consiglio dei ministri

Tassa sugli extraprofitti: le conseguenze sulle banche e sui mutui

Come un fulmine a ciel sereno, l’ultimo Consiglio dei Ministri ha approvato il prelievo una tantum sugli extraprofitti realizzati dalle banche a causa dell’aumento “anomalo” del costo del denaro. Una misura, nelle intenzioni del governo, che dovrebbe ripristinare una sorta di equità sociale, in quanto il ricavato sarebbe destinato al taglio delle tasse e al sostegno delle famiglie in difficoltà con i mutui. La misura è però controversa, per come è stata annunciata e per i suoi possibili impatti. Cerchiamo di capire insieme ad alcuni esperti come la tassa sugli extraprofitti bancari influenzerà mutui e prestiti ai consumatori
costi del mutuo

Costi di un mutuo: quali sono le spese da tenere in considerazione

Che si tratti di una famiglia o di un giovane lavoratore, decidere se accendere un mutuo per acquistare una casa rappresenta una delle scelte più complesse della vita. Proprio per questo, conoscere tutti i costi del mutuo che interesseranno le spese mensili nel breve e nel lungo termine, è di fondamentale importanza per effettuare una scelta ponderata a seconda della propria situazione specifica
aumento tassi

Aumento dei tassi, in quali zone d’Italia sono aumentate di più le rate del mutuo?

L’aumento dei tassi di interesse stabilito dalla Bce sta avendo un impatto tangibile sulle tasche delle famiglie italiane, tanto che un punto percentuale degli stipendi in Italia sarebbe eroso a causa dei rialzi. Lo rileva un'analisi della Fabi, secondo cui la quota delle rate rispetto al reddito disponibile è passata dal 9,50% del 2019 al 10,55% di marzo scorso e, visti i successivi aumenti del costo del denaro, questa percentuale, è destinata salire. Il report evidenzia anche quali sono le aree geografiche più penalizzate
Christine Lagarde

Mutui, quanto costerà la rata dopo l'aumento dei tassi Bce

La Fed ieri ha alzato i tassi di interesse, e la Bce segue a ruota, aumentando il costo del denaro di 25 punti base e portandolo al 4,25%, raggiungendo così livelli che non si vedevano dall'estate del 2008. Tuttavia, l'organismo manterrà "aperte" le possibilità di aumenti o diminuzioni in vista dell'incontro di settembre, monitorando l’andamento dell’inflazione, che a giugno segnava il 5,5 per cento. Quanto aumenteranno ancora i tassi di interesse e quanto costeranno i mutui da adesso in poi? Le risposte di alcuni esperti e le simulazioni di idealista/mutui
vendere casa con mutuo in corso

Piano salva mutui, il Mef approva la proposta Abi: ecco le novità

Il Mef ha approvato la proposta di Abi, l’Associazione Bancari Italiani, per i tre strumenti che compongono il cosiddetto “Piano salva mutui”, finalizzato a calmierare l’aumento delle rate dei prestiti per acquistare casa. Si tratta di un pacchetto di misure da attuare da parte delle banche per supportare le famiglie in difficoltà con il pagamento dei mutui a tasso variabile, le cui rate si sono impennate non poco come conseguenza dell’aumento dei tassi di interesse. Vediamo le novità sul pacchetto salva mutui
Aumento mutui a tasso fisso: quanto si spende in più per comprare casa

Mutui, nel primo semestre 2023 meno domanda ma rate più pesanti

I rialzi dei tassi dei mutui hanno frenato la domanda nel primo semestre, ma l’importo medio rimane stabile con una rata più pesante. Lo evidenzia l’ultimo Barometro Crif, secondo cui la contrazione della domanda risente del fenomeno surroghe. La domanda nei primi sei mesi dell’anno cala del 22,4 per cento, ma la rata sale del 28 per cento rispetto ai minimi di metà 2022, con una rata media che passa da 616 a 865 euro
tassi dei mutui

Eurirs ed Euribor, le differenze per i mutui a tasso variabile e fisso

Mutuo a tasso fisso oppure variabile? Per tutti coloro che decidono di chiedere un finanziamento per l’acquisto di un immobile, lo studio della tipologia di tasso che più si adatta alle proprie esigenze è un passaggio obbligato. Eppure, nel prendere questa decisione, spesso ci si ritrova a sottovalutare un elemento importante: come effettivamente il tasso viene costruito e calcolato. Ad esempio, cosa sono EURIRS ed EURIBOR e come concorrono nella definizione dei mutui?
Mutuo online

