Come investire per figli e nipoti

A Natale niente regali “in busta”, ma più investimenti per figli e nipoti

Sta per scattare il conto alla rovescia al mese di dicembre, tradizionalmente legato alla ricerca dei regali di Natale. Quest’anno però oltre a giochi e giocattoli, può essere una buona idea, per i più piccoli, mettere sotto l’albero non tanto la classica “busta” contenente euro, ma un investimento( che altro non è che una somma di denaro destinata a crescere nel tempo). Pensare oggi a questi temi vi sembra prematuro? Qui sotto vi spieghiamo perché è una buona idea investire per figli e nipoti (anche nel settore immobiliare)
convegno la casa si cura

Direttiva case green e sicurezza, le sfide improrogabili per il “condominio del terzo millennio”

Il congresso “La casa si cura” ha acceso i fari sull’importanza dell’infrastruttura elettrica come elemento centrale per la sicurezza, l’innovazione e la transizione energetica nelle abitazioni nell’interesse di chi vive la casa. All’incontro, tra i vari relatori, ha partecipato anche il senatore Roberto Rosso, Responsabile nazionale del Dipartimento Casa di Forza Italia, che ha annunciato la volontà di creare un gruppo di lavoro con le associazioni della casa per sopperire alla mancanza di conoscenza sul tema e promuovere leggi “per portare i condomini italiani nel terzo millennio”
uomo che lavora a isolamento termico casa

Cappotto termico: quante classi energetiche si guadagnano?

Il cappotto termico è un sistema di isolamento esterno e interno per edifici. Attraverso l’applicazione di diversi materiali isolanti, può mantenere una temperatura stabile all’interno dell'edificio, riducendo così il bisogno di riscaldamento in inverno e raffreddamento in estate. Comprendere quante classi energetiche si guadagnano col cappotto termico è indispensabile: si va da un minimo di 2 a un massimo di 6, ma capiamo come e quando
come far entrare un piumone in lavatrice

Come far entrare un piumone in lavatrice? Ci riuscirai senza fatica

A ogni cambio di stagione è molto comune lavare i piumoni: all’inizio dell’inverno si lavano le coperte leggere usate in autunno e, magari, si da una rinfrescata a quelle più pesanti. I piumoni, però, potrebbero essere ben più voluminosi rispetto all’oblò dell’elettrodomestico casalingo.
inflazione

Il tasso di inflazione nei Paesi europei a ottobre 2024

Il tasso di inflazione annuale dell'area euro è stato del 2% a ottobre 2024, in aumento rispetto all'1,7% di settembre. Un anno fa, il tasso rilevato era del 2,9%. L'inflazione annuale dell'Unione europea è stata del 2,3% a ottobre 2024, in aumento rispetto al 2,1% di settembre.
IMU

Come funziona il pagamento dell'Imu sulla seconda casa ereditata

Quando muore il proprietario di un immobile, il bene passa in successione agli eredi testamentari. In assenza del testamento, il lascito ereditario dell’immobile è regolamentato dal Codice Civile. Quando si verifica una simile situazione, gli eredi sono soggetti al trasferimento dell’immobile, oltre che all’obbligo di adempiere ad una serie di spese fiscali. Tra queste c’è il pagamento dell’Imu sulla seconda casa ereditata
bonus natale

Bonus Natale 2024, si allarga la platea: chi ne ha diritto e cos’è

Sono mesi che si parla del bonus Natale e, proprio mentre si avvicina la data dell’erogazione (il contributo di 100 euro arriverà insieme alla tredicesima nella busta paga di dicembre) il governo ha deciso di ampliare la platea di beneficiari. Scopriamo a chi spetta il bonus Natale e come richiederlo grazie alle istruzioni contenute in una circolare ad hoc diffusa dall’Agenzia delle Entrate
Efficienza energetica

I dati Enea sul superbonus di ottobre 2024: balzo in avanti per i costi

I dati pubblicati dall’Enea sul superbonus relativi a ottobre 2024 evidenziano un balzo in avanti degli oneri a carico dello Stato. Se a fine agosto la cifra ammontava a poco meno di 123 miliardi di euro e a fine settembre a 123,016 miliardi di euro, il mese scorso è stata pari a 123,238 miliardi di euro. Questo significa che è stato registrato un aumento di circa 222 milioni di euro. Secondo quanto evidenziato dall’ultimo report, sono dunque tornate a crescere le detrazioni, anche se non ai livelli iniziali. Un effetto legato forse all'avvicinarsi della fine dell'anno, quando scatterà il passaggio dall'aliquota al 70% a quella al 65%
Due operai lavorano sul tetto di un'abitazione per inserire il cappotto termico

Quanto dura un cappotto termico? Come mantenerlo a lungo nel tempo

Il cappotto termico è un intervento edilizio sempre più utilizzato negli ultimi anni come soluzione efficace per regolare la temperatura interna di un'abitazione, facendo attenzione al risparmio energetico e al suo impatto sull'ambiente. In questo modo, infatti, si evita un uso eccessivo di riscaldamento e aria condizionata. Ma quanto dura un cappotto termico nel tempo e quali fattori ne influenzano la longevità? Cerchiamo di fare chiarezza
pensionati

Importo aggiuntivo e quattordicesima nella pensione di dicembre 2024, a chi spetta?

Alcuni pensionati troveranno una piacevole sorpresa nel rateo di dicembre 2024. A tal proposito, l’Inps ha fornito importanti chiarimenti sulle somme derivanti dall’importo aggiuntivo di 154,94 euro e della quattordicesima. Ma quali sono i requisiti che danno diritto a queste due prestazioni? Scopriamo tutti i dettagli, quali sono gli importi previsti e le modalità di erogazione
Aspirapolvere in condominio

Orari di condominio per l’aspirapolvere: quando si può usare

In quali orari di condominio si può usare l’aspirapolvere? È di certo un dubbio comune fra i condomini, soprattutto fra coloro che si trovano costretti a sopportare un vicino che pulisce casa nei momenti più inusuali. Di norma, è il regolamento condominiale a stabilire gli orari dove non è possibile far rumore, generalmente dalle 13 alle 15 nei giorni feriali - dalle 13 alle 16 nei festivi - e dalle 22 alle 8. Tuttavia, ogni condominio può adottare diverse fasce orarie
Alimenti

I consigli e i piccoli gesti per ridurre lo spreco alimentare

Adottare abitudini più sostenibili è essenziale per ridurre lo spreco alimentare. Ma da dove iniziare? Bastano piccoli gesti, partendo proprio dalle azioni compiute in casa, per contribuire a promuovere un futuro più sostenibile. Su questo tema si concentra la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea e che quest’anno si svolge dal 16 al 24 novembre