
Quando si stipula un mutuo casa, le condizioni economiche o generali del mutuatario possono cambiare nel tempo. Può quindi diventare necessario voler modificare alcune delle caratteristiche del mutuo, ad esempio cambiando tasso di interesse o aggiungendo un garante. Come fare a cambiare il mutuo in banca e quali costi ha questa operazione? Vediamolo insieme.
Cambiare le condizioni del mutuo
Quando cambiano le condizioni economiche, potrebbe essere conveniente cambiare le caratteristiche del proprio mutuo in banca. Ad esempio si può voler cambiare:
- il tipo di tasso applicato;
- la durata dell’ammortamento;
- l’istituto di credito presso cui rimborsare il mutuo;
- l’importo della rata;
- la somma chiesta in prestito;
- gli intestatari;
- Il garante.
Per modificare tutte queste condizioni ci sono tre modalità, che a volte comportano dei costi per il cliente. Ecco quali.
Rinegoziare il mutuo
Il primo modo per cambiare mutuo, ad esempio passando da un mutuo a tasso variabile ad uno a tasso fisso, è rinegoziare il mutuo. Questa operazione consiste nel cambiare le condizioni del proprio mutuo senza cambiare banca. E’ la procedura più semplice: basta contattare la banca con cui abbiamo contratto il nostro mutuo e proporre l'operazione.
Surrogare il mutuo
La surroga del mutuo è il secondo modo per cambiare un mutuo; tramite questo procedimento si possono infatti cambiare le condizioni del contratto, compresa la banca con cui lo stipuliamo. Con la surroga il mutuo viene trasferito in un’altra banca, che potrà applicare condizioni differenti, e migliori, mantenendo l’importo del mutuo. In questo caso la nuova banca prende in carico il contratto, senza oneri per il cliente, estinguendo il mutuo presso la vecchia banca al posto suo.
Sostituire il mutuo
Un terzo modo per cambiare mutuo estinguendo quello vecchio per poi chiedere l’erogazione di un finanziamento totalmente nuovo è la sostituzione del mutuo. In questo modo il contratto viene completamente riscritto con nuovi tassi, nuova durata, nuovi importi.
I costi per cambiare mutuo
Il costo del cambiamento di mutuo dipende da quale dei tre sistemi elencati sopra verrà scelto. Ecco di seguito quali sono i costi di cambiare mutuo:
Rinegoziare il mutuo: i costi
Restando in seno alla stessa banca, la rinegoziazione del mutuo non ha nessun costo per il cliente e non necessita di essere ratificata da un notaio (è sufficiente una scrittura privata).
Quanto costa la surroga del mutuo
Anche la surroga del mutuo presso un’altra banca è a costo zero per il cliente. È la banca scelta che si occupa di tutti gli oneri collegati all’estinzione del mutuo presso la banca precedente.
Quanto costa la sostituzione del mutuo
In caso di sostituzione del mutuo, il cliente deve sostenere dei costi. Bisogna infatti stipulare un nuovo atto notarile, a carico del mutuatario, con relativi oneri di istruttoria, perizia, assicurazione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account