Progetto CMR, società di progettazione integrata specializzata nei progetti di student housing, firma la progettazione e la direzione lavori di un nuovo studentato per l’Università degli Studi di Milano. Il cantiere, situato in via Muzio Attendolo d. Sforza 8 a Milano, è stato recentemente avviato. Il progetto riguarda la riqualificazione di un edificio esistente, che sarà trasformato in uno studentato di alta qualità
Finint Investments, la società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint, ha siglato un contratto preliminare di compravendita per un'area di circa 10.000 mq situata in Via Ponte a Piglieri, nella zona sud-est di Pisa. Qui sorgerà un nuovo studentato con 372 posti letto. Il progetto, che sarà realizzato attraverso il Fondo Pitagora, prevede la costruzione di un complesso ultraccessoriato su un'area precedentemente bonificata
In arrivo a Roma il primo studentato sviluppato da Barings, che ha acquisito un’area di circa 25.000 mq da una società italiana di proprietà della Banca Nazionale del Lavoro, società del Gruppo BNP Paribas, per il tramite un fondo immobiliare italiano gestito da Savills IM SGR. Il sito, attualmente dismesso, è situato a est del centro cittadino ed ha ottenuto il permesso di costruire per lo sviluppo di un nuovo studentato di circa 8.000 mq
A Roma la Giunta Gualtieri ha approvato l’aggiornamento della Carta per la Qualità, l’elaborato del Piano Regolatore Generale che include tutti gli immobili e le aree urbane sottoposti a uno speciale regime di tutela individuato da Roma Capitale, autonomo rispetto agli altri vincoli statali e definito in accordo con la Sovrintendenza di Roma Capitale. Adesso circa 750 immobili potranno essere rigenerati con maggiore facilità e 246 villini diventano tutelati, con l’obiettivo di evitare che vengano demoliti e ricostruiti in virtù della legge regionale sulla rigenerazione urbana
A Roma, di fronte al Ministero degli Affari Esteri, si trova un complesso di due edifici (A e B) costruito per le Olimpiadi del 1960. Durante i Giochi la struttura ha ospitato giovani e borsisti, poi è diventata la Casa internazionale dello studente e successivamente è stata affidata a DiSCo Lazio. Nel 2015 la palazzina B è stata riconsegnata al Demanio e poi affidata all’attuale Sport e Salute Spa. Nel 2016 la palazzina A è diventata sede dell’“Officina Pasolini”, il laboratorio creativo di alta formazione e hub culturale creato dalla Regione Lazio. Lo stesso edificio ospita uno studentato universitario in disuso dal 2019 e lo storico Teatro Eduardo De Filippo. Una realtà adesso a rischio
Due studentati a Milano, uno in zona Precotto e l’altro a Bovisa, sono stati finanziati con 100 milioni di euro, con la mediazione di Cbre come debt advisor. Nello specifico, Castello SGR aveva acquisito le aree sulle quali costruire i due studentati attraverso i fondi immobiliari Casati I e Casati II. Nello specifico, lo studentato in zona Precotto, nei pressi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e denominato “Collegiate Milan North”, ha aperto i battenti a inizio 2023 e vanta 695 posti letto
Il mercato dello student housing ha un grande potenziale in Italia, soprattutto a causa della mancanza di un'offerta adeguata e moderna e del continuo aumento del numero di studenti nazionali e internazionali. Lo sottolinea una recente ricerca di Jll, che evidenzia come nei primi 9 mesi dell’anno il settore dello student housing in Europa e UK ha registrato investimenti capital markets pari a 3,6 miliardi di euro
Nella generale contrazione del mercato immobiliare, c'è un settore che rimane in terreno positivo. Si tratta del comparto dei fondi immobiliari e dei Reits, il cui valore è cresciuto a livello globale, secondo .
La città del futuro sarà sempre più composta di edifici ad uso misto, in cui le destinazioni e le funzioni convivranno una a fianco dell'altra, necessitando di una gestione complessa e sempre più affidata alla tecnologia.
I Maggie's Centres sono una rete di centri di accoglienza nel Regno Unito e in altre parti del mondo istituiti con l'unico scopo di aiutare chiunque sia affetto da cancro.
