Assemblea condominiale online

Assemblea condominiale da remoto: come farla e le regole da seguire

In un'era sempre più digitale, le tecnologie virtuali fanno il loro ingresso anche in ambito condominiale. Ad esempio, è possibile organizzare un'assemblea condominiale da remoto: si tratta di una possibilità prevista dall'articolo 66 delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile, modificato dalla Legge 126/2020. Per avvalersene, è necessaria la maggioranza dei condomini, a meno che questa possibilità non sia già prevista a livello di regolamento condominiale. Le modalità di convocazione sono le medesime di un'assemblea classica, così come l'eventuale impugnazione
Uso dell'ascensore in condominio

Chi può usare l’ascensore condominiale: le regole e i possibili limiti

La gestione delle parti comuni del condominio, e dei relativi impianti, può generare dubbi sulle modalità di utilizzo. Ad esempio, chi può usare l'ascensore condominiale? Innanzitutto, bisogna verificare la natura dell'impianto - se destinato a tutti i condomini o a uso esclusivo di alcuni - nonché eventuali limitazioni da regolamento. Quest'ultimo potrebbe prevedere limiti sull'utilizzo da parte di terzi, sul trasporto di oggetti pesanti, sul ricorso come montacarichi e molto altro ancora, allo scopo di evitare un uso improprio dell'impianto
Consumi energetici

Istat: "Oltre 1 famiglia su 2 in povertà energetica resta fuori dai bonus nel 2024"

La forte ripresa della domanda di energia nel periodo post-pandemico e gli effetti prodotti dal conflitto russo-ucraino hanno determinato un'impennata dei costi dell'energia che ha avuto un forte impatto sui bilanci delle famiglie in Italia come in numerosi altri Paesi europei. I sussidi energetici varati dal governo italiano "sono stati efficaci nel compensare l'impatto dell'aumento dei prezzi dell'energia per le famiglie in condizioni di povertà energetica in particolare nel 2022, anno di picco dei prezzi energetici". Tuttavia permane "una percentuale significativa di famiglie in condizioni di povertà energetica che non rientra tra quelle beneficiarie della misura di welfare". È quanto emerge dal focus "L'impatto dei bonus sociali sulla povertà energetica", realizzato dall'Istat
Spesa

Inflazione, Istat: "Volano i prezzi degli alimentari, +30,1% rispetto al 2019"

A causa della forte impennata registrata tra la fine del 2021 e i primi mesi del 2023 e al successivo perdurare di una significativa, seppure più moderata, tendenza alla crescita, i prezzi al consumo dei beni alimentari (cibo e bevande non alcoliche) risultano in Italia avere raggiunto a luglio 2025 un livello più elevato del 30,1% rispetto a quello medio del 2019. Lo ha reso noto l'Istat nella Nota sull'andamento dell'economia italiana
tredicesima

Detassazione della tredicesima, le novità sull’ipotesi in Manovra 2026

Secondo alcune indiscrezioni che stanno circolando nelle ultime ore, il governo sta già lavorando per alcune misure per i lavoratori. Le novità potrebbero essere contenute nella Manovra 2026 e, nel dettaglio, riguarderebbero la detassazione della tredicesima e anche degli straordinari. Scopriamo quale sarebbe l’impianto dell’intervento e cosa comporterebbe dal punto di vista economico
primark

Il 65 per cento degli italiani pianifica lo shopping in anticipo

Primark ha diffuso i risultati di una ricerca realizzata insieme a YouGov*, secondo cui il 65% degli italiani programma i propri acquisti prima di andare in negozio, e quasi una persona su due (48%) ritiene che le app siano uno strumento decisivo per scegliere cosa comprare.Lo studio, dedicato alle
Abbattere un tramezzo

Abbattere un tramezzo: vantaggi, rischi e i permessi da ottenere

Allo scopo di riorganizzare gli spazi domestici, si può valutare la demolizione di una parete interna non portante. Tuttavia per abbattere un tramezzo, ad esempio per unire due stanze, serve una grande attenzione e l'ottenimento delle relative autorizzazioni. Il rischio è infatti quello di causare non solo danni strutturali all'edificio, ma anche di essere responsabili di eventuali conseguenze alle abitazioni altrui. In genere, per l'intervento è sufficiente la CILA, tuttavia in casi particolari potrebbero essere richieste la SCIA o il permesso di costruire
Cani in giardino privato

