Nel 2021 c'erano 6,9 milioni di scienziate e ingegneri nell'UE, 369 800 in più rispetto al 2020, pari al 41% dell'occupazione totale nel settore scientifico e ingegneristico. Per settore di attività, le donne erano sottorappresentate in tutti i settori della classificazione statistica delle attività economiche nell'UE, sebbene vi fosse un maggiore equilibrio di genere nel settore dei servizi (il 46% degli scienziati e degli ingegneri erano donne).
Nel settore del trasporto aereo, le donne rappresentavano il 28%, mentre nel settore manifatturiero rappresentavano solo il 21% del totale di scienziati e ingegneri. Le quote percentuali più basse di donne si registrano nel settore del trasporto per vie d'acqua (solo l'8% era di sesso femminile), della fabbricazione di mezzi di trasporto (12%) e degli autoveicoli (13%).
Guardando agli aggregati specifici relativi all'alta tecnologia, le donne rappresentano il 46% degli scienziati e degli ingegneri nei servizi ad alta intensità di conoscenza, il 22% nei settori ad alta tecnologia (manifattura ad alta tecnologia e servizi ad alta tecnologia ad alta intensità di conoscenza) e solo 18% nel manifatturiero ad alta e media tecnologia.
Tra gli Stati membri dell'UE, la percentuale di scienziate e ingegneri donne variava notevolmente nel 2021. Le quote più elevate sono state registrate in Lituania (52%) e Bulgaria, Lettonia e Portogallo (tutte al 51%) e le più basse in Lussemburgo (35%). Germania e Italia (entrambe 34%), Ungheria (33%) e Finlandia (31%).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account