Bruxelles fa un mea culpa e sull'onda dello scandalo del libor, l'indice usato in gran bretagna come tasso di interesse interbancario, propone una riforma dell'euribor, che tra l'altro viene regolarmente usato da milioni di europei per aggiornare la rata del mutuo. Anche l'euribor infatti potrebbe essere stato influenzato dalla volontà delle banche
Alcuni mesi fa erano circolate delle voci su un possibile scandalo dell'indice euribor, il cui valore dipende dai tassi di interesse fissati dalla bce, e in seconda istanza dalle decisioni degli istituti di credito europei
Ma il modo in cui l'indice euribor funziona attualmente sarebbe facile preda di interessi bancari, che andrebbero a incidere sui prestiti alle imprese e alle famiglie. La commissione europea non dice che la manipolazione sia successa, ma che, vista l'assenza di regole, potrebbe succedere
Il commissario europeo per il mercato interno michel barnier, durante una commissione del parlamento europeo, ha sostenuto la necessità di controllare il sistema, in quanto il codice di autoregolazione delle banche semplicemente non ha funzionato: "le banche hanno manipolato il mercato con gravi conseguenze per il mercato"
In che modo l'euribor è stato manipolato
Ipoteticamente, le banche stabilivano l'indice euribor in funzione del libero scambio dei prestiti che fanno comunemente fra di loro. La media di questi scambi "di libero mercato" dà come risultato l'euribor
Ma le banche più potenti avrebbero invece fissato il tipico cartello degli oligopoli, con un indice sui prestiti basato più sulle loro aspettaive e volontà, che sulle operazioni reali
per commentare devi effettuare il login con il tuo account