
Le contraddizioni del mercato immobiliare non smettono di stupire. Se da un lato alcuni segnali parlano di un assestamento, altri ancora invitano alla cautela. Mentre aumenta l'erogazione dei mutui per le case (chiaro segnale di ripresa), cresce il numero di giorni necessari per vendere casa: nelle grandi città servono 156 giorni, contro i 137 di un anno fa. I dati sono forniti da teconocasa. Nei centri più piccoli i dati sono invece stabili: 167 giorni, quando erano 168 un anno fa
Si allungano ancora i tempi di vendita nell'hinterland, certamente il comparto più complesso, per l'eccesso di offerta creato dal boom edilizio degli ultimi anni. Nelle zone sorte alle grandi città, sono necessari 188 giorni, contro i 174 di gennaio 2009
Cionostante alcuni segnali di ripresa cominciano a manifestarsi nel settore immobiliare. Sebbene con prudenza, alcuni indicatori danno l'idea di un assestamento:. La ripresa dell'erogazione dei mutui registrata a fine 2009 è senz'altro uno di questi e dovrebbe dare la misura della fine del crollo delle compravendite
I prossimi dati dell'agenzia del territorio (si attendono per il 17 marzo) dovrebbero confermare un progressivo miglioramento delle compravendite. Non ci si aspetta certo dei dati con un più davanti, ma già una diminizione degli indicatori negativi danno l'idea di una tendenza alla normalità. Per farsi un'idea nel primo trimestre 2009 le compravendite erano calate del 18,6% rispetto allo stesso periodo del 2008, che a sua volta aveva visto un calo del 15,1% rispetto al 2007
Nel secondo semestre del 2009 si è passati poi a un -12,3% e nel terzo a un -11,3%. Per il quarto trimestre ci si attende una cifra al di sotto del 10% e alcuni analisti attendono cifre ancora migliori. Il 2009 dovrebbe in totale presentare un numero di compravendite molto simile al 1999, quando furono 604.000. E la somiglianza non dovrebbe essere casuale, dato che il 1999 fu un anno di mercato immobiliare stabile, con una lenta ripresa. Ma la grande differenza è un'altra: depurati dall'inflazione, dieci anni fa i valori delle case erano pari al 28% in meno rispetto ad ora
7 Commenti:
5 mesi? ma quando mai...
Non so se adesso bastano 5 anni
Mi sembra che gli agenti immobiliari sfigati, che non riescono a vendere nemmeno una casa, ci tengono a dire che il settore è in crisi, ecc. Forse non sapete vendere o vi è toccato un franchising nell'estrema periferia di qualche zona senza metro o autobus. Le buone case, nelle buone zone, si vendono sempre, i prezzi sono leggermente diminuiti, ma senza grossi traumi
Sofferenze bancarie, cassa integrazione, licenziamenti, cessazioni di attività e sfratti per morosità aumentano giorno per giorno, ma di questo non vi dovete preoccupare. Tappatevi gli orecchi, chuidete gli occhi e rivolgetevi a un agente immobiliare "non sfigato", la vita tornerà a sorridervi
Si in 5 mesi una casa si vende anche in 15 giorni si vende ancora, ma sempre se non cercano "l'amatore" che nella mentalità del venditore si traduce nello spovveduto di turno che compri senza fiatare.....
Io non capisco se tu sei un imprenditore, un venditore, un acquirente o un cazzone Ma
Io vi posso confermare da Agente Immobiliare che le case si continuano a vendere, ma non tutto e non a quello che si aspettano i venditori, in una città come Roma è assolutamente possibile che per certe zone di pregio o addirittura per una specifica via un'appartamento si possa vendere anche in 15 giorni senza sconto sulla richiesta iniziale, ma di contro ci sono anche immobili che fanno un giro di calendario e sono ancora in vendita, personalmente ho avuto più di un'incarico scaduto che è stato acquisito da altre agenzie immobiliari a cifre più elevate di quanto lo avevo già trattato, cè un tipo di venditore che in assoluta buona fede se sono due anni che prova a vendere e non ci riesce pensa; ho sbagliato agenzia, o comunque non ho trovato l'acquirente giusto, proprio così, la realtà e che cè tanta gente che prova a vendere, se ricava quello che desidera bene, altrimenti se la tengono o daranno l'incarico alla prossima Agenzia immobliare che gli citofona.....
Purtroppo è proprio così, sull'onda della bolla immobiliare le agenzie immobiliari sono cresciute come i funghi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account