cambio residenza in affitto

Cambio residenza in affitto, quando è obbligatorio e quali vantaggi ha

Conviene cambiare la residenza dopo aver sottoscritto un contratto di locazione? Sì, i vantaggi che si ottengono sono molteplici, come la riduzione della Tari o delle utenze di casa (come luce e gas). In alcuni casi è addirittura obbligatorio. La situazione cambia leggermente per le locazioni brevi (sotto i 18 mesi), per le quali è una pratica inutile
Mini ascensore domestico

Mini ascensore interno in casa: cosa sapere su leggi, lavori e costi

Sono sempre più le persone che, per aumentare il comfort domestico, valutano interventi per migliorare l'accessibilità degli ambienti. Ad esempio, è sempre più diffusa l'installazione di un mini ascensore interno in casa, una soluzione pratica e certamente d'aiuto per gli anziani e coloro che presentano difficoltà motorie. L'installazione è soggetta a specifici requisiti di sicurezza, definiti D.P.R 162/1999, e ovviamente alle principali disposizioni del Codice Civile se la predisposizione avviene all'interno di un appartamento in condominio. I costi dipendono dalla complessità d'intervento.
creazioni con libri vecchi

5 idee per riciclare i libri vecchi, dal book folding all'origami

Le creazioni con libri vecchi trasformano volumi inutilizzati in sculture di carta, elementi d’arredo e decorazioni originali. Tecniche come il book folding, il riciclo delle enciclopedie e la realizzazione di oggetti per la casa sono modi creativi e sostenibili per dare nuova vita ai libri. Il mercato dell’usato non sempre premia i libri comuni, ma le idee di riuso offrono alternative fantasiose, pratiche e di grande impatto visivo.
donna che scrive documento

Modello 730 ordinario: cos’è, come funziona e come presentarlo

Il modello 730 è lo strumento più usato da dipendenti e pensionati per la dichiarazione dei redditi. Ne esistono diverse tipologie, ognuna pensata per esigenze specifiche: ordinario, precompilato, semplificato, congiunto, per eredi, aggiuntivo, correttivo e integrativo. Il modello 730 ordinario è la versione standard, da compilare manualmente o tramite CAF, con scadenza fissata al 30 settembre 2025. Rispetto al precompilato richiede più tempo e assistenza, mentre il semplificato punta a una compilazione più intuitiva e digitale. Conoscere differenze e scadenze evita errori e ritardi
Elettrodomestici

Il bonus elettrodomestici 2025 è in Gazzetta Ufficiale, quali sono le novità

Il bonus elettrodomestici 2025, inserito nella legge di Bilancio 2025 e poi modificato dal decreto Bollette, è finalmente arrivato in Gazzetta Ufficiale. È stato infatti pubblicato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministero dell’Economia che contiene le disposizioni in materia. Si attendono ora i decreti direttoriali della Direzione generale competente del Mimit. Ma, come evidenziato da Altroconsumo, deve essere ancora predisposta la piattaforma online dedicata alla gestione del contributo, per il quale sono state messe a disposizioni risorse pari a 50 milioni di euro. Vediamo, dunque, quali sono al momento le novità
calendario fiscale

La guida alle scadenze fiscali di ottobre 2025, scopri il calendario

Ogni mese porta con sé uno specifico calendario per gli appuntamenti con il Fisco, sia che si tratti di adempire ai propri obblighi con versamenti o con le comunicazioni a seconda dei casi. Scopriamo allora quali sono le principali scadenze fiscali di ottobre 2025 e tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti da effettuare per partite Iva, professionisti, aziende e non solo
Pianta sul pianerottolo condominiale

Si possono mettere le piante sul pianerottolo condominiale?

