Comunità energetiche

Sai cosa sono le comunità energetiche? 8 domande per conoscerle meglio

Il 23 gennaio scorso è stato pubblicato il decreto attuativo che disciplina le modalità di incentivazione per le comunità energetiche e le configurazioni di autoconsumo collettivo. Un mese dopo, il 23 febbraio, il MASE ha approvato le regole operative per accedere al servizio di autoconsumo diffuso e ai fondi del PNRR. Il ritardo di 1 anno e 7 mesi ha però rallentato l’espansione delle comunità energetiche, proprio in un momento in cui avrebbero potuto rappresentare una soluzione efficace contro l’aumento dei costi energetici, che ha pesato sulle famiglie e sulle aziende. Ma cosa sono le comunità energetiche e come funzionano? Lo spiegano gli esperti di IMC Holding
rinnovabili

Il decreto FER 2 entra in vigore, scopri gli incentivi per le rinnovabili

Lo scorso 12 agosto è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto FER 2, che è entrato già in vigore dal giorno successivo. Si tratta di un pacchetto di misure volte a promuovere, tramite incentivi, la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi elevati di esercizio. Scopriamo di cosa si tratta
Nuovi canali digitale terrestre 2024

Nuovi canali digitale terrestre 2024: quali canali si vedranno in DVB-T2?

La Rai, principale azienda televisiva e radiofonica pubblica in Italia, così come altre emittenti televisive, nel mese di agosto 2024 approderà sul digitale terrestre con dei nuovi canali, visibili soltanto attraverso televisori compatibili con la nuova tecnologia DVB-T2. Si tratta di un nuovo standard adottato per garantire una qualità dell’immagine e del suono superiore a quella precedente. Di fatto, per continuare a guardare le proprie trasmissioni preferite, i telespettatori dovranno assicurarsi di essere in possesso di una tv di ultima generazione o un decoder compatibile con le nuove disposizioni. Scopriamo insieme tutti i passaggi necessari per non perdersi i nuovi canali sul digitale terrestre 2024 e restare aggiornati sulle novità della programmazione
Tecnologia

Consumi, Confcommercio: "Boom della tecnologia in 30 anni, spesa per i telefoni a +6.500%"

Telefoni e tecnologia, è questo il binomio che ha fatto segnare un vero e proprio boom nei consumi degli italiani negli ultimi 30 anni: i primi, con un incremento della spesa pro capite in termini reali di oltre il 6.500%, mentre per Pc e prodotti audiovisivi e multimediali la crescita è stata del 962%. All'interno del comparto del tempo libero, sono in forte crescita anche i servizi ricreativi e culturali che hanno registrato un +90%. Questi, in sintesi, i principali risultati che emergono da un'analisi dell'Ufficio Studi di Confcommercio sui consumi delle famiglie italiane tra il 1995 e il 2024
Tecnologia

Truffe digitali: le differenze tra phishing, smishing, vishing e spoofing

Le truffe digitali sono purtroppo all’ordine del giorno. App e siti web raccolgono quotidianamente una gran mole di dati personali, che per i truffatori rappresentano informazioni preziose da intercettare e poi sfruttare per truffare – per l’appunto – il malcapitato. Sebbene se ne parli spesso, in tanti ancora non hanno ben chiaro, ad esempio, cosa sia lo smishing, il vishing e lo spoofing. Vediamo nel dettaglio quanto illustrato dall’Unione nazionale consumatori
tecnologia

IT Wallet, cos'è e come funziona il nuovo strumento digitale al via il 15 luglio

Segnate sul calendario il 15 luglio, perché sarà il giorno in cui farà il suo debutto l'It Wallet, il nuovo portafoglio digitale italiano. Questo strumento innovativo consentirà ai cittadini di caricare e conservare in formato digitale alcuni documenti essenziali, tra cui la tessera sanitaria, la patente e la carta europea della disabilità. Vediamo insieme cosa è l'IT Wallet e come funziona
tik tok

Fake news vs informazione: dove Tik Tok è più usato per informarsi

Gli analisti di Reuters hanno rilevato che, tra le principali piattaforme social, TikTok è quella su cui gli utenti hanno maggiori difficoltà a distinguere le fake news dalla verità; una tendenza preoccupante, soprattutto considerando quanto la piattaforma sia ormai ampiamente utilizzata per le noti
Statista

Il problema dell'hate speech sui social network

Dopo trimestri da record nel 2021 per il divieto di commenti e post offensivi, Meta ha rimosso o segnalato 16 milioni di contenuti contenenti discorsi di odio su Facebook e Instagram tra gennaio e marzo del 2024, secondo il suo più recente Rapporto di Trasparenza, rimanendo stabile rispetto all'anno
Luigi Vergani e Nicola Gasco dell’agenzia di comunicazione Vergani&Gasco

Un portale per promuovere la Brianza, il suo design e il suo arredamento, ha vinto l’Oscar del Web

Il portale “Land of Beauty” ha vinto i Webby Awards, riconoscimenti assegnati dall’International Academy of Digital Arts and Sciences per l’eccellenza su Internet. Si tratta di un premio importante, che viene definito anche Oscar del Web. Basta pensare che hanno fatto parte dell’accademia celebri personaggi come Francis Ford Coppola, David Bowie, Martha Stewart, Matt Groening. Per scoprire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Luigi Vergani e Nicola Gasco dell’agenzia di comunicazione Vergani&Gasco, che ha sviluppato il sito vincitore del prestigioso riconoscimento
ricarica macchina elettrica

Installazione colonnine elettriche in condominio: cosa bisogna sapere

Chi vuole installare una colonnina elettrica nel garage condominiale di proprietà non deve chiedere autorizzazione all’assemblea, ma è tenuto a rispettare le norme di sicurezza. La colonnina dovrà essere montata da un tecnico specializzato che rilascerà un certificato di conformità dell’impianto e del suo funzionamento. Ecco cosa sapere sull’installazione di colonnine elettriche nella propria casa, anche in un condominio, e a cosa occorre prestare attenzione
fonti energetiche in Europa

Le fonti energetiche più utilizzate in Europa

Gran parte dell’Europa si è posta l’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili altamente inquinanti e orientarsi verso fonti energetiche rinnovabili. La mappa mostra un’istantanea del panorama energetico in Europa in questo momento, utilizzando i dati della Statistical Review of World Energy 2
Tecnologia in casa

In che modo la tecnologia che abbiamo in casa ci spia

La casa è vista come un rifugio dal mondo, dove la privacy è assicurata. Ma è davvero così? La verità è che tutti i dispositivi intelligenti che utilizziamo quotidianamente connessi a Internet - siano essi telefoni cellulari, televisori o sistemi di sicurezza intelligenti - dispongono di meccanismi che consentono di raccogliere i dati personali, come posizione, interessi e con chi ci connettiamo. Queste tecnologie hanno addirittura il potere di decifrare “l’impronta digitale della casa”, che viola la privacy e crea rischi per la sicurezza delle famiglie