Certamente, visto che vi siete conosciuti tramite il suo intervento. Se non si desidera pagare le agenzia non bisogna chiedere di vedere delle case tramite loro. La legge tutela il loro lavoro. Buonasera
Si ma solo in quel caso, perchè se decido di vendere tramite agenzia e contemporaneamente anche da privato, quindi senza alcun contratto di esclusività, se trovo io i compratori non devo niente all'agenzia ...e ci mancherebbe anche...
Salve ma se , come sta accadendo a me, si compra dopo che il mandaro è scaduto ? 2 mesi dopo.(in pratica l'offerta fatta quando c'era il mandato era stata rifiutata .Avevpndo visto la rimozione del cartello dell'immobiliare ho preso contatto tramite portierato e abbiamo trovato laccordo.
Scusate se io vedo un appartamento con un agenzia che non ha il mandato e mi comunica che il prezzo dell'immobile è 250.000 e successivamente un altra agenzia me lo propone a 200.000 e con la sua mediazione (anche in questo caso senza mandato) lo acquisto a 190.000 perche dovrei pagare la mediazione della prima che di fatto non è stata idonea a farmi concludere l'affare?
La faccenda non è così ovvia, soprattutto se non lei non ha firmato nulla
L’agente immobiliare matura il diritto alla provvigione soltanto nel momento in cui “l’affare è concluso per effetto del suo intervento” (art. 1748 c. Civ.), solitamente al momento della firma del contratto preliminare di vendita (c.d. Compromesso) o dell’accettazione formale della proposta d’acquisto
Tuttavia, secondo parte della giurisprudenza, è sufficiente, affinché maturi la provvigione, che le parti si siano consapevolmente avvalse dell’attività dell’agente per incontrarsi e formulare un potenziale affare
Ciò significa che un certificato di visita sarebbe sufficiente a far scattare la provvigione, ma se questo non è stato firmato, in effetti, non ci sono prove che lei abbia visitato l'immobile con l'agente
Il suo non è un comportamento corretto, tuttavia è legittimo
C'è da aggiungere anche un'altra cosa: quando un cliente vede un immobile con un agenzia lascia i propri dati anagrafici e un numero di telefono quindi anche se lei non ha firmato nulla l'agente potrà rivalersi in quanto in un determinato giorno ad una determinata ora lei ha visionato quell'immobile. Purtroppo queste cose non dovrebbero succedere, o il proprietario si affida in esclusiva ad un agente oppure se lo vende da solo ma fin tanto che ci saranno agenti che lavoreranno in semiesclusiva si verificheranno sempre queste situazioni con l'acquirente. Saluti
Il comportamento non è corretto e non è neanche legittimo. Non è stata firmata la c.s. "Presa visione" ma potrebbero esserci innumerevoli testimoni che hanno assistito all'appuntamento - e in caso di controversia LEGALE SE l'acquirente AFFERMA di non aver VISIONATO gli immobili con l'ausilio dell'agenzia sta commettendo falsa testimonianza e questo non solo è illegittimo è anche un reato PENALE !
Ma se testimoni non vi erano, chi dichiarerà falsamente, a favore dell'agenzia, di essere stato presente alla visita incorrerà anch'egli nel reato di falsa testimonianza......
109 Risposte:
Certamente, visto che vi siete conosciuti tramite il suo intervento.
Se non si desidera pagare le agenzia non bisogna chiedere di vedere delle case tramite loro.
La legge tutela il loro lavoro.
Buonasera
Si ma solo in quel caso, perchè se decido di vendere tramite agenzia e contemporaneamente anche da privato, quindi senza alcun contratto di esclusività, se trovo io i compratori non devo niente all'agenzia ...e ci mancherebbe anche...
Salve ma se , come sta accadendo a me, si compra dopo che il mandaro è scaduto ? 2 mesi dopo.(in pratica l'offerta fatta quando c'era il mandato era stata rifiutata .Avevpndo visto la rimozione del cartello dell'immobiliare ho preso contatto tramite portierato e abbiamo trovato laccordo.
Se vi ha fatto conoscere L' Agente immobiliare gli dovete la provvigione !
Scusate se io vedo un appartamento con un agenzia che non ha il mandato e mi comunica che il prezzo dell'immobile è 250.000 e successivamente un altra agenzia me lo propone a 200.000 e con la sua mediazione (anche in questo caso senza mandato) lo acquisto a 190.000 perche dovrei pagare la mediazione della prima che di fatto non è stata idonea a farmi concludere l'affare?
Esatto
Buongiorno,
La faccenda non è così ovvia, soprattutto se non lei non ha firmato nulla
L’agente immobiliare matura il diritto alla provvigione soltanto nel momento in cui “l’affare è concluso per effetto del suo intervento” (art. 1748 c. Civ.), solitamente al momento della firma del contratto preliminare di vendita (c.d. Compromesso) o dell’accettazione formale della proposta d’acquisto
Tuttavia, secondo parte della giurisprudenza, è sufficiente, affinché maturi la provvigione, che le parti si siano consapevolmente avvalse dell’attività dell’agente per incontrarsi e formulare un potenziale affare
Ciò significa che un certificato di visita sarebbe sufficiente a far scattare la provvigione, ma se questo non è stato firmato, in effetti, non ci sono prove che lei abbia visitato l'immobile con l'agente
Il suo non è un comportamento corretto, tuttavia è legittimo
Cordiali saluti
C'è da aggiungere anche un'altra cosa: quando un cliente vede un immobile con un agenzia lascia i propri dati anagrafici e un numero di telefono quindi anche se lei non ha firmato nulla l'agente potrà rivalersi in quanto in un determinato giorno ad una determinata ora lei ha visionato quell'immobile.
Purtroppo queste cose non dovrebbero succedere, o il proprietario si affida in esclusiva ad un agente oppure se lo vende da solo ma fin tanto che ci saranno agenti che lavoreranno in semiesclusiva si verificheranno sempre queste situazioni con l'acquirente.
Saluti
Il comportamento non è corretto e non è neanche legittimo. Non è stata firmata la c.s. "Presa visione" ma potrebbero esserci innumerevoli testimoni che hanno assistito all'appuntamento - e in caso di controversia LEGALE SE l'acquirente AFFERMA di non aver VISIONATO gli immobili con l'ausilio dell'agenzia sta commettendo falsa testimonianza e questo non solo è illegittimo è anche un reato PENALE !
Ma se testimoni non vi erano, chi dichiarerà falsamente, a favore dell'agenzia, di essere stato presente alla visita incorrerà anch'egli nel reato di falsa testimonianza......
per commentare devi effettuare il login con il tuo account