Mutui online, come avere un finanziamento senza andare in banca

Con i mutui online è possibile ottenere un finanziamento, senza doversi recare in banca? È questa la domanda che, con sempre più frequenza, molti si pongono nell’approcciarsi all’acquisto di un immobile. D’altronde, i mutui online spesso propongono condizioni più vantaggiose rispetto a quelli tradizionali e la possibilità di poter gestire tutte le pratiche necessarie digitalmente, senza dover fissare appuntamenti presso l’istituto di credito prescelto, potrebbe facilitare di non poco l’operazione
mutuo

Mutui, ipotesi salva rincari del Governo. Ma conviene?

Da giorni il Governo discute sulla possibilità di fermare i rincari dei mutui a tasso variabile introducendo una modalità agevolata di allungamento del periodo di ammortamento per abbassare la rata. Una soluzione che, come quella della surroga da variabile a fisso proposta alcuni mesi fa, è in realtà già prevista dagli istituti di credito, ma che una norma governativa renderebbe più semplice in situazioni particolari. Allungare il periodo di ammortamento significa però aumentare gli interessi da versare alla banca. La domanda quindi è: conviene?
Roberto Anedda

Anedda, Nomisma: “I tassi dei mutui saliranno ancora, ecco come troveremo un nuovo equilibrio”

Con i continui aumenti dei tassi Bce, la certezza è che l’epoca dei mutui a tasso vicino allo zero è definitivamente terminata, almeno per questo ciclo economico. Guardando ai futures, quello che si intuisce è che, anche quando gli aumenti dei tassi termineranno, non si trasformeranno in una discesa verso i livelli di due anni fa, ma si assesteranno intorno ad un nuovo equilibrio. Nel frattempo le famiglie che desiderano comprare casa con un mutuo dovranno attrezzarsi per fare fronte alla situazione. Come? idealista/news  ne ha parlato con Roberto Anedda, senior advisor di Nomisma
mutui giovani under 35

Mutui, fondo di garanzia under 36 prorogato al 30 settembre 2023: tutte le novità

Il Fondo di Garanzia Consap è stato prorogato al 30 settembre 2023. Lo ha stabilito un emendamento al Decreto PA (DL 51/2023) approvato in commissione Bilancio. La scadenza era stata precedentemente fissata al 30 giugno 2023. L'agevolazione è rivolta in particolare ai giovani, con accesso prioritario al Fondo, che copre fino all'80 per cento della quota capitale del mutuo stipulato per acquistare la prima casa. Ma come funziona e come si accede al fondo di garanzia per la prima casa per i giovani under 36? Ecco tutte le novità
mutuo a tasso fisso

Il miglior mutuo a tasso fisso disponibile oggi 21 giugno 2023

Chi desidera acquistare una casa con una rata costante, senza avere paura dell'aumento dei tassi di interesse, può farlo con un mutuo a tasso fisso. Questo tipo di contratto, con l'aumento dei tassi Bce, risulta oggi più conveniente rispetto a un mutuo a tasso variabile, rendendolo una opzione che potrebbe rivelarsi quella migliore. Ma quali sono le banche che offrono il migliore mutuo a tasso fisso per comprare casa oggi? Ecco quali sono i tassi e la migliore offerta di mutui a tasso fisso disponibile in banca oggi, 21 giugno 2023
mutui

Tassi Bce al 4%, quanto costa un mutuo da 100 mila euro oggi

Quanti sono i mutui erogati dalle banche italiane? E a quanto ammonta il credito al consumo? Quante sono le famiglie indebitate? E quanto salgono le rate di un mutuo da 100 mila euro alla luce dell’aumento del costo del denaro dalla Banca centrale europea? Dopo la riunione della Bce che ha deliberato un nuovo aumento di un quarto di punto percentuale, portando il tasso base dal 3,75% al 4%, ecco alcuni dati e previsioni da parte di Fabi, Federazione Autonoma Bancari Italiani, su come è cambiato il credito alle famiglie del nostro Paese e come potrebbero evolvere i tassi d’interesse
Christine Lagarde

