L'Agenzia del Demanio ha lanciato "Crea valore, investi con noi", una nuova sezione del proprio sito web dedicata agli investitori privati, sia nazionali che internazionali. Questa piattaforma digitale offre una selezione iniziale di circa 400 immobili statali distribuiti su tutto il territorio italiano, disponibili per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione.
Gli utenti possono consultare schede dettagliate per ciascun immobile, contenenti informazioni su dimensioni, ubicazione, immagini e possibili destinazioni d'uso, tra cui culturale-turistico, social/senior housing, residenze universitarie e destinazioni miste. Questi dati permettono agli investitori di valutare il proprio interesse e, se necessario, richiedere ulteriori informazioni e supporto.
Secondo l'Agenzia del Demanio, si tratta di uno strumento "aggiornato, trasparente e di facile consultazione" che consente di conoscere un portafoglio immobiliare e offrire opportunità di investimento in grado di produrre effetti positivi anche sul tessuto urbano e sociale. Gli immobili sono selezionati con l'obiettivo di creare sinergie tra gli interessi degli operatori di mercato, sia profit che no profit, e l'offerta immobiliare dell'Agenzia, orientando le operazioni verso la valorizzazione e la riqualificazione urbana.
Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha sottolineato che questa iniziativa aggiunge un ulteriore tassello al processo di digitalizzazione applicata al patrimonio immobiliare pubblico. Disporre di informazioni puntuali sull'ubicazione e sulle caratteristiche degli immobili contribuisce ad attrarre investimenti, sia da parte di soggetti pubblici che privati. L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle attività condotte dalla Cabina di Regia sulla valorizzazione degli immobili pubblici, istituita presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con l'obiettivo di aumentare la fruibilità dei dati sul patrimonio e massimizzare le operazioni di riqualificazione urbana per generare valore sui territori.
Alessandra dal Verme, direttrice dell'Agenzia del Demanio, ha evidenziato che l'alleanza con gli enti del territorio permetterà di dare maggiori certezze agli investimenti anche di lungo periodo. La logica è di accompagnare investitore e territorio nelle opportunità e nell'esigenza di utilizzare gli immobili pubblici per eliminare qualsiasi forma di abbandono e degrado, assegnando loro nuove funzioni coerenti con il mutato contesto. L'immobile diventa così un motore di rigenerazione urbana, il cui riuso risponde al mercato, crea sviluppo, benessere e impatti positivi per la collettività. Sarà possibile individuare modelli di partnership pubblico-privata che permettano di investire su immobili e compendi dello Stato disponibili, da riqualificare, per creare valore economico, sociale, culturale e ambientale sui territori.
Tra le prime iniziative, l'Agenzia del Demanio, in collaborazione con il Ministero della Cultura, ha pubblicato un bando di concessione di valorizzazione per due spazi all'interno dello storico Palazzo del Senato a Milano. L'obiettivo è coinvolgere operatori privati nella gestione di aree da destinare a caffetteria, co-working, sala lettura, ristorante e sala esposizione, trasformando l'Archivio di Stato in un centro culturale aperto e attrattivo.
La concessione avrà una durata fino a 50 anni, come previsto dal decreto legge 351/2001, e le proposte dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 13 ottobre. Le offerte saranno valutate in base a criteri qualitativi, tra cui il recupero e riuso degli spazi, il ritorno per il territorio, la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica del progetto .
per commentare devi effettuare il login con il tuo account