Casa del futuro

Casa del Futuro, premiato il progetto di Amatrice firmato Stefano Boeri

La seconda edizione dell’After the Damages International Award, ha premiato il progetto Casa Futuro dello studio Stefano Boeri Architetti. Il riconoscimento conferito agli architetti che interpretano il tema dell'emergenza, della prevenzione e della gestione del rischio, è stato conferito al progetto che prevede la ricostruzione del Complesso Don Minozzi di Amatrice, un luogo storico di grande importanza per la città e per tutto il territorio, gravemente colpito e distrutto dal sisma del 2016
costruzioni italia

I principali fattori di rischio del settore costruzioni in Italia (e le possibili soluzioni)

Nel 2023 la carenza nella disponibilità di materiali farà diminuire dell’1,25% l’attività produttiva dell’industria italiana delle costruzioni. Una nuova flessione dopo quella del 2,25% provocata nel 2022 dai colli di bottiglia nelle supply chain che impediscono alle imprese di onorare gli impegni contrattuali, gestire nuove commesse o rispettare i tempi di consegna. Questa è la situazione secondo un report di QBE che individua i principali fattori di rischio del settore costruzioni e le possibili soluzioni
torre antonini

Torre Antonini a Milano cambia volto dopo l'incendio, ecco come diventerà

Torre Antonini, edificio milanese tristemente passato alle cronache a causa del terribile incendio che ne devastò la facciata alcuni anni fa, è pronto a cambiare volto. Nel frattempo, Milano Contract District si occuperà dei servizi di assistenza ai condomini per la riqualificazione dell’Interior & Home Design, semplificando i processi di scelta e approntamento e valorizzando per i proprietari il lungo tempo che tuttavia separa la riqualificazione dell’immobile dall’effettiva possibilità di riabitarlo. Ecco come diventerà la nuova Torre Antonini
Torre Velasca

Torre Velasca, a Milano la nuova area pedonale vedrà la luce nel 2024

Torre Velasca, edificio storico del centro di Milano oggetto di un’opera di riqualificazione sviluppata dalla società internazionale di sviluppo immobiliare Hines e firmata Asti Architetti, torna a dialogare con la città presentando la nuova rinnovata piazza, concepita come un luogo di interscambio tra privato e pubblico, in linea con una strategia di progettualità, rigenerazione sostenibile e valorizzazione di un landmark iconico.
superbonus

Superbonus 110, i reali costi e benefici secondo Bankitalia

Il Superbonus è un investimento a lungo termine, se è vero che i costi finanziari dell’incentivo si tradurranno in benefici ambientali non prima di 40 anni circa. Lo ha detto Pietro Tommasino del Servizio Struttura economica della Banca d’Italia riportando quanto rilevato da Via Nazionale nel corso dell’audizione sugli effetti macroeconomici e finanziari legati agli incentivi governativi all’edilizia, nell’ambito di una indagine conoscitiva condotta dalla Commissione Bilancio della Camera. L’auspicio è che si creino nuovi incentivi all’edilizia dal carattere più stabile e sostenibile sia per lo stato, sia per le famiglie, sia per l’ambiente
Via Santa Margherita 11

Un quartiere iconico vicino al Teatro alla Scala pronto a cambiare volto

Asti Architetti firma il restyling dell’immobile di Via Santa Margherita 11 a Milano e della rigenerazione urbana di tutta l’area circostante che comprende Piazza Ferrari. Il progetto immobiliare vuole restituire al capoluogo lombardo uno degli angoli storici più iconici, adiacente il Teatro alla Scala e situato tra le vie che ospitano il cuore della finanza internazionale e il quadrilatero della moda. Ardian, investitore internazionale presente in Italia dal 2007, ripenserà l’area in chiave ESG secondo il concept della città a 15 minuti, a basso impatto ambientale
rigenerazione urbana

Rigenerazione urbana e innovazione sociale: quanto vale un euro investito in Italia

L’impatto economico della “S” della sigla ESG (ovvero la componente sociale) è potenzialmente di 22,6 miliardi di euro all’anno, oltre a ricadute economiche e sociali per ulteriori 17,1 miliardi di euro. Lo dice l’analisi dell’Osservatorio Nazionale sull’Innovazione nelle Città di Scenari Immobiliari in collaborazione con Disl, secondo cui in Italia ci sono oltre un milione di edifici interessati da interventi di innovazione, cosa che può assicurare un bacino d’opera per il settore immobiliare di più di 36 mila edifici all’anno fino al 2050
Stadio Milan

