Mutui a tasso fisso e variabile, casa

Domanda di mutui, si torna verso le surroghe

La domanda di mutui da parte delle famiglie italiane ha mantenuto un trend negativo per tutti i 12 mesi del 2023, periodo nel quale il dato complessivo annuale ha registrato un -17,2%. Lo dicono i dati del sistema di informazioni creditizie EURISC, su cui si basa il più recente Barometro Crif sui mutui in Italia. Il risvolto di questa situazione è un aumento delle operazioni di surroga dato dal progressivo aumento dei tassi di interesse durante l’anno passato
cattivo pagatore

Come sapere se si è segnalati come cattivi pagatori: il nuovo codice di condotta

Se si salta il pagamento delle rate di un mutuo o di un finanziamento in genere, si può essere segnalati alla centrale rischi come cattivi pagatori, compromettendo la possibilità di ottenere in futuri nuovi prestiti. Ma cosa vuol dire essere segnalati come cattivi pagatori e come si fa a sapere se si è stati segnalati? Vediamolo insieme alla luce del nuovo codice di condotta approvato a novembre 2022

Mutui, Crif: "Ad aprile richieste meno 16,8%, cresce quota under 35"

Nel mese di maggio le richieste di mutui immobiliari da parte dei giovani Under 35 salgono al 35,4% del totale sostenendo l'intero comparto, che complessivamente risulta in flessione a causa del forte ridimensionamento delle surroghe dovuto al fisiologico esaurimento dei contratti in grado di trarre beneficio dalla rinegoziazione delle condizioni
Comprare casa con un mutuo, quanto conviene nel 2021?

Comprare casa con un mutuo, quanto conviene nel 2021?

Secondo la Bussola Mutui trimestrale, firmata Crif e MutuiSupermarket.it, nel 2021 gli spread sui mutui per comprare casa sono ancora estremamente convenienti, anche se i tassi di interesse, soprattutto per quanto riguarda i mutui a tasso fisso, sono in salita.