Tra gli strascichi della pandemia in Italia si riscontra il maggior ricorso allo smart working, con conseguente aumento delle persone che scelgono lo stile di vita dei nomadi digitali. Ma in quale città è più comodo vivere in questo modo? Casino Italiani ha analizzato gli accessi a internet, i costi degli alloggi, la sicurezza, le condizioni meteorologiche e l'accessibilità agli aeroporti di ogni città italiana, cercando di scoprire le migliori città italiane per i nomadi digitali in cerca di una nuova casa. Con risultati non scontati.
Le migliori città per i nomadi digitali
Cremona
Cremona è ufficialmente la migliore città italiana per i nomadi digitali. Questa città, situata alla sinistra del fiume Po nel mezzo della Pianura Padana, ha ottenuto un punteggio di 7,91/10 nella nostra classifica, quasi di 2 punti più alto della successiva città lombarda, Lodi (5,98). A Cremona, la velocità media della connessione internet è di 152,85 megabyte al secondo (mbps), la diciannovesima più alta del paese. Affittare una proprietà costa circa €7,49 al metro quadrato, un costo del 65% più conveniente rispetto a Milano. Inoltre, Cremona ha uno dei tassi di criminalità più bassi in Italia, con 2.671 reati segnalati ogni 100.000 abitanti, mentre il capoluogo, Milano, registra i tassi di criminalità più alti del paese. La città di Cremona è particolarmente conosciuta per la sua storia musicale: è uno dei centri più importanti d'Europa per la produzione di strumenti a corda, rinomata per i violini delle famiglie Amati e Rugeri e i prodotti delle officine Guarneri e Stradivari.
Campobasso
Campobasso, il capoluogo del Molise, si posiziona al secondo posto tra le migliori città italiane per i nomadi digitali, con un punteggio complessivo di 7,39/10, solo 0,52 punti più basso rispetto a Cremona. Campobasso, che si trova nell'alta valle del fiume Biferno, circondata dalle montagne Sannio e Matese, si classifica 22 posizioni più in alto dell'unica città del Molise, Isernia, registrando una velocità media della connessione internet migliore (153,47 mbps) e tassi di criminalità più bassi (2.497 ogni 100.000 abitanti). Si trovano tre aeroporti nelle vicinanze di Campobasso e puoi affittare una casa per una media di €6,56 al metro quadrato. La città è famosa per la produzione di formaggio scamorza e pere, così come per l'artigianato delle lame.
Caltanissetta
Caltanissetta si è assicurata un posto sul podio come terza migliore città italiana per i nomadi digitali. Con un punteggio complessivo di 7,00/10, questa città siciliana ha gli affitti più bassi del paese, a €4,21 al metro quadrato - un sogno per chi cerca una località conveniente per lavorare in remoto. I prezzi degli affitti sono inferiori del 48% rispetto al capoluogo di regione, Palermo (€8,09 al metro quadrato). Qui, la velocità di Internet è superiore sia rispetto a Cremona che a Campobasso (156,22 mbps), e la città registra 2.988 reati segnalati ogni 100.000 abitanti, che corrispondono al 13% in meno rispetto a Palermo. Caltanissetta, una delle tre città siciliane che sono entrate nella top 10, era un tempo la capitale mondiale dell'industria mineraria dello zolfo; oggi è famosa per la sua industria agricola.
La classifica completa delle migliori città per i nomadi digitali
per commentare devi effettuare il login con il tuo account