Commenti: 1

Acquistando alcuni dispositivi, anche per pochi euro, è possibile trasformare il tradizionale televisore di casa in una smart tv, per potere guardare così i programmi in streaming comodamente seduti sul divano.

La tv streaming si diffonde sempre di più in Italia, grazie ai vantaggi di un abbonamento senza vincoli, con la possibilità di creare il proprio palinsesto in modo personalizzato e seguire i programmi preferiti anche dallo smartphone e dal tablet quando si è fuori casa. I prezzi sono contenuti, come si evince da un semplice confronto sul comparatore di offerte tv del portale SosTariffe.it, e chi sceglie disfarsene è addirittura esentato dal Canone Rai.

Tuttavia, a molti i piccoli schermi o il monitor del computer risultano scomodi per guardare un film, e non tutti sono disposti a rinunciare al comfort di guardare la tv seduti sul divano del salotto di casa. Per fortuna, è possibile abbinare entrambe le situazioni: acquistando certi device è possibile trasformare il televisore tradizionale in una smart tv, capace di collegarsi alla rete ricevere il segnale dal web. Di seguito vediamo alcune opzioni.

Google Chromecast: si tratta di una chiavetta HDMI (acronimo di “High Definition Multimedia Interface”) che si inserisce direttamente nel televisore tramite porta USB. Si collega alla rete Wi-Fi domestica per trasmettere sul televisore ciò che si sta vedendo sullo smartphone, come i programmi di tv streaming o i video di YouTube. Costa 39 euro. Si configura direttamente dal cellulare o tablet, sia Android che iOS, tramite app dedicata. Viene anche in versione Audio per trasmettere la propria libreria digitale su casse, stereo o impianti Hi-Fi.

Apple TV. La quarta generazione di Apple TV converte il televisore in una smart tv vera e propria, perché non solo trasmette i contenuti ma consente anche di navigare direttamente sull'apparecchio e accedere a molte applicazioni che ne amplificano le potenzialità. Il telecomando è touch e il menù si scorre come se fosse un iPhone, si possono scaricare app e giochi dall'Apple TV, ascoltare podcast, visualizzare in streaming i film disponibili su iTunes, guardare i propri video personali, accedere a canali tematici, videogiochi e – per ora solo negli Stati Uniti – dialogare con Siri e interagire con la domotica di casa. Costa 179 euro per il modello da 32GB e 229 euro per il modello da 64GB. Il modello precedente invece costa 79 euro.

Nilox Mini TV Box. Una versione di Apple TV un po' più economica è Nilox Mini TV Box (89,90 euro), che si collega al web via ethernet o Wi-Fi, trasformando il televisore in un dispositivo smart per trasmettere tutti i tipi di filmati, ma anche scrivere e-mail o documenti. Include un telecomando.

Fire TV. La versione di Amazon per adesso non è disponibile in Italia, ma sicuramente lo sarà a breve. Costa 90 euro circa, e offre accesso a tanti contenuti audio e video (Amazon video, Disney, YouTube, Netflix, Vevo, Vimeo etc), navigabili anche attraverso ricerca vocale grazie al telecomando Bluetooth con microfono incorporato. Un piccolo device venduto separatamente (35 euro) trasforma Fire TV in una console giochi.

Infine, ricordiamo che alcuni servizi di tv streaming offrono la possibilità agli utenti di ricevere un dispositivo per guardare i contenuti sul televisore di casa. Ad esempio, con TIMvision si può avere l'apposito decoder per 5 euro al mese, con Sky Online c'è un TV box e diverse promozioni in abbinamento, e Mediaset Premium offre la Smart Cam HD, sempre inclusa negli abbonamenti.

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

Franco
3 Dicembre 2015, 13:58

"si tratta di una chiavetta HDMI (acronimo di “High Definition Multimedia Interface”) che si inserisce direttamente nel televisore tramite porto USB "

Ma come si fa a scrivere una roba del genere?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account