Agevolazioni prima casa su più unità immobiliari, i chiarimenti della Cassazione
La Cassazione è di recente intervenuta in tema di agevolazioni per l’acquisto della prima casa usufruite su più unità immobiliari, spiegando in particolare quando inizia a decorrere il termine triennale a disposizione dell’ufficio per verificare che il contribuente abbia unificato gli immobili. Vediamo quanto è stato spiegato e in quali casi è possibile avvalersi del beneficio fiscale
Mutuo cointestato e separazione: come funziona e chi paga
La gestione di un mutuo cointestato in una separazione rappresenta una delle questioni più complesse che le coppie, siano esse sposate o conviventi, si trovano a dover affrontare. Non è infatti immediato capire come dovrà essere pagato il finanziamento una volta ufficializzata la fine del rapporto, considerando come questo mutuo preveda un obbligo in solido verso la banca. Ma come procedere?
Bonus mobili 2025, ecco come richiedere la detrazione fiscale del 50%
La nuova legge di Bilancio ha prorogato il bonus mobili per tutto il 2025, lasciando invariati, rispetto al 2024, i limiti di spesa e il perimetro di detrazione fiscale.
Bonus anziani 2025, requisiti e domanda della Prestazione Universale
È entrata a regime la Prestazione Universale, la misura per la terza età introdotta dal d.lgs 29/2024 che prevede la possibilità di richiedere, già dallo scorso 2 gennaio, il nuovo bonus anziani 2025.
Rottamazione quinquies: novità per il 2025. Chi potrà aderire e come
Chi ha debiti con il fisco e in particolare deve fare i conti con i carichi affidati alla riscossione, aspetta con ansia delle novità in merito a una nuova sanatoria fiscale. Anche nel 2025, infatti, la rottamazione delle cartelle esattoriali continua a essere un tema caldo, viste anche le discussioni in atto ormai da mesi sul fronte politico. In tanti si chiedono quando ci sarà una nuova definizione agevolata dei debiti fiscali e a tal proposito si guarda con particolare attenzione alla possibile rottamazione quinquies che, dopo essere rimasta fuori dal decreto Milleproroghe, potrebbe vedere ancora la luce
3 metodi per togliere la patina bianca dai bicchieri (e non buttarli)
Quante volte, dopo aver svuotato la lavastoviglie, hai notato che i bicchieri non sono più trasparenti e brillanti come una volta? La comparsa della patina bianca sui bicchieri è un inconveniente molto diffuso, spesso causato da residui di calcare o da detergenti non perfettamente risciacquati.
Mutui casa, come sono cambiati dopo il taglio dei tassi Bce
La Bce ha ormai imboccato la via del taglio dei tassi di interesse, con conseguenze dirette su mutui e prestiti. In Italia il mercato dei mutui ha imboccato una nuova strada, e con esso l'andamento delle compravendite immobiliari. idealista ha disegnato una panoramica dei trend del mercato dei mutui dopo il taglio dei tassi Bce, suggerendo al contempo alcune accortezze da tenere presenti se vuoi comprare casa con un mutuo oggi.
Come pagare l'IMU dall'estero: ecco cosa sapere
In attesa della scadenza del 16 giugno per il pagamento della prima rata IMU 2025 vediamo quali sono le modalità di pagamento dell'IMU dall'estero. L'Imu deve essere pagata da tutti coloro che possiedono un immobile in Italia, senza eccezioni di alcun tipo.
Quali immobili non pagano l’Imu in Italia?
È cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata dell'Imu 2025. Il 16 giugno, infatti, i proprietari di seconde case e prime case di lusso sono chiamati al versamento del saldo.
IMU a rate: quando e come si può rateizzare
Di norma l'IMU deve essere versata in due rate, con la prima rata che deve essere corrisposta entro il 16 giugno di ogni anno ed è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei 12 mesi dell'anno precedente.
Vasca idromassaggio in giardino: i permessi sono sempre necessari?
Per l’installazione di una vasca idromassaggio in giardino, l’ottenimento di specifici permessi è sempre necessario?
I Paesi che investono di più in ricerca e sviluppo al mondo
Si prevede che la spesa globale per ricerca e sviluppo (R&S) raggiungerà i 2,8 trilioni di dollari nel 2023, con un aumento di 1 trilione di dollari (al netto dell'inflazione) dall'inizio del secolo.
