Commenti: 0
pc
GTRES

L’Inps, con dei recenti messaggi, ha comunicato importanti novità che riguardano le modalità e le funzionalità della domanda online per i permessi legge 104 e anche per il congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità. Si tratta, nel dettaglio, dell’introduzione della nuova opzione di “variazione dati domanda”, che permette di modifica le condizioni dichiarate in una domanda già presentata. Scopriamone di più.

Domande per permessi legge 104

L’Inps ha spiegato che la nuova funzionalità che permette di comunicare variazioni relative alle domande di permessi legge 104, denominata “Variazione dati domanda”, è fruibile direttamente dal portale www.inps.it, accedendo al servizio “Indennità per permessi fruiti dai lavoratori per assistere familiari disabili in situazione di gravità o fruiti dai lavoratori disabili medesimi” tramite il percorso “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati” > “Permessi” e selezionando la voce di menu “Comunicazione di variazione”, dopo avere effettuato l’autenticazione tramite SPID o  CNS o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Domande per congedo straordinario

Discorso simile anche per i congedi straordinari per l'assistenza di familiari. Anche in questo caso, la nuova opzione di “Variazione dati domanda”, può essere fruita dal portale www.inps.it, accedendo al servizio “Indennità per congedi straordinari (assistenza familiari disabili)” tramite il percorso “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati” > “Congedi” e selezionando la voce di menu “Comunicazione di variazione”, dopo avere effettuato l’autenticazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Come modificare le domande

Sia per i permessi legge 104 che per i congedi straordinari la domanda online può essere modificata intervenendo sui seguenti dati:

  • l’indirizzo del domicilio;
  • i dati lavorativi;
  • le dichiarazioni rese in fase di presentazione della domanda.

In pratica, si deve effettuare la rinuncia alla domanda precedente e presentarne contestualmente una nuova con le variazioni. La richiesta di “Variazione dati domanda”, tuttavia, può essere effettuata solo per le domande in corso di fruizione nello stesso mese in cui si presenta la richiesta.  Quindi il periodo richiesto deve comprendere, in tutto o in parte, il mese in cui si presenta la richiesta di variazione.

Una volta modificati i dati, la procedura mostrerà la pagina “Riepilogo dati”. Sia la richiesta di rinuncia che la nuova domanda trasmessa con i dati variati possono essere:

  • consultate, accedendo alla voce di menu “Consultazione domande”;
  • annullate, accedendo alla voce di menu “Annullamento domande”.

In entrambi i casi, la rinuncia sarà identificata come tipo richiesta “Rinuncia” e la domanda con i dati variati sarà identificata come tipo richiesta “Domanda permessi retribuiti”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account