerGroup, questo professionista affianca alla cultura umanistica la conoscenza di aspetti di marketing e comunicazione, ma padroneggia anche competenze informatiche a partire da alcuni linguaggi programmazione (per esempio XHTML, HTML, XML o CSS) e da sistemi operativi per device mobili o portatili, senza trascurare gli aspetti di usability.

e-Commerce Payment Specialist – Tale professionista è esperto degli standard, delle tecnologie e delle attività correlate al commercio elettronico. L’e-Commerce Specialist si occupa di comprendere le necessità del cliente e di progettare l’implementazione di soluzioni idonee per il commercio elettronico relazionandosi con altri professionisti, web e non, con gestori di sistemi di incasso, merchant, gateway di pagamento e terze parti.

IT Architect – Questo professionista ha un ruolo centrale nella progettazione, integrazione e miglioramento di sistemi IT, con particolare riguardo alle architetture software, curandone anche la sicurezza e le prestazioni. Oltre a una vasta competenza ICT e di tecniche di progettazione specifiche, è richiesta la capacità di descrivere un sistema in termini di componenti e flussi logici.

Java Developer – Tale professionista realizza soluzioni applicative in conformità ai requisiti del cliente, contribuisce alla pianificazione e alla definizione dei dettagli applicativi e realizza test di verifica del buon funzionamento dell’applicazione. Si tratta di un professionista che conosce le modalità di progettazione e realizzazione di interfacce di dialogo delle applicazioni e conosce di uno o più linguaggi di programmazione (come Objective-C o Java).

Data Modeler – Questa figura si occupa di raccogliere, analizzare e organizzare i diversi dati in modo da leggerli facilmente e interpretarli in maniera utile al business.

Big Data Specialist – Il Big Data Specialist è colui che analizza grandi quantità di dati per monitorare trend socioeconomici, ottimizzare processi e sviluppare analisi predittive su fenomeni emergenti: permette alle aziende di prendere decisioni strategiche spesso utilizzando approcci riservati, fino a oggi, al mondo della ricerca accademica. Il Big Data Specialist unisce alla conoscenza della tecnologia e della modellazione matematica di fenomeni fisici, economici e sociali, la capacità di comprendere profondamente il business e il contesto di mercato su cui opera.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account