Real Estate

Quando effettuare la registrazione del contratto di locazione con il modello 69

La registrazione di un contratto di locazione deve essere effettuata con il modello 69 quando il locatario è un soggetto non residente nel territorio dello Stato e risulta privo di codice fiscale. A sottolinearlo il Fisco, che ha richiamato quanto stabilito dalla risoluzione n. 5/2023 dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo nel dettaglio cosa è stato precisato e quello che serve sapere
scontrino

Cos’è lo scontrino parlante e come funziona

Tra le varie tipologie di scontrino fiscale, emesso per la vendita di beni o servizi, troviamo anche lo scontrino parlante che, rispetto agli altri, assume una rilevanza particolare, visti i vantaggi fiscali che offre al contribuente su determinate spese sostenute.
documenti fogli

ISEE 2025: tutto su scadenza, validità e rinnovo

L’ISEE è uno strumento molto importante che serve a determinare lo status economico di una famiglia, in base al quale stabilire l’eventuale diritto o meno a numerosi bonus e agevolazioni previsti dallo Stato. Per questo motivo è essenziale mantenere l’ISEE sempre aggiornato, in modo da usufruire in maniera ininterrotta dei servizi e dei contributi economici disponibili
Giurisprudenza real estate

Vendita a rate con patto di riservato dominio, le regole per l’agevolazione prima casa

La Cassazione si è espressa in tema di contratto di vendita a rate con patto di riservato dominio. In tal caso, come regolarsi per poter usufruire delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa? E quando si decade dal beneficio? Vendiamo quanto è stato precisato, ricordando in particolare quanto previsto dall’articolo 27, comma 3, del Tur (Testo unico dell'imposta di registro): “Non sono considerati sottoposti a condizione sospensiva le vendite con riserva di proprietà e gli atti sottoposti a condizione che ne fanno dipendere gli effetti dalla mera volontà dell’acquirente o del creditore”
f24 elide

F24 Elide editabile: cos’è, dove scaricarlo e come compilarlo

Per il versamento di imposte e tributi, oltre all’F24 ordinario e all’F24 semplificato, è a disposizione del contribuente anche l’F24 Elide editabile. Si tratta di un documento fiscale utilizzato per il il pagamento di tributi che richiedono informazioni dettagliate rispetto al modello tradizionale. L’F24 Elide è disponibile in formato pdf, ma si può trovare online anche in versione editabile. Dove si possono scaricare i due modelli? Ma non solo: quali sono i principali codici identificativi dell’F24 Elide e il loro significato? Ecco in che modo compilare correttamente il modello
villa in vendita a tor san lorenzo

Scegliere ville economiche disponibili da subito fino a 140.000 euro

Non è mai semplice trovare il giusto prezzo per acquistare proprietà immobiliari come ville e strutture indipendenti. All’aumentare dell’esclusività solitamente aumenta infatti anche il costo, ma non sempre è così perché il mercato italiano può riservare parecchie sorprese.
Mutuo prima casa per frontalieri

Mutui prima casa per frontalieri: cosa sapere

Per coloro che ogni giorno si recano oltreconfine per lavoro, ma anche per chi dall’estero giunge quotidianamente in Italia per ragioni professionali, un mutuo prima casa per frontalieri può rappresentare un’opzione particolarmente interessante. Stabilirsi nel Paese in cui si sono avviate le proprie attività lavorative, significa evitare ore nel traffico e una spesa mensile elevata in carburante. Ma cosa sapere, prima di accendere un finanziamento?
calcolatrice

Codice tributo DM10: cos’è, come si versa e chi lo utilizza

Nell’ambito del sistema fiscale italiano ci sono numerosi codici tributo che servono a identificare in modo univoco la tipologia di versamento che si effettua in favore dell’Erario per le imposte, le tasse e i contributi dovuti. Ciascun codice tributo può essere numerico o alfanumerico e deve essere inserito nella giusta sezione dell’F24. Tra i tanti segnaliamo il codice tributo DM10, che si riferisce al pagamento o alla compensazione, nella sezione INPS del modello F24, dei contributi previdenziali dovuti per i lavoratori dipendenti. Scopriamo di più su questo particolare codice tributo, con un’attenzione particolare alla compilazione del modello F24
calendario aprile 2025

Calendario aprile 2025: tutte le date da ricordare

Aprile è il quarto mese del calendario gregoriano. La primavera è ormai nel pieno, le temperature sono miti e si comincia a desiderare la possibilità di passare delle belle giornate all’aria aperta. FIl mese di aprile 2025 sarà ricco di eventi, ricorrenze e festività importanti.
Comunicazione di fine lavori

Comunicazione di fine lavori: come funziona e quando è necessaria

Per la gran parte degli interventi edilizi che richiedono un titolo abilitativo, la comunicazione di fine lavori rappresenta un passaggio fondamentale. Regolata dal Testo Unico dell’Edilizia, ovvero dal D.P.R. 380/2001, la comunicazione di fine lavori è stata recentemente aggiornata con la Legge 105/2024, che ha convertito il Decreto Salva Casa. Ma come funziona questa procedura e, soprattutto, quando si rende necessaria?
Lavori che rientrano nella CILA

Quali lavori rientrano nella CILA: ecco quando serve

Quando si decide di avviare degli interventi di piccola o grande manutenzione degli immobili, è naturale sorgano dubbi sugli eventuali permessi da ottenere: ad esempio, quali lavori rientrano nella CILA? La CILA, ovvero la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è uno strumento amministrativo previsto dal Testo Unico dell’Edilizia, il D.P.R. 380/2001. Serve a regolamentare interventi edilizi di piccola e media entità, che non richiedono la presentazione della SCIA o del permesso di costruire. In particolare, è necessaria per i lavori di manutenzione straordinaria leggera, che non modificano le strutture portanti o la destinazione d’uso dell’immobile
pensioni

Cedolino della pensione di aprile 2025, come consultare le informazioni utili

Come di consueto, l’Inps mette a disposizione dei pensionati uno strumento per chiarire ogni tipo di dubbio sul rateo in pagamento ogni mese. Si tratta del cedolino della pensione, disponibile anche per la mensilità di aprile 2025. Scopriamo, nello specifico, da quando è visibile online e come è possibile consultarlo (con Spid, ma non solo)