Mutui, erogazioni in lieve calo per la riduzione delle surroghe. Quali prospettive per il 2018-2020?

Mutui, erogazioni in lieve calo per la riduzione delle surroghe. Quali prospettive per il 2018-2020?

Le erogazioni complessive di mutui immobiliari, dopo tre anni di forte espansione, registrano un lieve calo dovuto alla netta riduzione delle surroghe, cui si è aggiunto, sul finire del 2017 e nei primi mesi del 2018, anche il calo dei mutui d’acquisto. A renderlo noto la quarantaquattresima edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, Crif e Prometeia
Sospensione mutuo 2018, i requisiti necessari

Sospensione mutuo 2018, i requisiti necessari

Le famiglie in difficoltà possono sospendere per un periodo di tempo fino a 18 mesi il versamento della quota capitale del proprio finanziamento, continuando però a versare la quota relativa agli interessi. Vediamo i soggetti coinvolti
Abi, nuovo minimo all’1,83% per i tassi sui mutui

Abi, nuovo minimo all’1,83% per i tassi sui mutui

A maggio minimo storico per il tasso medio sulle nuove operazioni per l’acquisto di abitazioni: 1,83% (1,84% ad aprile 2018, 5,72% a fine 2007). A dirlo il rapporto mensile dell’Abi (Associazione bancaria italiana).
Mutui verdi per edifici efficienti e sicuri, partito il progetto pilota europeo

Mutui verdi per edifici efficienti e sicuri, partito il progetto pilota europeo

Ha preso ufficialmente il via il progetto pilota Energy Efficient Mortgages. L’obiettivo è “definire un quadro europeo di riferimento e un modello di raccolta dati sui mutui per l’efficienza energetica, che permetta condizioni di finanziamento favorevoli per edifici sostenibili e ristrutturazioni finalizzate all’efficientamento energetico”
Fondo di garanzia per i mutui prima casa, i requisiti

Fondo di garanzia per i mutui prima casa, i requisiti

Il Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa vuole favorire l’accesso al credito da parte delle famiglie per l’acquisto e l’efficientamento energetico dell'abitazione. Ad istituirlo, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la legge di Stabilità 2014. Ma quali sono i requisiti necessari per accedervi?
Fine del quantitative easing, quali saranno gli effetti sui mutui?

Fine del quantitative easing, quali saranno gli effetti sui mutui?

La Bce non tocca i tassi di interesse, almeno fino a settembre. In compenso annuncia che il quantitative easing, ovvero l’acquisto di titoli di Stato da parte dell’istituto di Francoforte, sta per terminare. Ma quali saranno gli effetti sui mutui concessi alle famiglie italiane?
Bankitalia: ad aprile 2,2% i tassi sui mutui e in calo le sofferenze

Bankitalia: ad aprile 2,2% i tassi sui mutui e in calo le sofferenze

In aprile i prestiti alle famiglie sono cresciuti del 2,9% (2,8 nel mese precedente) e i tassi di interesse sui mutui erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie, sono stati pari al 2,20%. A renderlo noto l’ultima pubblicazione “Banche e Moneta” della Banca d’Italia
Mutui: domanda verso la stabilizzazione, calo dell'importo richiesto

Mutui: domanda verso la stabilizzazione, calo dell'importo richiesto

La richiesta di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane a maggio segna una stabilizzazione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente (-0,1%). A dirlo è il consueto barometro Crif, che registra anche un ridimensionamento dell'importo richiesto, dopo due anni di variazioni costantemente positive
Immagine del giorno: Andamento mutui da fonte notarile

Immagine del giorno: Andamento mutui da fonte notarile

Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (106.500) crescono dello 0,9% rispetto al trimestre precedente e diminuiscono dell’1,9% su base annua.A livello territoriale, sono di segno positivo le variazioni congiunturali registrate ne
Mutuo non pagato, ecco cosa succede

Mutuo non pagato, ecco cosa succede

Se si è richiesto un mutuo e a un certo punto ci si ritrova nelle condizioni di non poter più fare fronte al debito, la banca può intervenire per riprendersi i soldi. Ma in che modo? Vediamo cosa succede nel caso di mutuo non pagato
Mutui, come cambiano i tassi a seconda del loan to value richiesto

Mutui, come cambiano i tassi a seconda del loan to value richiesto

Nel 2017 gli aspiranti mutuatari hanno cercato di finanziare il 70,6% del valore della casa, 7,66 punti percentuali in più rispetto al 2013. Si tratta di dati emersi da un’analisi effettuata da Facile.it e Mutui.it su oltre 17.000 domande di mutuo prima casa, la quale mette in evidenza come cambia lo spread applicato ai finanziamenti a seconda del loan to value richiesto.
Mutuo, chi è il terzo datore di ipoteca

Mutuo, chi è il terzo datore di ipoteca

In caso di mutuo, chi è il terzo datore dell’ipoteca? Se al momento di richiedere un finanziamento, l’istituto di credito chiede delle garanzie che non si possono offrire, in alternativa potrebbe proporre il ricorso a una fideiussione o a un terzo datore di ipoteca. Vediamo chi è quest’ultimo
Aumento dello spread, quali saranno gli effetti sui mutui?

Aumento dello spread, quali saranno gli effetti sui mutui?

Sono giorni di concitazione per il governo italiano, e nell’incertezza della politica pare materializzarsi nuovamente il famigerato spettro dello spread in aumento, che tanto aveva terrorizzato gli animi negli anni orribili della crisi 2011-2012. Ma quali possono essere, se ce ne saranno, le conseguenze sui mutui?

Mutuo Plafond casa 2018: come funziona

Anche per il 2018, il governo ha previsto il Plafond Casa, ovvero mutui a tassi agevolati rivolti principalmente a giovani coppie e famiglie numerose. Vediamo come funziona il plafond casa, quali sono i requisiti e quali le banche aderenti
Mutuo, surroga della surroga: cos’è e quanto si risparmia

Mutuo, surroga della surroga: cos’è e quanto si risparmia

La surroga del mutuo consiste nella possibilità concessa al soggetto che ha stipulato un contratto di mutuo con una banca di passare a un’altra banca che offre condizioni migliori, senza costi aggiuntivi. Quella che è anche detta surrogazione o portabilità del mutuo è stata introdotta nel 2007 dal decreto Bersani. Ma le banche adesso si stanno aprendo alla surroga della surroga
Cosa succede al mutuo se la casa scoppia?

Cosa succede al mutuo se la casa scoppia?

Cosa succede nel caso in cui una casa acquistata con un mutuo scoppia a seguito di un incendio o di una fuga di gas? Gli sfortunati abitanti saranno risarciti? Quanto costerà la ricostruzione della loro abitazione? Abbiamo cercato risposta a queste domande con l’aiuto di alcuni esperti.

Mutui più convenienti per acquistare casa di aprile 2018

Chi vuole acquistare casa accendendo un mutuo prima casa dovrà analizzare le offerte presenti sul mercato per vedere quali sono le migliori e più adatte alle proprie esigenze. Vediamo quali sono le proposte più convenienti di aprile 2018, sia che si opti per il tasso fisso che per il variabile secondo l'analisi di MutuiOnline