Se il crollo del mercato immobiliare vi rende nervosi o se invece avete bisogno di comprare ma nessuna banca vi dà uno straccio di mutuo, è meglio che leggiate queste dichiarazioni stando seduti e in un momento tranquillo. Roberto nicastro, direttore generale di unicredit, intervistato da radio 24 lancia il sasso: non ci sono soldi a disposizione dell'economia reale perché le famiglie investono nel mattone". E per rincarare la dose, aggiunge: "l'investimento nel mattone è un vizio collettivo"
Senza naturalmente la minima autocritica su come il settore bancario ha sostenuto il boom immobiliare dopo l'ingresso nell'euro, con tassi bassi per tutti e prestiti concessi con una certa leggerezza, adesso risulta che se gli italiani possiedono molte case è un viziaccio di cui sono gli unici responsabili
Ai microfoni di radio 24 roberto nicastro è intervenuto sulla mancanza attuale di credito per le imprese, che sta strozzando l'economia reale. La coperta si è ristretta, per varie ragioni, secondo il direttore di unicredit, ma a livello nazionale la responsabilità delle famiglie è questa: "se tutti vanno nel mattone pochi quattrini stanno nell'economia reale"
Ascolta l'intervento di roberto nicastro su radio24
73 Commenti:
Matttonariiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Siete accerchiati, l'unico mio dispiacere è che non posso essere io a darvi il colpo di grazia, sarebbe per me un onore.
Stai sereno.... inizia la giornata con meno acidità....
L'unico mio dispiacere per quelli come te, e' il fatto che non possiederai mai niente di tuo da poter vendere in qualsiasi momento e goderti la vita!!
Ps. Solo chi striscia non cade mai.
Un anonimo come te di nome Antonello. Scusa per la maiuscola, ma era solo per risponderti al tuo livello.
Ma tu chi sei che parli così ? un precario un morto di fame oppure uno che sta a casa da genitori gratis e non paghi niente spese !
Della serie: "cornuti e mazziati"
Senza naturalmente la minima autocritica su come il settore bancario ha sostenuto il boom immobiliare dopo l'ingresso nell'euro, con tassi bassi per tutti e prestiti concessi con una certa leggerezza, adesso risulta che se gli italiani possiedono molte case è un viziaccio di cui sono gli unici responsabili non so chi sia ad aver scritto questa frase ma una cosa è certa: è vero che le banche hanno favorito l'indebitamento delle famiglie grazie al bassissimo costo del denaro, ma è altrettanto vero che nessuno è stato costretto ad andare in banca e a chiedere soldi perché, tanto, sapeva che gli sarebbero stati prestati molto facilmente. Il problema vero è uno solo: aver avuto l'illusione che nulla sarebbe cambiato
Dice una cosa giusta, negli ultimi il mattone ha drenato capitali e investimenti prosciugando l'economia reale.
Certo sentirselo dire adesso da un bancario .....
Scusami se mi permetto se domani voglio fabbricare.... una qualsiasi merce ...vedi tu
.. Non ho bisogno di una struttura ,di un ufficio ... .questa è immobiliare non credo
Che rallenti la crescita economica di un paese.
Fai dimagrire lo stato.... lotta evasione.... aliquota max 33% , dai fiducia alla gente
Vedi che riparte la macchina...
Scusami se mi permetto se domani voglio fabbricare.... una qualsiasi merce ...vedi tu .. Non ho bisogno di una struttura ,di un ufficio quello che dici è corretto finchè ... finchè per comprare o affittare tali strutture mi si chiedono prezzi da strozzo, le banche fanno credito solo a chi ha mattoni e non a me che ho buone ideee e voglia di lavorare e, per finire, a me mi riempiono di tasse ancor prima di iniziare mentre gli immobili sono totalmente detassati, com'era prima dell'imu. Ecco come un settore trainante (l'immobiliare, come giustamente dici tu) diventa patologico e bloccante per l'economia tutta.
Scusami se mi permetto ricordarti che ici per 2 case e immobili diversi era già presente da anni, con imu è diventata devastante ,inoltre ti ricordo iva tassa di registro sulle c/v e sui contratti di locazione ,più ovviamente le imposte sul reditto.
Per le banche puoi avere ragione... ma dobbiamo capire se vogliamo banche
Tradizionali o banche d'affari. Cmq auguri per le tue idee ,ne abbiamo bisogno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account