Spese di ristrutturazione, quando le detrazioni passano agli eredi
Nel caso in cui l’avente diritto dovesse venire a mancare e non sia riuscito a fruirne completamente, le detrazioni fiscali non si perdono. Per i rimanenti periodi d’imposta l’agevolazione viene trasferita all’erede o agli eredi che abbiano continuato a mantenere la proprietà materiale dell’immobile oggetto dell’intervento
Come funziona il calcolo del valore Imu da rendita catastale
Calcolare la rendita catastale è necessario per ottenere dall’Agenzia delle Entrate il valore di reddito attribuito al proprio immobile.
Quando arriva l’assegno di inclusione a maggio 2025?
Tra gli appuntamenti fissi per i pagamenti dell’Inps, in programma ogni mese, troviamo anche l’assegno di inclusione, la misura nota per aver preso il posto (almeno parzialmente) del reddito di cittadinanza. Ma quando viene erogata la prestazione ai percettori di ADI a maggio 2025?
Simulazione nuove aliquote Irpef: quanto si deve pagare nel 2025?
Con la riforma fiscale del 2024 sono cambiate le aliquote Irpef e, di conseguenza, l’importo delle imposte dovute dai contribuenti. La legge di bilancio 2025 ha confermato le modifiche introdotte in via sperimentale nel 2024. Chi risparmia con le nuove aliquote Irpef?
Mutui: tassi in calo a marzo, ma occhio all'effetto dazi
Nel mese di marzo 2025, la Banca d'Italia ha registrato un ulteriore calo dei tassi di interesse sui prestiti, segnando un trend positivo per famiglie e imprese. Secondo la pubblicazione "Banche e moneta: serie nazionali", il TAEG medio sui mutui per l'acquisto di abitazioni si è attestato al 3,54%, in diminuzione rispetto al 3,58% di febbraio. Codacons accoglie con favore (e qualche riserva) questo fatto, pur paventando un possibile rialzo a causa dei dazi Usa
Unica unità immobiliare con due subalterni: le informazioni da sapere
Quando si procede a effettuare una visura su un immobile, si possono presentare delle situazioni complesse, come ad esempio un’abitazione registrata al Catasto come unica unità immobiliare con due subalterni.
È finita la carta forno? Ecco 7 idee per sostituirla (senza sbagliare)
A chi non è mai capitato di ritrovarsi senza carta forno proprio quando si sta per infornare una torta o preparare una teglia di biscotti? Proprio per questo, sapere cosa usare al posto della carta forno può davvero salvare la ricetta e far risparmiare tempo e stress in cucina.
Chi sono stati i vincitori italiani dell'Eurovision Song Contest?
L’Italia vanta una lunga tradizione all’Eurovision Song Contest, il celebre festival musicale che ogni anno accende i riflettori sulle migliori voci e melodie del continente europeo.
Bonus giovani 2025, le istruzioni dell’Inps per la domanda di assunzione agevolata
Con la circolare n. 90 del 12 maggio, l’Inps ha fornito le istruzioni operative per il bonus giovani 2025, un incentivo introdotto dal decreto Coesione per favorire l'occupazione stabile degli under 35. La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati, che possono richiedere l'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato
I principali partner importatori di prodotti agricoli dall'Ue
Nel 2024, l'UE ha esportato prodotti agricoli per un valore di 234,1 miliardi di euro e ne ha importati per 194,9 miliardi, generando un surplus di 39,2 miliardi di euro.
"Crea valore, investi con noi": cos'è e come funziona la piattaforma degli immobili del Demanio
L'Agenzia del Demanio ha lanciato "Crea valore, investi con noi", una nuova sezione del proprio sito web dedicata agli investitori privati, sia nazionali che internazionali. Questa piattaforma digitale offre una selezione iniziale di circa 400 immobili statali distribuiti su tutto il territorio italiano, disponibili per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione
Chi è il nuovo Papa americano, Leone XIV: origini, biografia e laurea
Il conclave si è appena concluso e l'8 maggio 2025 è stato eletto il Cardinale Robert Francis Prevost, il nuovo Papa Leone XIV. Il Pontefice ha scelto di essere chiamato con il nome di Leone XIV.
Anagrafe condominiale: gli obblighi dell’amministratore nella gestione
Quella dell'amministratore di condominio è una figura importante, anche nella corretta gestione del registro dell’anagrafe condominiale: gli obblighi dell’amministratore previsti dalla legge rispondono a precise esigenze di trasparenza.