Continuiamo la nostra rassegna nel mondo dei mutui. Dopo le classifiche sui migliori mutui a tasso fisso, variabile e misto e l'articolo dedicato al mutuo a rata costante, ci occupiamo oggi del mutuo libero. A chi conviene e come funziona?
Il mutuo libero è un finanziamento immobiliare ipotecario destinato principalmente agli imprenditori e ai liberi professionisti, che scelgono di rimborsare il capitale attraverso un piano di ammortamento flessibile, che lasci libero il mutuatario di restituire le quote capitale con degli importi scelti dallo stesso titolare del rapporto. Rate libere dunque, ma all'interno dei limiti stabiliti dalle condizioni contrattuali di prodotto
La durata del finanziamento immobiliare può essere scelta dal mutuatario tra 10, 15 o 20 anni. È tuttavia possibile che il mutuatario possa estinguere anticipatamente il debito residuo. Tale operazione è effettuabile in qualsiasi momento, per importi totali o parziali rispetto al capitale da restituire, senza subire l’applicazione di alcuna commissione a titolo di penale per la prematura cessazione del rapporto
Il mutuo libero si avvale di solito di un tasso di interesse variabile, calcolato come somma tra un parametro mutevole (l’euribor a 3 mesi o in alternativa il tasso che la banca centrale europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento), e uno spread fisso, che l’istituto di credito stabilisce sulla base della durata complessiva della transazione
per commentare devi effettuare il login con il tuo account