E’ tempo di saldi. Il desiderio di fare buoni affari è grande, tanto quanto il rischio di incorrere nelle famose fregature di fine stagione. Come difendersi? Lo spiega l’Unione Nazionale Consumatori, che mette in guardia anche dagli acquisti online. Ecco i consigli dell’associazione.
Il segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, ha spiegato: “Non solo in negozio, anche online è periodo di saldi, ma non sempre un prodotto scontato si rivela un vero affare. Sempre più consumatori fanno shopping online su siti mono e plurimarca, siti generalisti e gruppi d’acquisto e con il dilagare di smartphone e tablet, che permettono di fare acquisti anche sotto l’ombrellone, il numero di e-consumer è in crescita. Ma in Rete, come per le vie del Centro, è importante non farsi prendere dalla smania dell’affare a tutti i costi!”.
- Prima di fare acquisti è bene confrontare i prezzi (l’ideale sarebbe rapportarli con il prezzo iniziale) e non farsi attrarre soltanto dallo sconto: “Farete un affare soltanto acquistando un jeans scontato che vi serve davvero e non l’ennesimo paio di scarpe, seppur al 50 per cento!”.
- Anche in periodo di saldi, comprando un capo sul web si ha il diritto di cambiare idea, da esercitare entro 14 giorni dalla data di consegna del prodotto o dalla sottoscrizione del contratto (ricordate di conservare la ricevuta di pagamento): “La serietà di un sito si vede anche dalla politica di reso che adotta e dalla chiarezza con cui fornisce al cliente le informazioni. Prima di procedere nell’acquisto è bene informarsi sul sito su cui si sta comprando: basta fare qualche ricerca su Internet per scoprire la reputazione che gode on-line; in generale quando è presente un recapito telefonico, l’indirizzo fisico e la partita Iva si tratta di portali seri. Se leggete testi scritti male con errori o tradotti letteralmente da un’altra lingua, state alla larga! Date anche un’occhiata all’URL dell’indirizzo: fidatevi solo di siti ad alto standard, protetti da sistemi di sicurezza internazionali come SSL e SET, riconoscibili dalla certificazione e dal lucchetto chiuso”.
- Diffidare da sconti eccessivi e prezzi troppo bassi: “Difficilmente si tratta di prodotti originali. Prima di cliccare su ‘Acquista’ calcolate bene il costo finale del prodotto: uno sconto del 20 per cento difficilmente conviene se si devono aggiungere 15 euro di spese di spedizione. Infine, non sottovalutate il metodo di pagamento: va benissimo pagare con carta di credito, ricaricabile e anche con contrassegno, ma se il venditore chiede una ricarica della postpay, ad esempio, è meglio cambiare negozio on-line!”.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account