L'uso delle parti comuni richiede grande attenzione da parte dei condomini, affinché vengano rispettati i diritti di tutti. Ad esempio, si possono mettere piante sul pianerottolo condominiale? Innanzitutto, è indispensabile verificare eventuali vincoli e divieti da regolamento. Inoltre, bisogna rispettare le principali disposizioni del Codice Civile sull'utilizzo delle parti comuni: non si potrà cambiare la destinazione d'uso del pianerottolo, né limitarne l'uso da parte di altri condomini. Generalmente sono ammesse piccole piante, purché non intralcino il passaggio
primati di torino

Trasporti gratis per gli studenti universitari in Piemonte: come funziona il bonus

Ci sono ottime notizie per tutti gli studenti universitari under 26 del Piemonte. È infatti attiva l’iniziativa Piemove, che permette a chi studia negli atenei delle città aderenti di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici. Ma come funziona il bonus trasporti in Piemonte per gli studenti? Ecco i requisiti e tutte le informazioni per fare richiesta prima dell’inizio dei corsi.
calcolatrice e fogli

Modello 730 integrativo: guida completa per correggere gli errori

Il modello 730 integrativo consente di correggere errori o omissioni nella dichiarazione dei redditi già inviata, ad esempio spese detraibili non inserite, redditi dimenticati o dati del sostituto d’imposta. Esistono tre tipologie: il tipo 1 (a favore del contribuente), il tipo 2 (per correggere i dati del sostituto) e il tipo 3 (per entrambi). L’integrativa va presentata tramite CAF o professionista entro il 25 ottobre, con rimborso in busta paga o pensione generalmente a dicembre. Si distingue dal 730 rettificativo, predisposto dall’intermediario in caso di suoi errori.
Richiesta di mutuo durante il periodo di prova

Mutuo durante periodo di prova: quando è davvero possibile ottenerlo

Anche per chi ha trovato lavoro da poco, la possibilità di lanciarsi in un investimento immobiliare è interessante. Ma è possibile ottenere un mutuo durante il periodo di prova? In linea generale, le banche richiedono una certa stabilità reddituale e lavorativa, affinché il finanziamento possa essere approvato. Un contratto in prova, di conseguenza, rappresenta un profilo di rischio d'insolvenza molto elevato per gli stessi istituti di credito. Tuttavia, in presenza di garanzie solide e di una dichiarazione o un impegno formale dal datore di lavoro, il mutuo può essere concesso
spin off The Office

Quando esce The Paper e dove vedere l'attesissimo spin-off di The Office in Italia

The Paper, l’attesissimo spin-off di The Office, è già tra le serie più discusse dagli appassionati italiani. Infatti, in moltissimi vogliono sapere quando esce The Paper in Italia, dove vederlo in streaming, quali sono le differenze rispetto all’uscita americana e scoprire cast, trama, trailer e tutte le ultime news. Ecco una guida aggiornata e completa.
modello 730

Modello 730 integrativo di tipo 2: cosa significa e a cosa serve

La dichiarazione dei redditi può contenere errori o dati mancanti. In questi casi è possibile ricorrere al 730 integrativo, disponibile in tre versioni. Il modello integrativo di tipo 2 serve quando la correzione non modifica debiti o crediti, ma riguarda dati formali, come il sostituto d’imposta. Può essere presentato tramite CAF oppure online entro il 10 novembre 2025, indicando un nuovo sostituto o l’opzione “nessun sostituto”. Non genera nuovi rimborsi, ma può sbloccare quelli già previsti, che vengono erogati dal sostituto corretto o dall’Agenzia delle Entrate
quanto erano alte le torri gemelle

Quanto erano alte le Torri Gemelle di New York?

Inaugurate tra il 1970 e il 1973, queste strutture hanno ridefinito lo skyline di New York e sono diventate un punto di riferimento mondiale sia dal punto di vista ingegneristico che culturale. Le dimensioni straordinarie delle torri non erano solo una questione di numeri: rappresentavano l’ambizione e la capacità tecnica dell’epoca, segnando una svolta nella storia dei grattacieli.
serie tv autunno

Le serie TV da vedere in autunno, da Netflix alle nuove fiction Rai

L’autunno si conferma la stagione d’oro per chi ama abbandonarsi alla magia delle serie TV. Tra i nuovi palinsesti, le piattaforme italiane e internazionali rendono ogni serata speciale offrendo scintille di intrattenimento, curiosità e storie emozionanti. Ma quali sono le migliori serie TV del momento da non perdere? Da "The Diplomat" al prequel di IT, ce n'è per tutti i gusti.
Real Estate

