Commenti: 0
congedo paternità
Statista

La notizia che il ministro della Difesa finlandese, Antti Kaikkonen, si è preso due mesi di congedo di paternità ha portato sotto i riflettori il tema dell'utilizzo delle indennità di congedo parentale maschile. Kaikkonen ha annunciato la nascita del suo secondo figlio a luglio e, commentando la sua decisione di prendersi una pausa all'inizio del 2023, ha scritto su Twitter: "I bambini sono piccoli solo per un momento, e voglio ricordarlo in altri modi che solo in fotografia".

Come mostrano i dati dell'OCSE, Kaikkonen è tutt'altro che un'eccezione in Finlandia, dove circa l'80% dei nati vivi porta all'utilizzo del congedo di paternità. Mentre molti paesi offrono ormai una considerevole durata di congedo per i padri, la velocità con cui queste offerte vengono sfruttate varia ancora notevolmente da paese a paese. Dei 17 paesi analizzati, il Lussemburgo ha registrato il più alto tasso di assorbimento con 95 nati vivi su 100. All'estremo opposto della scala, i padri di paesi come l'Austria e l'Ungheria hanno molto da recuperare, con livelli rispettivamente del 16 e 23 per cento.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account