Commenti: 20
soldi_6

Da gennaio le famiglie che andranno a chiedere un mutuo potranno usufrire di tassi agevolati e di un importo che coprirà fino al 100% del valore dell'immobile. Partirà infatti dal prossimo anno il piano della cassa depositi e prestiti che metterà a disposizione delle banche un plafond di due miliardi per l'erogazione di prestiti per l'acquisto della prima casa. Ecco i criteri e le modalità per accedere al finanziamento

La data di partenza
Ad annunciare la partenza del piano della cdp è stato lo stesso ministro delle infrastrutture maurizio lupi, nel corso della vita in diretta "c'eravamo impegnati a dire alle banche: date aiuto a chi vuole comprare la prima casa o a chi vuole ristrutturarla. Abbiamo approvato il regolamento: 2 miliardi saranno messi a disposizione da cassa depositi e prestiti"

I cittadini - ha aggiunto il ministro- dal primo gennaio potranno andare a chiedere un mutuo in banca. E le banche saranno obbligate a erogarli a tassi agevolati. In più c'è una garanzia fino al 50% del capitale del mutuo. Comunque la cdp controllerà e i cittadini potranno segnalare (eventuali mancate erogazioni) al ministero delle infrastrutture”

Modalità e criteri accesso
Già il 20 novembre scorso la cassa depositi e prestiti e l'associazione delle banche italiane avevano firmato la convenzione che disciplina le linee guida e le regole applicative del "plafond casa" da due miliardi, mentre l'ance ha pubblicato una nota per illustrare le modalità con cui verranno erogati i finanziamenti

Caratteristiche dei mutui: potranno avere una durata fino a 7 anni per le operazioni di ristrutturazione e di 15 o 25 anni per l'acquisto dell'abitazione principale. Per quanto riguarda l'importo del prestito, si tratterà di 100 mila euro per le operazioni di ristrutturazione, fino a 250mila euro per l'acquisto dell'abitazione principale e fino a 350mila euro per l'acquisto della prima casa con ristrutturazione ed efficientemento energetico

Si tratterà di finanziamenti tanto a tasso variabile che fisso e i finanziamenti potranno arrivare fino al 100% del valore dell'immobile

Beneficiari: ad usufruire del finanziamento saranno soprattutto le giovani coppie, anche conviventi non sposate, nuclei familiari con almeno un soggetto disabile, famiglie numerose (con almeno 3 figli)

Immobili: i mutui saranno destinati all'acquisto dell’abitazione principale; ristrutturazione, con accrescimento dell’efficienza energetica, degli immobili residenziali. Gli immobili acquistati dovranno appartenere, preferibilimente, alle classi energetiche a, b o c

Controlli: per assicursi che le banche riversino sui cittadini i minor costi del funding, sarà attivato un meccanismo di controllo. Nei contratti, infatti, gli istituti di credito sono tenuti ad esplicitare il tasso a cui si sono finanziate presso la cdp e lo sconto che verrà riconosciuto ai mutuatari rispetto alle condizioni standard applicate dalla banca per analoghi finanziamenti

Nuove risorse: a seconda dell'andamento dei finanziamenti, la cassa depositi e prestiti si riserva anche la facoltà di destinare nuove risorse, aggiuntive rispetto ai 2 miliardi

Vedi i commenti (20) / Commento

20 Commenti:

edoardo
7 Dicembre 2013, 8:58

In reply to by anonimo (not verified)

No non

6 Dicembre 2013, 17:30

Finalmente una boccata di ossigeno, speriamo che le banche fanno la loro parte senza meccanismi complessi. La cdp dovrà vigilare attendamente,perchè le banche italiane sono un po particolari....................................

6 Dicembre 2013, 19:02

Se vogliono far ripartire l'economia devono, e sottolineo devono, rimettere in moto il mercato immobiliare

6 Dicembre 2013, 20:27

Voless u cielo.....

7 Dicembre 2013, 0:13

Una famiglia con tre figli, con le spese scolastiche e mediche come può permettersi un mutuo di 350.000.00 euro? Le linee guida per avere accesso ai mutui anche al 100% dell'immobile sono state studiate ad hoc per non concederlo a nessuno. È una presa in giro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

LUIGIPU1
18 Gennaio 2014, 18:51

In reply to by anonimo (not verified)

. . . Proviamo a dirlo a Ministro!

Far fronte al pagamento di 350 mila euro dilazionati in 25 anni occorrerà uno stipendio di almeno 5 mila euro al mese, considerando le spese per la famiglia numerosa.

Dovrei almeno diventare consigliere regionale, ministro della repubblica o presidente della repubblica, oppure che si decidano a duplicare se non addirittura triplicare le retribuzioni

edoardo
7 Dicembre 2013, 8:54

Ora però bisogna disciplinare gli agenti immobiliari che di truffe in passato ne anno fatte tante fino a falsificare il loro reale valore di una unita immobiliare, oppure falsificare la reale destinazione catastale dell'oggetto di mutuo. Esempio? Cantine trasformate in pseudo "appartamenti " per cinesi?.... con richieste di mutuo...ag. Tecnocasa ecc....e tanti altri casi.....volete delle prove.....

7 Dicembre 2013, 14:00

Questa mattina un dirigente del censis ha affermato che lebanche non erogano mutui . Oggi è il 7 dicembre . E non era una registrazione di 15 giorni fa . Voi dite che vengono erogati mutui . Bravi , ho letto , solo a giovani coppie anche conviventi , solo a famiglie con minimo 3 figli , solo a famiglie con un invalido . Ora mi sembra una presa per i fondelli . La solita baggianata. Ma all'agenzia delle entrate lo sanno ? e le banche lo sanno che il mutuo sarà cointestato con i conviventi ? parlare a bocca piena è da villani , e questi mantenuti parlano sempre a bocca piena .

13 Dicembre 2013, 11:20

Come al solito le persone e le famiglie "normali" restano escluse e se la prendono in quel posto...

13 Dicembre 2013, 11:20

Come al solito le persone e le famiglie "normali" restano escluse e se la prendono in quel posto...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account