Commenti: 0
studenti
GTRES

Al via dall’anno scolastico 2024-2025 il Liceo del Made in Italy, il nuovo piano di studi approvato con apposito disegno di legge lo scorso 31 maggio. Il percorso di studi è stato fortemente voluto dal governo Meloni per formare giovani consapevoli del valore dell’Italia e delle sue peculiarità per poterle lanciare e promuovere nel mondo, una volta entrati nel mondo del lavoro. Ma vediamo cosa è il liceo del made in Italy e cosa prevede.

Cos’è il liceo del made in Italy

Il liceo del Made in Italy è un indirizzo di studi della scuola secondaria di secondo grado (ovvero le superiori). Andrà a sostituire quello che era l’indirizzo socio-economico del Liceo delle Scienze Umane, con lo scopo di concentrare la formazione superiore sulla conoscenza dei prodotti, servizi e peculiarità del nostro Paese.

Il disegno di legge Made in Italy

Il disegno di legge di riferimento è il Ddl Made in Italy (Ddl 493, articolo 3), che tra le altre cose definisce le modalità di svolgimento del liceo del Made in Italy. Lo scorso 31 maggio il Ddl è stato approvato in Consiglio dei Ministri dal Governo Meloni, intervenendo nell’articolazione del sistema dei licei in Italia. I dettagli sul funzionamento di questo corso di studi saranno forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con apposito regolamento da adottare entro 90 giorni dall’entrata in vigore del Ddl.

Qui la bozza del Ddl sul Liceo del Made in Italy.

Il Piano di studi del liceo del Made in Italy

Le materie del Liceo del Made in Italy mirano a fornire conoscenze e competenze nei seguenti ambiti:

  • scienze economiche e giuridiche;
  • promozione imprenditoriale di specifici settori produttivi;
  • analisi storico-geografica dell’origine dei settori produttivi italiani;
  • lingue straniere veicolari
  • Competenze trasversali e orientamento attraverso laboratori e connessione con aziende del territorio;
  • Conoscenze su specifici settori produttivi e percorsi di apprendistato;
  • Gestione d’impresa;
  • Strategie di mercato.

Quando comincia il liceo del Made in Italy

Il nuovo liceo del Made in Italy, al netto dell’iter di approvazione alle Camere, dovrebbe prendere il via il prossimo anno scolastico 2024-2025.

Il quadro orario del nuovo liceo

Gli orari delle lezioni del liceo del made in Italy varieranno di anno in anno a seconda delle materie che verranno incluse nel piano di studi, la cui più importante novità consiste nell’introduzione dello studio dell’economia e del diritto accanto a materie più tradizionali per un liceo. L’orario degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti dovrebbe comprendere 891 ore nei primi due anni (27 ore settimanali) e 1023 ore gli altri anni, per un totale di 31 ore settimanali.

 

Classi di concorso verranno poi istituite per le materie di economia e gestione delle imprese del Made in Italy; modelli di business nelle industrie moda, arte e alimentare; Made in Italy e mercati internazionali.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette