Commenti: 16

Continua senza tregua la costante caduta delle richiesta di mutui. Secondo l'eurisc, il sistema di informazioni creditizie di crif, anche a marzo 2012 la domanda dei mutui fa registare un 47% in meno rispetto al corrispondente mese del 2011. Un trend di contrazione che perdura ormai da 14 mesi, ovvero dal luglio 2011, quando la crisi economica si inasprì per la tensione sui debiti sovrani e il declassamento dell'Italia

Richiesta dei mutui in caduta libera: -47% a marzo 2012 rispetto al 2011 (grafici)

 

La vertiginosa caduta della domanda dei mutui accomuna tutto il primo trimestre del 2012 rispetto al trimestre precedente ed è ancora più allarmante se si mette a confronto con i dati degli anni precedenti. Nel primo trimestre 2011 il calo della domanda rispetto al 2011 era stato solo del 2%, mentre nel 2010 si era registrato un aumento del 2% rispetto al trimestre precedente

L'analisi della distribuzione di mutui per fasce di durata evidenzia un andamento costante in tutto il primo trimestre del 2012. La fascia maggiormente richiesta dalle famiglie italiane rimane infatti quella dai 25 ai 30 anni, con una percentuale del 31%. Per quanto riguarda l'importo, i mutuari continuano perlopiù a richiedere mutui meno consistenti, con aumento di quelli inferiori ai 100.000 euro. Nonostante ciò, a marzo del 2012 si è registrato un lieve aumento dell'importo richiesto, la cui media si è assestata intorno ai 131.300 euro. Per quanto riguarda l'età di chi fa domanda di mutuo, per il 64% si tratta di persone dai 25 ai 44 anni

Richiesta dei mutui in caduta libera: -47% a marzo 2012 rispetto al 2011 (grafici)

Secondo Enrico Lodi, direttore generale credit bureau services di crif "la dinamica registrata in questi mesi per le richieste di mutui è ovviamente riconducibile alla congiuntura negativa e alle prospettive di stagnazione nel medio periodo dell’economia italiana, con una domanda da parte delle famiglie decisamente debole che – viste le dimensioni che ha assunto negli ultimi 5 mesi - non può essere imputata soltanto ad una offerta meno elastica e conveniente da parte dagli istituti bancari”

Noi di idealista ti aiutiamo gratuitamente a calcolare la rata del mutuo e a confrontare i migliori mutui sul mercato in ogni momento 

 

 

 

 

 

 

 

Vedi i commenti (16) / Commento

16 Commenti:

14 Maggio 2012, 11:16

Sei pazzo...."propostine al -60€"!!!???ma sulla base di cosa lo dici scusa che ogni casa vale il 60 % in meno di quello che ti chiedono?? mica sono tutti impazziti sai...anzi, ti conviene rivolgerti ad un'agenzia seria...che filtri già per te gli immobili fuori mercato che nemmeno mago merlino venderebbe,ti accorgeresti che il calo già c'è stato e che comprare ora conviene....certo, se puoi permettertelo!ecco perche meno gente va in banca a "chiedere" mutuo...perché si sa che ora non li danno più come prima..con le fette di prosciutto sugli occhi....e non sparare fandonie o consigli da avvoltoio che aspetta solo di trovare chi è attaccato al tubo del gas per dargli il colpo di grazia con la sua "propostina" al - 60 %!!!

14 Maggio 2012, 11:43

Ma sulla base di cosa lo dici scusa che ogni casa vale il 60 % in meno di quello che ti chiedono?? sulla base dell'impoverimento generale degli italiani, tu pensi sia ridicolo, io penso invece che ridicole siano le richieste folli che ancora molto spesso persistono. Avanti quindi con le offertine al -60% per chiudere magari a un comunque ancora alto -40%.