The Social Hub, azienda olandese specializzata nell’ospitalità ibrida, consegna le chiavi della nuova sede di Accademia Italiana - gruppo AD Education, completando il recupero e trasformazione del primo edificio parte di un importante progetto di rigenerazione urbana nella Capitale. Dove si trovavano degli uffici doganali, ora si articoleranno le aule e gli spazi innovativi di Accademia Italiana, aperti non solo agli studenti ma anche alle associazioni, ai comitati e alle altre realtà in campo artistico e culturale del quartiere
In Italia ci sono quasi 300 scuole di formazione e istruzione post diploma, tra università e altri istituti. Il flusso di studenti di ogni tipo che transita per le principali città universitarie è in aumento, anche grazie all’apporto degli studenti di oltre confine, il che aumenta vertiginosamente la domanda per gli alloggi universitari. Ma a che punto è il mercato? Riassume la situazione il report “Italy Stydent Housing Spotlight” di Savills
Il settore non residenziale registra una crescita importante nel corso del 2022.
Un nuovo campus universitario sta per sorgere a breve distanza dal Politecnico di Milano Bovisa e da MIND, il polo della ricerca e delle start up milanesi.
In Italia il mercato degli alloggi universitari ha bisogno di un’importante e decisiva svolta, altrimenti le università perderanno studenti e competitività. Questa in sintesi la tesi del Rapporto “Lo student housing tra Pnrr e mercato” presentato a Roma da Scenari Immobiliari e Camplus nel corso del convegno “Il Pnrr e l’investimento nello student housing”. Secondo quanto rilevato, in Italia occorrerebbe realizzare circa ottantamila nuovi posti letto in studentati e collegi
Gli investimenti in immobili dedicati al settore sanitario in Italia tornano sotto i riflettori negli anni della pandemia.
Nei primi 9 mesi del 2022 il settore dello student housing ha registrato una crescita degli investimenti capital markets in Europa. In Italia si tratta di un settore con ampi margini di crescita, grazie alla domanda potenziale e all’interesse mostrato da parte degli investitori.
Nel 2022 si conferma il buon andamento del risparmio gestito in immobili attraverso fondi immobiliari e Reits, a testimonianza di una crescita solida e continuativa del comparto. Per la fine di quest’anno, infatti, si stima una crescita annua complessiva del 17 per cento del patrimonio mondiale di fondi immobiliari e Reit, che dovrebbe arrivare a 4.350 miliardi di euro, di cui 3.250 miliardi di euro concentrato nei reit. è quanto rileva Scenari Immobiliari nel suo Rapporto 2022 su “I Fondi immobiliari in Italia e all’estero”, realizzato in collaborazione con lo Studio Casadei
Negli ultimi dieci anni i servizi immobiliari in Europa hanno sorpassato il settore delle costruzioni. Se prima queste rappresentavano quasi il dieci per cento del Pil, oggi non si supera il sei per cento (il 4,9 in Italia), mentre le attività sono concentrate nel mondo dei servizi agli immobili. Come cambia il panorama dei servizi immobiliari? L’indagine di Scenari Immobiliari
Il settore dei servizi immobiliari diventa sempre più importante nel panorama dell’industria del settore, soprattutto per quanto riguarda l’immobiliare residenziale dedicato a fasce specifiche quali senior, famiglie e studenti.
Sono nove gli immobili pubblici proposti in concessione di valorizzazione dall'Agenzia del Demanio tramite bandi di gara. Tra i soggetti aggiudicatori ci sono grandi gruppi dell'hotellerie, giovani imprenditori, piccole aziende vinicole, onlus e associazioni culturali locali. Un vero e proprio spaccato dell'imprenditoria italiana. Scopriamo quali sono i progetti selezionati in tutta Italia al termine dei bandi pubblici 2021
Inizia l’anno accademico e, dopo due anni di pandemia, il mercato delle residenze per studenti non è mai stato così attivo. I posti letto sono esauriti fin dall’estate e torna evidente l’annoso problema della carenza di offerta di alloggi gestiti da professionisti, in un mercato conteso da chi professionista non è. Maurizio Carvelli, Ceo di Camplus, ha fatto il punto con idealista/news sulle problematiche legate al mercato delle case per studenti
Casa Wanda si trova nel cuore di Villa Glori, a Roma, dove un tempo sorgeva “La Colonia Marchiafava”. Per capire di cosa si tratta e qual è la funzione del centro, idealista/news ha rivolto qualche domanda al responsabile Nadio La Gamba. Ecco quello che ci ha raccontato
Il mercato immobiliare di Pavia, con le sue peculiarità, emerge dal periodo post pandemico con un rinnovato interesse verso l’investimento in locazioni universitarie.
Il fondo Patrizia entra nel mercato italiano degli alloggi per studenti investendo circa 70 milioni di euro per un campus a Torino. SI tratta di un moderno progetto residenziale studentesco da realizzare secondo elevati standard di sostenibilità.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti