Sei italiani su dieci ricorrono alla banca principale del paese per comprare un'abitazione. Stiamo parlando della famiglia, e in questo settore non ci batte nessuno. Siamo i primi al mondo infatti che acquistano casa con l'aiuto di mammà
Secondo uno studio realizzato da ing international sulle abitudini di ogni paese quando si compra casa, siamo davvero poco indipendenti, lontani anni luce, per esempio, dagli olandesi, ma anche dagli spagnoli (pag. 11 del rapporto)
Questa dipendenza si spiega con vari fattori, culturali, ma non solo. Il nostro è infatti un paese di redditi bassi ma di grandi patrimoni e inoltre gli italiani sono i secondi nel percepire le abitazioni come troppo care (p. 6 del rapporto). Non hanno del resto torto, se confrontiamo i valori immobiliari con gli stipendi
Comprare o affittare?
Non c'è dubbio: gli europei pensano sempre che comprare sia meglio che affittare, anche se poi in pratica non sempre fanno questa scelta. Gli italiani invece sono convinti che acquistare sia meglio e poi comprano davvero
I prezzi scendono?
Il 30% degli europei risconoscono che i prezzi delle case possono scendere. Tuttavia l'esperienza è legata ai propri contesti nazionali. La stratragrande maggioranza degli spagnoli, per esempio. Sa bene cosa sia un crollo del mercato. In Italia siamo al 50-50: la metà pensa che i prezzi delle case cresceranno, l'altra metà che scenderanno
16 Commenti:
Tra 10-15 anni Sara un dramma vedere gente che vende immobili dove vive.. Per pagare cure mediche e cibo ai propri familiari, e tutto semplicemente perché non si è posta domande...
Al di la del fazionismo e delle facili parole da bar, prima di indebitarvi e sottrarre soldi alla famiglia, pensateci e ripensateci , un giorno sarete voi a dover aiutare i vostri genitori e con l andazzo che ce qui, le cose non possono andare bene per tutti.
Ma sei pazzo? per questa gente è normale dilapidare i patrimoni di famiglia (incluse le liquidazioni e le pensioni dei genitori) per comprarsi degli immobili pagandoli il doppio del loro valore, mentre la loro carriera da centralinisti o commessi part-time a 600€ al mese procede a gonfie vele...
Poi quando si accorgeranno che i soldi dei genitori servivano appunto a garantire loro una vecchiaia Serena, e non ad arricchire quattro analfabeti impila mattoni, esigeranno ovviamente che a farsi carico della loro idiozia e delle spese mediche di cui i genitori NECESSITERANNO sia appunto lo stato... fortunatamente la festa è finita e la carta revolving di pantalone non la accetta più nessuno... quali saranno le conseguenze per queste persone è veramente facile immaginarlo...
Ma sei pazzo? per questa gente è normale dilapidare i patrimoni di famiglia (incluse le liquidazioni e le pensioni dei genitori) per comprarsi degli immobili pagandoli il doppio del loro valore, mentre la loro carriera da centralinisti o commessi part-time a 600€ al mese procede a gonfie vele...
Poi quando si accorgeranno che i soldi dei genitori servivano appunto a garantire loro una vecchiaia Serena, e non ad arricchire quattro analfabeti impila mattoni, esigeranno ovviamente che a farsi carico della loro idiozia e delle spese mediche di cui i genitori necessiteranno sia appunto lo stato... fortunatamente la festa è finita e la carta revolving di pantalone non la accetta più nessuno... quali saranno le conseguenze per queste persone è veramente facile immaginarlo...
Francamente non capisco cosa c'entra tirare in ballo i soldi dei genitori con le case? mi sembra che non sia solo la casa a far si che la categoria di persone a cui fai riferimento sia abituata a chiedere piuttosto che rinunciare, anche a tutto cio' che non è di prima necessita, ( per qualcuno di questi signori anche il lavoro non è una priorita')
Dopodiche io non ho la pretesa ne la competenza di dare un valore all'immobile, probabilmente il mercato immobiliare è fatto da una domanda e da un'offerta, offerta che oggi è sicureamente ampia. In uno scenario cosi' probabilmente acquisteranno solo coloro che nel tempo hanno imparato a risparmiare un pochino o chi i soldi li ha, da come lo descrivi lo scenario, forse le persone a cui fai riferimento non compreranno casa, staranno in affitto che inevitabilmente diminuira' l'offerta e di conseguenza innalzera' il canone mensile da pagare. Quindi per coloro che pensano che il canone sia meglio della rata del mutuo oggi, non credo che il futuro sia diverso di come lo descrivi con una sostanziale differenza, che il canone di affitto è senza ritorno è le difficolta' future permangono. Speriamo che la festa non sia finita del tutto altrimenti a pagare le cure mediche alla classe piu' bisognosa saremo tutti noi, forse compreso te.
Francamente non capisco cosa c'entra tirare in ballo i soldi dei genitori con le case? mi sembra che non sia solo la casa a far si che la categoria di persone a cui fai riferimento sia abituata a chiedere piuttosto che rinunciare, anche a tutto cio' che non è di prima necessita, ( per qualcuno di questi signori anche il lavoro non è una priorita') dopodiche io non ho la pretesa ne la competenza di dare un valore all'immobile, probabilmente il mercato immobiliare è fatto da una domanda e da un'offerta, offerta che oggi è sicureamente ampia. In uno scenario cosi' probabilmente acquisteranno solo coloro che nel tempo hanno imparato a risparmiare un pochino o chi i soldi li ha, da come lo descrivi lo scenario, forse le persone a cui fai riferimento non compreranno casa, staranno in affitto che inevitabilmente diminuira' l'offerta e di conseguenza innalzera' il canone mensile da pagare. Quindi per coloro che pensano che il canone sia meglio della rata del mutuo oggi, non credo che il futuro sia diverso di come lo descrivi con una sostanziale differenza, che il canone di affitto è senza ritorno è le difficolta' future permangono. Speriamo che la festa non sia finita del tutto altrimenti a pagare le cure mediche alla classe piu' bisognosa saremo tutti noi, forse compreso te. Come cosa c'entra? qua c'è gente a cui sembra di potersi permettere un immobile perchè i genitori ne pagano la metà! e questo fa sì che i prezzi rimangano artificialmente alti! se la gente non fosse disposta a pagare cifre folli, e ripeto, folli, per delle casacce in paesi dimenticati da dio, secondo me si instaurerebbe un circolo virtuoso, per cui i costruttori si accorgerebbero che a questi prezzi non si venede e quindi inzierebbero a loro volta a rifiutarsi di pagare ai prezzi attuali (inguardabili) i terreni edificabili, di pagare 5/600€ al giorno elettricisti, lattonieri, imbianchini e compagnia bella, che negli ultimi anni hanno guadagnato di più dei cardiochirurghi... dobbiamo darci tutti una bella svegliata! gente che guadagna 1.200€ al mese (quando va bene) a cui sembra normale pagare un imbianchino 800€ per 2 giorni di lavoro... follia pura!
Ma sei pazzo? per questa gente è normale dilapidare i patrimoni di famiglia (incluse le liquidazioni e le pensioni dei genitori) per comprarsi degli immobili pagandoli il doppio del loro valore, mentre la loro carriera da centralinisti o commessi part-time a 600€ al mese procede a gonfie vele... poi quando si accorgeranno che i soldi dei genitori servivano appunto a garantire loro una vecchiaia Serena, e non ad arricchire quattro analfabeti impila mattoni, esigeranno ovviamente che a farsi carico della loro idiozia e delle spese mediche di cui i genitori NECESSITERANNO sia appunto lo stato... fortunatamente la festa è finita e la carta revolving di pantalone non la accetta più nessuno... quali saranno le conseguenze per queste persone è veramente facile immaginarlo... personalmente non condivido...se un genitore decide di aiutarti a comprare casa non è così scemo da darti fino all'ultimo centesimo e rimanere in mutande!(almeno io non vorrei mai avere un genitore tanto stolto!)...quindi se i genitori hanno la possibilità di aiutare un figlio perchè no? io aiuterei mio figlio se decidesse di comprarsi casa...e non per questo dovrei dilapidarmi!
Personalmente non condivido...se un genitore decide di aiutarti a comprare casa non è così scemo da darti fino all'ultimo centesimo e rimanere in mutande!(almeno io non vorrei mai avere un genitore tanto stolto!)...quindi se i genitori hanno la possibilità di aiutare un figlio perchè no? io aiuterei mio figlio se decidesse di comprarsi casa...e non per questo dovrei dilapidarmi! Il fatto che un genitore voglia aiutare un figlio è naturale e condivisibile. Il messaggio che sto cercando di far passare è che finanziando i vostri figli in acquisti di immobili ai prezzi attuali, non state aiutando loro, ma bensì i costruttori. State impegnando del capitale su dei valori immaginari. Piuttosto investite quei soldi per farli studiare, aprire un' attività produttiva o altro che potrà verosimilmente avere un ritorno. Poi per carità, se trovate una bella casettina a prezzi ragionevoli un pensiero ce lo si può sempre fare. Per quella che è la mia esperienza sto vedendo il mercato inondato di case veramente di qualità infima (o per stato di mantenimento o per metratura) a dei prezzi assurdi... poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ed al mondo tutto è possibile.
Questo è il risultato !!!ma quale case e conti in banca!!!avremmo dovuto lottare per dargli un futuro migliore e farli vivere in una società migliore e più pulita!!e invece...politici corrotti(e ce li abbiamo messi noi...),lavoro che non c'è,scuole che non funzionano,ospedali che non vanno......ma veramente pensate che sia così dappertutto?è la nostra mentalità che è sbagliata....quando hai fatto studiare i propri figli li devi mandare fuori di casa...altro che pensare a comprargli la casa e mettergli i soldi da parte!ma purtroppo a noi italiani ci hanno fatto credere che la casa sia la cosa più importante!e il lavoro?ah,già , dimenticavo, se non hai li lavoro hai un tetto dove ripararti!!e cosa ti mangi? la casa ,ovviamente!!!!
Il fatto che un genitore voglia aiutare un figlio è naturale e condivisibile. Il messaggio che sto cercando di far passare è che finanziando i vostri figli in acquisti di immobili ai prezzi attuali, non state aiutando loro, ma bensì i costruttori. State impegnando del capitale su dei valori immaginari. Piuttosto investite quei soldi per farli studiare, aprire un' attività produttiva o altro che potrà verosimilmente avere un ritorno. Poi per carità, se trovate una bella casettina a prezzi ragionevoli un pensiero ce lo si può sempre fare. Per quella che è la mia esperienza sto vedendo il mercato inondato di case veramente di qualità infima (o per stato di mantenimento o per metratura) a dei prezzi assurdi... poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ed al mondo tutto è possibile. Il tuo discorso è corretto. Ma un figlio di 30 anni che vuole metter su famiglia (dopo averlo fatto studiare e ha un lavoro discreto) desidera una casa come genitore cerchi di aiutarlo...anche se il momento non è dei migliori per comprare ma come puoi dire a tuo figlio "aspetta a comprare perchè i prezzi magari tra un po' scenderanno!" e nel frattempo??? credo che la maggior parte delle famiglie non ha la disponibilità di regalare la casa ma solo un acconto per poterla bloccare e per poter chiedere un mutuo...se si aspetta "di fare l'affare" nel frattempo gli anni passano e il figlio che avrà 40 anni si troverà a chiedere un mutuo per 30 anni...tanto valeva partire prima!!!
Se per grandi patrimoni si intendono i valori immobiliari vorrà dire che a breve saremo un paese molto povero.
Io no so voi, ma io sono circondato da amici e parenti che fino a 10 anni fa stavano benissimo e ora a causa della crisi sta a disagio.
In molte di queste famiglie negli ultimi 10 anni ci sono state separazioni coniugali, e allora è un vero e proprio dramma economico. Ma le separazioni sono statisticamente il 50%. Perciò...
Il fatto è che la loro ricchezza è investita quasi al 100% nel mattone e ora si trovano nella merda col calo dei prezzi degli immobili e sono senza una lira liquida.
Un altro problema è che se gli servono solo 40.000, non è che possono vendere una stanza. E allora metti in vendita la casa al mare che loro pensano valga 400.000 euro, ma scopri che te ne offrono solo 250.000.
Perciò, non "svendono" e vivono di merda.
Ma il boom del "compro oro" secondo voi non è la prova di ciò che avverrà in futuro al mattone?
Prima la gente in crisi, si vende l'oro... poi...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account