14 Maggio 2012, 12:24

Io penso non centri un tubo scusa!! siccome c'è l'imu allora la casa vale il 60 % di meno!!!??? o "solo "il 40 %!! rispetto a cosa poi? il prezzo di vendita al mq dell'anno scorso o quello di 7 anni fa???
Dico solo che le case che riusciamo a vendere sono quelle con prezzi fatti in base a reali studi sull'andamento del mercato (ovviamente inteso zona per zona) e senza bisogno di calare poi molto. Ovviamente non so a chi ti rivolgi tu quando compri casa...se vai da un privato 99 volte su 100 ti domanderà la luna...ma perché è naturale, per un privato casa sua sarà sempre la più bella del mondo e varrà sempre più delle altre!!! Basta farsi un'idea più Chiara...e con tutto quello che c'è in vendita non è poi cosi dura trovare qualche bell'occasione.
Se il prezzo è assurdo la casa resta li, punto.

14 Maggio 2012, 12:32

Adoro il termine "propostine" rende perfettamente l'idea di default del mercato immobiliare ;)

14 Maggio 2012, 12:42

Agenzie immobiliari che ti trattano da schifo se non paghi subito e di corsa quello che chiedono nonostante l'invenduto, ho provato sulla mia pelle agenzie che ti fanno vedere case oltre il budget dicendo che si poteva trattare sul prezzo, salvo poi chiederti 40k in più con la scusa che c'erano altre offerte in ballo. Dopo essersi beccati il 2 di picche al loro magheggio si ripresentano dicendo di fare l'offerta. Costruttori che non si presentano agli appuntamenti e non si fanno vedere di persona per trattare, mi sono bastati pochi mesi per farmi smettere di cercare casa!

14 Maggio 2012, 13:34

I mutui devono essere p-r-o-i-b-i-t-i a chi non ha almeno il 60% cash del valore totale dell'immobile desiderato!!!!
Ci sono troppi pazzi irresponsabili in giro che vorrebbero ancora acquistare una casa senza avere un euro in tasca!!!!!
Meno male che ormai la diga dei prezzi tenuti su artificialmente sta crollando del tutto e tra poco avremo valori inferiori del 50%

14 Maggio 2012, 21:50

In reply to by anonimo (not verified)

I mutui devono essere p-r-o-i-b-i-t-i a chi non ha almeno il 60% cash del valore totale dell'immobile desiderato!!!! perfetto, però allora che lo stato costruisca case popolari decenti e vivibili, anche per i ceti medi e non solo per i poveracci. Così si otterranno 2 risultati: 1- la gente non deve più svenarsi per comprare casa 2- si ridimensioneranno i prezzi delle case, e non ci saranno più guadagni ingiusti per proprietari, agenzie, etc.

14 Maggio 2012, 13:39

I mutui devono essere p-r-o-i-b-i-t-i a chi non ha almeno il 60% cash del valore totale dell'immobile desiderato!!!! va bene la situazione che c'è oggi 80% di mutuo basta che il rapporto rata reddito si del 30% il 60% del cash è impossibile a meno di vivere in ristrettezza con i genitori fino a 40 anni il che vuol dire non farsi una famiglia. A meno che tu non voglia che i "pezzenti" possano comprarsi una casa allora il discorso è diverso. Hanno concesso troppo qualche anno fa ora si comportano bene coi mutui, avrebbero dovuto far sempre così ma pensare che tutti abbiano 100k in banca è utopia. Il giusto sta sempre nel mezzo

14 Maggio 2012, 14:19

Le banche devono smettere di drogare il mercato con i mutui, bisogna comprare in contanti, in breve il mercato si riporterà sui giusti valori di mercato, che sono appunto il 50% inferiori degli attuali.
Comprare casa adesso alle assurde pretese dei mattonari piu' esigenti, vuole dire dimezzare il proprio capitale, questo deve essere chiaro a tutti, è come dare alla FIAT 20k per una panda, oppure come pagare 25 euro per andare al cinema, come pagare il gasolio 3euro al litro.

14 Maggio 2012, 14:22

Si ma se una casa ti costa adesso 200k metti che crolla il mercato come qualcuno dice e fra poco ti costa 100k cioè 50% in meno servono sempre 100k in contanti sul conto oppure 50k se se una coppia, se permetti uno deve farselo lo stesso il mutuo anche se i prezzi delle case tornano a livelli "onesti" :) non è semplice comprare in contanti a meno di essere benestanti...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette