Commenti: 20

Che gli italiani non abbiano molta voglia di accendere un mutuo in questo momento si sapeva, ma in pochi avrebbero immaginato una cifra del genere. Nel mese di novembre la domanda di un prestito per comprare casa è letteralmente crollata del 46% rispeto ad un anno fa

I dati sono raccolti e pubblicati su eurisc, il sistema di informazioni creditizie di crif. Notiamo come nei primi 11 mesi del 2011 (manca ancora il dato di dicembre) la domanda di mutui sia scesa del 17%, con una tendenza al crollo negli ultimi mesi. La crisi del debito sovrano e dello spread dell'Italia ha reso molto più complicato per le banche avere liquidità a disposizione. Il risultato sono mutui cari e poca voglia di concederne

Per chi deve comprare casa i margini si riducono e per questo ora più che mai è necessario confrontare le poche offerte delle banche. idealista.it ti mette a disposizione un servizio di consulenza gratuito per calcolare la rata del mutuo e confrontare i migliori mutui sul mercato

Un crollo mai visto nella domanda di mutui (grafico)

Ecco l'andamento mese per mese

Un crollo mai visto nella domanda di mutui (grafico)
Vedi i commenti (20) / Commento

20 Commenti:

2 Gennaio 2012, 12:17

Ma va???
Ma che strano, chissà perchè?

Leggo repubblica e mi dice un gran bene di questo governo Monti.
Sento bersani e mi dice un gran bene di questo governo Monti.
I sindacati non scioperano contro Monti.
Tutti zitti , anche gli anti-tav.

Persino i giocolieri sui trampoli, i seguaci della bandiera della pace...tutti zitti e buoni.

Silviooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!
Torna ti prego tornaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!

Questi 4 farabutti mi riempiono di tasse e ci portan tutti al macello.

3 Gennaio 2012, 14:33

In reply to by anonimo (not verified)

Se c'è monti ora, è perché il Silvio che osanni e reclami ci ha messi nei casini come se non bastasse già la crisi internazionale!E comunque considerando i 250 miliardi di evasione in Italia (che tra l'altro secondo me sono sottostimati) direi che la colpa non è solo di chi sta al governo!

2 Gennaio 2012, 12:26

Mi pare un'ottima cosa.

2 Gennaio 2012, 12:59

Forse varrebbe la pena aggiungere nell'articolo che il crollo è dovuto anche ad
Una diffusa informazione sui media che le banche, da diverso tempo, hanno "chiuso i rubinetti" e che quindi diventa inutile chiedere un mutuo perchè tanto non lo danno! con questa logica il risultato non sarà solo il crollo della richiesta mutui ma si porta il mercato della vendita delle abitazioni ad un Fermo totale. Il momento è e sarà molto difficile per tutti ma talvolta un minmo di positività da parte di tutti noi, aiuterebbe a diffondere una serenità che il nostro paese sta perdendo.
Penso inoltre che il governo attuale stia cercando di tracciare un percorso che doveva obbligatoriamente essere fatto molti anni fà, proviamo a dargli fiducia!

2 Gennaio 2012, 13:28

Domanda di mutui crollata?!?!? Oppure offerta inesistente?!?!? Provate a chiedere un mutuo e poi ne riparliamo. Le banche imprestano i soldi solo a chi ce li ha già.

2 Gennaio 2012, 14:00

La risposta è molto più semplice di quanto si pensi: le banche NON concedono più mutui, li hanno bloccati; tutte le banche ed a tutti i clienti.

2 Gennaio 2012, 14:03

No, le banche oggi non prestano niente a nessuno: provare per credere! ed a questo si aggiunga che prendono i soldi dalla bce all'1% e fanno pagare lo scoperto di conto corrente il 10%!

2 Gennaio 2012, 14:40

Correzione di mercato dopo troppi anni di vacche grasse per mutui e case a prezzi stellari (e mutui correlati)

2 Gennaio 2012, 15:04

Ciò sbattuto il grugno....a novembre ho chiesto un mutuo barclays e lo spread era all'1,8% poi mi hanno detto che era diventato il 2,5% ora a un passo dal rogito me lo hanno portato al 4,2 e a questo punto ho dovuto rinunciarein quanto questo significava 100 euro in più al mese e 5 anni in più...ditemi voi

2 Gennaio 2012, 15:21

A quelli che si arrabbiano, un pò di buon senso, stiamo in piena crisi da debito e volete che si continui a fare debito? è "fisiologico" che non si concedano più mutui come nel 2004-2008. Quindi mutui più piccoli e prezzi degli immobili minori di conseguenza, poi liberi di non vendere i propri immobili se non si vuole svalutare ma questo automaticamente vuol dire che non si venderanno più case se lo faranno tutti, credo che non sarà possibile, o i costruttori manterranno per 10/15/20 anni le case vuote (perchè questo il tempo che ci vorra per assorbire il debito creato a livelli per cui si possa ripartire con i ritmi a cui alcuni sono stati abituati dal 2002).

per commentare devi effettuare il login con il tuo account