Il divario di genere nell'UE per il reddito netto mediano equivalente è stato vicino al 5% nell'ultimo decennio. Nel 2021, in termini assoluti, il valore mediano per i maschi è stato di 18.774 euro, quasi 800 euro in più rispetto a quello delle femmine (17.972 euro). Nel 2021, considerando le differenze nel grado di urbanizzazione, il divario di genere nell'UE per il reddito netto era più ridotto per le persone che vivono nelle aree rurali rispetto a quelle che vivono nelle città: 4,0% contro 4,8%.
A livello nazionale, i divari di reddito di genere erano più elevati nelle città che nelle aree rurali in 13 Stati membri, con Lituania e Malta che presentavano le differenze più elevate in termini di grado di urbanizzazione: 8,5 e 7,3 punti percentuali, rispettivamente.
Tra i 14 paesi in cui i divari di reddito erano più elevati nelle aree rurali rispetto alle città, l'Austria (5,3 pp) e l'Italia (4,2 pp) hanno presentato le maggiori differenze tra i divari di reddito di genere osservati nelle aree urbane e rurali. È interessante notare che nelle città austriache e nei contesti rurali maltesi il divario di reddito era a favore delle donne: -1,7% e -4,4%, rispettivamente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account