Mutuo cointestato e detrazione degli interessi, i chiarimenti del Fisco

In caso di mutuo cointestato, a chi spetta la detrazione degli interessi? A fornire chiarimenti in merito è il Fisco, che ha spiegato cosa accade in particolare quando un coniuge è fiscalmente a carico. Si ricorda, che il mutuo cointestato è un finanziamento in cui due o più persone si impegnano a rimborsare il debito contratto con la banca, i cointestatari sono responsabili in solido del pagamento delle rate. A regolarne gli aspetti contrattuali è il D.Lgs 385/1993 (Testo Unico Bancario)
pagamenti inps

Le date dei pagamenti Inps di ottobre 2025, scopri il calendario

Si avvicinano i principali appuntamenti del nuovo mese per le prestazioni erogate dall’Inps per famiglie, lavoratori, pensionati e disoccupati. Scopriamo, allora, quali sono le date da cerchiare in rosso sul calendario dei pagamenti Inps di ottobre 2025. Dalla Naspi all’assegno di inclusione, passando per l’assegno unico e le pensioni, scopriamo quali sono le giornate da cerchiare in rosso sull’agenda del decimo mese dell’anno
Amministratore di condominio

Amministratore di condominio interno o esterno: vantaggi e svantaggi

In contesti abitativi sempre più complessi, la corretta gestione degli stabili condominiali e delle parti comuni è di fondamentale importanza. Ma quale figura preferire, tra un amministratore di condominio interno o esterno? Innanzitutto, la legge impone la presenza di un amministratore quando i condomini sono più di otto: al di sotto di questa soglia, la nomina è facoltativa. Dopodiché, molto dipende dalle esigenze del singolo condominio: per realtà piccole o di natura familiare, una figura interna potrebbe ideale, per stabili complessi meglio invece un professionista esterno
Casa intelligente controllata dal vettore di infografica telefono

Agevolazioni fiscali domotica: come funziona il bonus e novità 2025

Fino al 31 dicembre 2025 si può fruire del 50% di detrazione fiscale sull’acquisto e sull’installazione di apparecchiature elettroniche e smart che consentono di monitorare e regolare i consumi energetici degli edifici. Dal prossimo anno le percentuali si riducono. Ecco a chi spetta il bonus domotica, come richiederlo e quali sono gli adempimenti necessari per fruirne
bonus auto elettriche

Bonus auto elettriche 2025, quando arriva e alternative delle Regioni

Con il decreto del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'8 settembre 2025, si è dato il via ai nuovi bonus auto per l'acquisto di vetture elettriche. Ecco quando aprirà la piattaforma telematica dalla quale inviare la domanda, quali sono i requisiti richiesti e quanto si può ottenere di sconto considerando che altri bonus auto sono reperibili anche tra le agevolazioni delle Regioni.
Uomo che fa i conti con calcolatrice

Modello Redditi PF: istruzioni, novità e scadenze per l'invio del 2025

Per la dichiarazione dei redditi 2025 i contribuenti possono ancora presentare il modello Redditi Persone Fisiche (PF), obbligatorio per determinati contribuenti o alternativo al modello 730/2025. Ecco dove trovare i moduli e le istruzioni di compilazione, quali sono i fascicoli e le novità più importanti di quest'anno e qual è la scadenza di trasmissione
chi ha inventato il telefono

Chi ha inventato il telefono per primo?

C'è una domanda, apparentemente semplice, che però nasconde una delle storie più intricate e dibattute della tecnologia moderna. Chi ha inventato il telefono? Dietro la nascita di uno degli strumenti che ha rivoluzionato la comunicazione umana, si intrecciano scoperte, intuizioni geniali, dispute legali e riconoscimenti tardivi. L’invenzione del telefono non è solo una questione di primati tecnici, ma anche di battaglie per il merito, brevetti contesi e orgoglio nazionale.