Commenti: 0

Novità sul fronte previdenziale per le donne. Dal 2018 le lavoratrici del settore privato andranno in pensione alla stessa età degli uomini: 66 anni e 7 mesi. A dire il vero non si tratta di una vera e propria novità. Lo scatto, infatti, è previsto dalla riforma Fornero. Ma i sindacati chiedono al governo di rivedere quanto al momento stabilito.

Si tratta di un record in Europa. E’, infatti, l’età per l’accesso alla pensione di vecchiaia più alta nell’Unione europea. Basti pensare che in Germania il passaggio a 67 anni per l’uscita dal lavoro è atteso nel 2030, in Francia dal 2022 e nel Regno Unito nel 2028.

E il divario aumenterà nei prossimi anni con l’adeguamento dell’età di vecchiaia all’aspettativa di vita e il passaggio a 67 anni nel 2019. Inutile sottolineare che sulla questione c’è disaccordo tra sindacati e governo. I primi chiedono al governo di rinunciare all’adeguamento previsto e rinviare la decisione sull’aspettativa di vita al 2021.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account