Commenti: 0

La quattordicesima spetta solo ad alcune categorie di pensionati, ossia a coloro che sono in possesso dei requisiti introdotti dalla legge di Bilancio dello scorso anno. Ecco, dunque, quello che serve sapere.

La quattordicesima viene erogata in un’unica rata, versata nel mese di luglio, e vie pagata d’ufficio, non bisogna inviare alcuna domanda.

Per ricevere la quattordicesima 2018 i pensionati devono avere i seguenti requisiti: età non inferiore ai 64 anni e un reddito complessivo personale inferiore a 1.014,84 euro mensili lordi (escluso il reddito del coniuge). La quattordicesima è stabilita nel caso di pensioni di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità, per chi percepisce l’assegno di invalidità e per chi percepisce la pensione anticipata.

La quattordicesima potrà essere ricevuta dai soggetti titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria; inoltre il reddito dei destinatari non dovrà essere due volte superiore al trattamento minimo, quindi non superare i 1014,84 euro per l’anno 2018, per la percezione della quattordicesima nel caso della misura integrale; infine questo reddito non deve essere due volte superiore al trattamento minimo più la quattordicesima, nel caso della percezione parziale della misura.

L’importo della quattordicesima varia in base ai contributi versati e all'ammontare della pensione.

Per i pensionati con reddito massimo di 9.786,86 euro la quattordicesima è pari a:

  • per la prima fascia (fino a 15 anni di contribuzione se dipendenti, 18 anni per gli autonomi) 436,80 euro;

  • per la seconda fascia (dai 15 ai 25 anni di contribuzione se dipendenti, dai 18 ai 28 anni per gli autonomi) 546 euro;

  • per la terza fascia (oltre i 25 anni di contribuzione per i dipendenti, oltre i 28 per gli autonomi) 655,20 euro.

Per i pensionati con reddito tra i 9.786,86 euro e i 13.049,14 euro la quattordicesima è pari a:

  • per la prima fascia (fino a 15 anni di contribuzione se dipendenti, 18 anni per gli autonomi) 336 euro;

  • per la seconda fascia (dai 15 ai 25 anni di contribuzione se dipendenti, dai 18 ai 28 anni per gli autonomi) 420 euro;

  • per la terza fascia (oltre i 25 anni di contribuzione per i dipendenti, oltre i 28 per gli autonomi) 504 euro.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account