Esperto di analisi delle reti e collaboratore per anni di Margherita Hack, Marco Santarelli è docente universitario e direttore di Ricerca&Sviluppo di Network. Dai suoi anni di ricerca e studio è nato Biro, il robot per le famiglie capace di monitorare e tagliare la bolletta energetica, presentato nell'ultima edizione di REbuild, la convention dedicata alla riqualificazione energetica. Il prossimo step è la creazione di un umanoide per il risparmio energetico delle aziende.
Com'è nata l'idea di Biro?
Biro è nato dalla volontà di rispondere a un'esigenza di informazione. Molti parlano di risparmio energetico, ma non sanno che per risparmiare è necessario non sprecare. La gente si accorge di aver sprecato energia, inquinando anche l'ambiente, solamente quando arrivano delle bollette salate. E' solo allora che si alza l'asticella dell'attenzione.
Perché un robot?
Il progetto è nato cinque anni fa e all'inizio la mia idea era quella di una piccola pennetta usb. Dalla pennetta sono arrivato invece a un robot.
Come funziona?
Il robot possiede dei piccoli occhi che sono in realtà dei sensori, rispondono ai principi della termodinamica e riescono a percepire la presenza di cose, persone e calore all'interno delle abitazioni. Biro immagazzina i dati in una scheda di memoria interna per 30 giorni, al termine dei quali mostra una mappatura energetica completa della casa, individuando possibili fonti di dispersione di energia.
E' importante notare, inoltre, che Biro in primis fa uno studio di trasmittanza per analizzare, ad esempio, lo stato dei vetri o dei doppi vetri. E' inutile infatti comprare un elettrodomestico a o a+ se l'edificio sta cadendo a pezzi.
Potrebbe essere visto come qualcosa di "invasivo"?
Biro è pensato per essere un qualcosa di assolutamente non invasivo. Quasi un giocattolo che interagisca con i membri della famiglia.
Che risparmio può determinare per le famiglie?
Il robot è in grado di analizzare i consumi energetici delle famiglie e di suggerire soluzioni concrete per il taglio delle bollette. Si calcola che in media potrebbe portare la bolletta annuale di una famiglia dai 580 euro a 400 euro, con un risparmo secco di 180 euro.
Quando sarà possibile acquistare Biro e a che costo?
Biro sarà messo in commercio a Natale e il suo costo si aggirerà intorno agli 80 euro.
Quale sarà il prossimo step?
Stiamo lavorando alla creazione di un robot per le aziende, in questo caso si tratterà di un vero e proprio umanoide di 1,61 metri. Sarà un supporto per gli energy manager delle industrie che sono obbligati per la legge 102 a mettersi a norma con gli audit energetici. La sua commercializzazione avverrà, però, non prima di giugno-luglio 2016
per commentare devi effettuare il login con il tuo account