Leggi per cani in giardini privati: tra norme generali e condominio

La corretta gestione degli animali domestici all'aperto è di fondamentale importanza, sia per garantire il massimo del loro benessere che per evitare di disturbare il vicinato. Ma quali sono le leggi per cani in giardini privati? In linea generale, si tratti di un giardino privato in una casa monofamiliare o in condominio, la legge vieta maltrattamenti e la detenzione in condizioni non consone. Ancora, nei contesti condominiali possono essere imposte limitazioni aggiuntive - sull'igiene, i rumori, le modalità d'uso delle parti comuni
Calendario

Trasferimento residenza per la prima casa con ristrutturazione, alcuni chiarimenti sui tempi

L’Agenzia delle Entrate si è di recente espressa in tema di trasferimento della residenza per la prima casa con ristrutturazione. Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025, ha spiegato che il termine entro cui stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile per poter ottenere il beneficio fiscale legato al regime agevolato prima casa è di 30 mesi a decorrere dal 31 ottobre 2023. “Tale termine si applica al caso specifico di immobile acquistato il 26 novembre 2021 e identificato al catasto urbano”
condominio

Detrazioni 2025: nuove regole per lavori su parti comuni in condominio

Nel 2025 le detrazioni fiscali restano un’agevolazione chiave per ristrutturazioni, valide anche per lavori sulle parti comuni condominiali. La detrazione è del 50% per abitazioni principali, ridotta al 36% in altri casi, e spetta a proprietari, usufruttuari, inquilini, comodatari e altri soggetti che sostengono le spese. È ammessa anche nei condomini minimi senza amministratore e, con regole specifiche, se paga un solo condomino. Gli amministratori devono comunicare le spese entro il 16 marzo e rilasciare attestazioni per consentire ai singoli di usufruire del bonus
credito

Prestiti alle famiglie, salgono le richieste ma cala l'indebitamento

Gli italiani tornano a chiedere credito, ma lo fanno con maggiore prudenza. È quanto emerge dalla Mappa del Credito Mister Credit – CRIF, lo studio che analizza ogni semestre il rapporto delle famiglie con mutui e prestiti. Nel primo semestre del 2025, quasi sei italiani su dieci hanno almeno un finanziamento in corso (59,6% della popolazione maggiorenne), con una crescita significativa rispetto al 2024 (+13,1%). Parallelamente, però, diminuisce il debito residuo medio, che si attesta a 31.637 euro, in calo del 10% rispetto a un anno fa
Mutuo consolidamento debiti

Mutuo consolidamento debiti: come funziona e quando conviene

Le gestione di finanziamenti multipli può essere molto complessa, tra scadenze da rispettare e più rate da corrispondere mensilmente. Per un'organizzazione più semplice, e spesso più vantaggiosa, si può ricorrere al mutuo consolidamento debiti: una soluzione che permette di estinguere finanziamenti e prestiti pregressi, corrispondendo poi un'unica rata mensile alla banca. Spesso si possono ottenere condizioni di rimborso più vantaggiose rispetto ai finanziamenti multipli, ma può essere richiesta un'ipoteca su un immobile di proprietà a garanzia del mutuo
operai

Guida dell’Agenzia delle Entrate sulla ristrutturazione edilizia 2025

Nel 2025 le ristrutturazioni edilizie restano centrali grazie alle agevolazioni fiscali confermate. La guida 2025 dell’Agenzia delle Entrate raccoglie norme, percentuali di detrazione e modalità di rimborso, diventando un riferimento per cittadini e professionisti. Tra le novità: detrazione al 50% per la prima casa e al 36% per altre tipologie, riduzioni per ecobonus e sisma bonus, esclusione delle caldaie a combustibili fossili e limiti per redditi oltre 75.000 euro. Il rimborso avviene come detrazione IRPEF in 10 quote annuali, previa corretta documentazione
portobello serie tv

Portobello, la nuova serie TV di Marco Bellocchio sul caso Tortora

Il regista Marco Bellocchio sta realizzando una serie TV, in uscita nel 2026 su Portobello, il celebre programma di Enzo Tortora. Portobello, la serie TV, è una delle produzioni più attese del panorama televisivo italiano. Lo show, realizzato in collaborazione con Max HBO, si concentra sulla figura di Enzo Tortora, celebre conduttore e simbolo di un’epoca della televisione italiana, travolto da un caso giudiziario che ha scosso profondamente l’opinione pubblica.
##Bce, giovedì attesa conferma ai tassi, le ragioni della cautela

Bce, giovedì attesa una conferma sui tassi: le ragioni della cautela

Riflettori puntati sul direttorio della Banca centrale europea giovedì. Alle 14:15 verranno pubblicate le decisioni sui tassi di interesse, per cui le attese prevalenti sono sul mantenimento dei livelli attuali: 2% sul principale riferimento del costo del danaro nell'area euro (che resta il tasso sui depositi delle banche presso la stessa Bce)
atleti su pista

Calendario dei mondiali di atletica 2025: tutte le gare da seguire

I mondiali di atletica 2025 si terranno a Tokyo dal 13 al 21 settembre, con 49 titoli in palio. L’Italia punta su Massimo Stano e Antonella Palmisano nella marcia, Leo Fabbri nel peso, Nadia Battocletti nei 10.000m e 1500m, Mattia Furlani nel lungo e Andy Diaz nel triplo. Il calendario prevede: il 13/9 marcia 35 km e finali peso; il 14/9 maratona donne e 100m; il 15/9 maratona uomini e siepi; il 16/9 salti e ostacoli; il 17/9 lungo e triplo; il 18/9 5000m e salti; 19/9 eptathlon e decathlon; 20/9 marcia 20 km e staffette; il 21/9 finali, staffette e decathlon.
Bollette luce e gas, come risparmiare

Bollette: il mercato libero è oggi più conveniente del mercato tutelato

Il mercato libero dell’energia elettrica si conferma più competitivo rispetto al servizio tutelato. Secondo un’analisi di Facile.it, le migliori offerte a prezzo fisso attualmente disponibili presentano valori inferiori a 0,10 €/kWh, contro i 0,13 €/kWh stabiliti dall’Autorità per il mercato tutelato. Per una famiglia tipo, la differenza si traduce in un risparmio annuo fino a 60 euro
Due tecnici alle prese con l'installazione di un condizionatore

Comunicazione Enea 2025 per cambio condizionatori: quando farla e come

Fino al 31 dicembre 2025 si possono installare dei nuovi condizionatori fruendo di agevolazioni che hanno tuttavia subito una riduzione delle aliquote di detrazione fiscale. Inoltre, il Fisco riconosce l'incentivo se si trasmette idonea documentazione, consistente in particolare nella comunicazione all'Enea. Ecco come trasmettere il documento e cosa deve contenere
Pluviale condominiale

Pluviale condominiale: come funziona e la ripartizione delle spese

La corretta gestione delle acque pluviali è fondamentale in condominio per evitare danni strutturali, infiltrazioni, umidità e muffa. Per questa ragione, tutti i condomini prevedono almeno un pluviale condominiale, ovvero un tubo discendente che raccoglie l'acqua a livello di tetto, terrazza o lastrico solare e la conduce al suolo. Indipendentemente dal fatto che il tetto, il lastrico o le terrazze siano private, i tubi di drenaggio sono parti comuni dello stabile, poiché di beneficio di tutti i condomini. Per questo, le spese sono divise fra tutti, in base ai millesimi di proprietà
Due condomini che litigano

Diffamazione in assemblea condominiale: quando è un reato da querelare?

Non di rado un’assemblea condominiale può tramutarsi in liti accese, nelle quali le parole usate possono sfociare nella diffamazione. Questo reato si verifica nel momento in cui vengono pronunciate o diffuse affermazioni lesive dell’onorabilità e della dignità personale di un condòmino o dell’amministratore in loro assenza
come allontanare i cinghiali

Come allontanare i cinghiali dalla casa o dal giardino? Tutti i rimedi

In zone di campagna, nei pressi di boschi o nelle aree periferiche della città è sempre più frequente incontrare cinghiali, soprattutto perché questi animali tendono ad avvicinarsi sempre di più alle abitazioni. Sapere come allontanare i cinghiali è quindi di vitale importanza, in quanto significa proteggere orti, giardini, animali domestici e garantire la sicurezza della propria famiglia. Ecco, quindi, tutto quello che c’è da sapere.
Pluviale condominiale

Scarico condensa del condizionatore nel pluviale condominiale: si può?

Tra i problemi dei condizionatori, soprattutto quando sono utilizzati per diverse ore al giorno come in estate, sussiste lo scarico della condensa nel pluviale condominiale, pratica utilizzata da molti ma non in linea con il regolamento condominiale e con quanto stabilisce il Codice civile sulla non alterazione dell'utilizzo della cosa comune e in assenza del consenso degli altri condòmini. Ecco, quindi, se la pratica è lecita e quali soluzioni alternative si possono adottare
Cane a spasso

Cani in condominio e bisogni fisiologici: chi raccoglie gli escrementi

Il Codice civile e la legge sul nuovo regolamento di condominio non vietano di possedere un animale domestico, ma imputano al proprietario eventuali danni e comportamenti, soprattutto per quanto riguarda le situazioni nelle quali i proprietari di animali non puliscano i bisogni fatti dai cani nelle parti comuni: ecco, quindi, le conseguenze partendo dai semplici richiami alle querele penali per i proprietari inadempienti