Commenti: 2
Aiuti prima casa, dal governo un fondo per i lavoratori precari

Si chiama diritto al futuro, il pacchetto di misure presentato dal ministero della gioventù, presieduto da Giorgia meloni, per cercare di dare una scossa alla difficile situazione di molti giovani precari. La casa sarà uno dei pilastri dell'iniziativa ed è stato annunciato un fondo da 50 milioni di euro per l'acquisto della prima casa, per aiutare i lavoratori con contratti atipici

È nota la difficolta di comprare una casa attraverso un credito bancario se si è titolari di contratti di lavoro atipici o a tempo determinato (vedi notizia): salvo rari casi, è di fatto impossibile. per questo il programma del ministero della gioventù vuole offrire garanzie bancarie e permettere l’acquisto della  prima casa alle coppie al di sotto dei 35 anni, che che si trovano in questa situazione

Fondo di garanzia previsto è di 50 milioni di euro. I destinatari saranno nuclei familiari che non posseggano altre case, il cui  reddito complessivo non superi i 35mila euro e derivi per più della metà da contratti di lavoro atipici. il mutuo non può superare i 200mila  euro. Le giovani coppie beneficiarie stimate sono più di 10.000

L'immobile dovrà essere adibito ad abitazione principale, non rientrare nelle categorie catastali di pregio e avere una superficie inferiore ai 90 mq. La garanzia del fondo dovrebbe coprire il 50% della quota capitale

Noi di idealista abbiamo contattato il ministero della gioventù per avere delle maggiori delucidazioni. In particolare abbiamo chiesto conferma sulla copertura finanziaria del fondo, che, di questi tempi (vedi l'università) non è scontata, a meno che non sia già stata approvata

Inoltre abbiamo domandato se il fondo di garanzia si applicherà in convenzione con determinate banche e istituti di credito. Per fare un esempio, il comune di Torino istitutuì lo scorso anno un fondo simile (vedi notizia), in accordo con la banca intesa-sanpaolo. È evidente che non basta un fondo di garanzia affinché ogni banca accetti di erogare un mutuo a dei lavoratori precari

In terzo luogo abbiamo domandato quali saranno le procedure per poter accedere al fondo; se esiste già un regolamento e dove possono rivolgersi le giovani coppie che vogliono presentare la domanda

Dal ministero ci hanno risposto in maniera cortese ma un po' vuota, indicandoci il documento ufficiale del ministero sul fondo per la casa (scarica il documento). Nel documento, per esempio, compaiono nella sezione "caratteristiche dei finanziatori", le voci "banche e intermediari finanziari". Un po' poco per poter dare a voi lettori delle informazioni utili

Abbiamo nuovamente interpellato il ministero, ma per il momento tutto tace. Speriamo di potervi informare in modo dettagliato nei prossimi giorni
 

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

26 Novembre 2010, 11:19

Sembra di capire che per comprarsi una casetta, diciamo da 200 mila, il giovane precario dovrebbe avere un gruzzoletto di almeno 100mila.
Se poi ha superato i 35 anni può andare a farsi benedire (qualcosina per il loculo potevano prevederla, no?).
Mi sembra un ottimo modo per far finta di fare qualcosa ......

4 Dicembre 2010, 1:43

Questo e' un aiuto piu' alle banche che ai giovani.e poi perche' tagliare fuori le coppie non sposate che sono un numero consistente? questo e' fare finta di aiutare i piu' deboli e permettere con i sotterfugi che ogni giorno vengono smascherati,che questi soldi vanno a finire nelle tasche dei piu' ricchi.la ministra meloni nella trasmissione exit e' stata cosi' arrogante e prepotente che non faceva parlare nessuno ,come d'altronte fanno tutti iservi che berlusconi manda nelle varie trasmissioni televisive con il compito preciso di zittire gli avversari politici o i giornalisti che sono molto piu' educati dei politici, interromperli continuamente impedendo loro di esprimersi. D'altronte il governo di un indecente miliardario con un gran numero di servi non fa altro che prendere per i fondelli il popolo sovrano che l'ha eletto e quello non sovrano che non lo voterebbe mai.per fortuna che ormai ne avrete per poco.speriamo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account