Tassi di interesse Bce al 4%: quanto costano i mutui da adesso in poi

Il Consiglio direttivo della Bce, come ci si aspettava, ha deciso di aumentare di ulteriori 25 punti base i tassi di interesse. In particolare, il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale e i tassi di interesse sulla linea di rifinanziamento marginale e sulla linea di deposito saranno aumentati rispettivamente al 4,00%, al 4,25% e al 3,50%, con effetto dal 21 giugno 2023. Quali saranno le conseguenze dell'aumento dei tassi Bce sulle rate del mutuo? I commenti degli esperti e la simulazione idealista su quanto costa la rata del mutuo da oggi in poi
Fabio Femiani

Tassi Bce, Femiani (idealista): "Buon momento per passare dal mutuo variabile al fisso"

Il rialzo di 25 pb sembra già scontato e non dovrebbero esserci sorprese in vista, per cui il tasso ufficiale di sconto raggiungerà la fatidica soglia (anche psicologica) del 4%. Il che porterà ulteriori aumenti sulla rata del mutuo e probabilmente influirà sull'offerta bancaria. Cosa succederà se la Bce alzerà i tassi di interesse? Abbiamo intervistato Fabio Femiani, Responsabile della divisione di idealista/mutui per l’Italia, per capire fare il punto della situazione
Come cambiare mutuo e quali sono i costi

Come fare per cambiare mutuo? Le cose da sapere

Quando si stipula un mutuo casa, le condizioni economiche o generali del mutuatario possono cambiare nel tempo. Può quindi diventare necessario voler modificare alcune delle caratteristiche del mutuo, ad esempio cambiando tasso di interesse o aggiungendo un garante. Come fare a cambiare il mutuo in banca e quali costi ha questa operazione? Vediamolo insieme
casa vacanze

Vuoi comprare una casa vacanze? Ecco il miglior mutuo seconda casa del 31 maggio 2023

Che sia per trascorrervi le vacanze o per darla in affitto breve turistico come forma di investimento, l'acquisto della seconda casa può essere una buona idea a cui pensare con l'avvicinarsi delle ferie estive, ma non solo. Se non si possiedono tutti i fondi necessari è sempre possibile comprare la seconda casa con un mutuo. Occorre però sapere che, rispetto al mutuo prima casa, il mutuo per la cosiddetta casa vacanza gode di minori agevolazioni. Ad esempio, i tassi di interesse saranno più elevati e le condizioni concesse dalle banche saranno più restrittive. Vediamo allora insieme qual è la migliore offerta di mutuo per l'acquisto della seconda casa di oggi 31 maggio 2023
mutuo liquidità

Mutuo liquidità: come funziona e cosa sapere

Mutuo è spesso sinonimo di acquisto casa, ma non sempre: si può voler accendere un mutuo anche per affrontare una spesa particolare (un matrimonio, un viaggio, una situazione imprevista). Anche in questo caso si può quindi recarsi in banca e, dietro garanzia ipotecaria con un immobile sottostante, chiedere un mutuo. Si tratta del mutuo liquidità: vediamo insieme che cosa è e come funziona
I mutui più convenienti d’Europa? Si trovano in Italia

Bce: nel I trimestre il peggior crollo della domanda di mutui nell'eurozona da 20 anni

Nell'ultima indagine sul credito bancario nell'area euro della Bce si riporta che il calo della domanda di mutui nell'eurozona non è mai stato così forte da 20 anno in qua. "Nel primo trimestre - si legge - i criteri per la concessione dei prestiti alle imprese e alle famiglie per l'acquisto di abitazioni hanno evidenziato un ulteriore significativo inasprimento, segnalando un perdurante indebolimento della dinamica del credito"
ristrutturazione casa a 1 euro

Mutuo acquisto e ristrutturazione, le offerte migliori di oggi 17 maggio 2023

Il mutuo acquisto e ristrutturazione è un genere di mutuo che finanzia sia l’acquisto della prima casa che i lavori di ristrutturazione necessari a renderla abitabile e confortevole. Acquistare una casa da ristrutturare può essere un’opzione per comprare a prezzi inferiori, assicurandosi una maggiore possibilità di personalizzare gli spazi abitativi. Ecco i migliori mutui ristrutturazione in banca oggi, 17 maggio 2023