Il punto sul nuovo stadio del Milan

In principio doveva essere il “nuovo San Siro” ancora in coabitazione con l’Inter. Tuttavia, il tanto sbandierato progetto è rimasto solo su carta e non è mai veramente partito. Ora, però, il Milan vuole costruire la sua nuova casa e vuole che sia solo rossonera, senza coinquilini. La zona individuata è quella di La Maura, nell'area dell’ippodromo. Scopriamo qual è la situazione ad oggi, tra iter e criticità per la costruzione del nuovo stadio del Milan
Bernina7

Bernina7 dà il via alla riqualificazione di Scalo Farini a Milano

La riqualificazione dello Scalo Farini a Milano dà il suo calcio di inizio con l’inaugurazione di Bernina7, il restylng dell’immobile situato all’omonimo indirizzo appartenente al fondo Chrono,s gestito da Kryalos SGR, che ha assegnato a Dils e Cushman & Wakefield il mandato di commercializzazione degli spazi ufficio nel nuovo edificio. Primo step della rigenerazione della zona, l’immobile di via Bernina7 è a prevalente destinazione uffici, con due spazi retail, ed è stato riprogettato secondo i più elevati standard di sostenibilità ed efficienza energetica e tecnologica dallo studio di architettura Il Prisma
Matteo Zambon

Matteo Zambon: “Gli edifici del futuro? Si concentreranno sulla qualità del vivere”

Nel cercare di capire quali possono essere le prospettive dell’architettura, quale impatto possono avere i temi sempre più centrali relativi alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica e come potranno essere gli edifici del futuro, idealista/news ha interpellato l’architetto Matteo Zambon. Tanti gli argomenti affrontati, che svelano un mondo in continua evoluzione e in costante sviluppo, sempre più attento all’ambiente e alle nuove esigenze, con uno sguardo puntato sull’intelligenza artificiale da vedere come strumento, “un’opportunità da sfruttare in maniera costruttiva”
Costruzioni

Rinuncia alla domanda di condono edilizio, cosa accade agli oneri concessori

Se si rinuncia alla domanda di condono edilizio, è possibile ottenere la restituzione degli oneri concessori? A rispondere a questa domanda è stato il Tar Lazio, che ha analizzato il caso di una società immobiliare, la quale ha presentato un’istanza di condono per il cambio di destinazione d’uso di un immobile di sua proprietà, immobile che poi è stato inglobato in un intervento edilizio più ampio, che comporta anch’esso il cambio di destinazione d’uso dell’immobile. Vediamo quanto chiarito
Scuola di Sluderno

Case in legno, i tre vincitori del premio Klimahouse 2023

Sono stati scelti i tre vincitori del premio Wood Architecture Prize, assegnato durante la seconda giornata di Klimahouse, in Fiera a Bolzano dall‘8 all’11 marzo scorso. Le opere premiate sono progetti già esistenti, a dimostrazione di come la sostenibilità, l’efficienza e il design possono marciare insieme già nel presente, tracciando la strada da seguire in linea con gli obiettivi comunitari per un impatto climatico zero entro il 2050. Ecco quindi le foto dei progetti vincitori del premio Klimahouse 2023
Sede Amco Milano

Ecologica e certificata Leed Gold, è la nuova sede milanese di Amco

Non lascia niente al caso la nuova sede milanese di Amco, società di asset management che fa del basso impatto ambientale una delle proprie bandiere. In via San Giovanni sul Muro, l’edificio è dotato di tutte le migliori tecnologie per sfruttare energia rinnovabile al 100 per cento, e ha ottenuto la certificazione Leed Gold per il suo pieno rispetto dei criteri Esg. Inaugurata il 15 dicembre 2021, la sede di Milano – 4.800 metri quadri distribuiti in 7 piani fuori terra e due interrati di parcheggi - rappresenta la sintesi della più moderna e flessibile concezione del lavoro e dell’attenzione alla sostenibilità di AMCO
Giovanni Pelazzi

Pelazzi, Argenta Soa: "Dopo il Superbonus, il futuro delle costruzioni è il settore pubblico"

Prosegue il confronto tra Governo e rappresentanti del mondo dell’edilizia e costruzioni per trovare una soluzione alle difficoltà create dal cambio di regime legato al Superbonus e alla eliminazione dell’opzione della cessione del credito. Questa decisione politica mette infatti le aziende costruttrici, che negli ultimi anni si sono moltiplicate, nella difficoltà di recuperare i crediti incagliati, creando un vero e proprio rischio di sopravvivenza. Ecco perché è necessario trovare una soluzione contingente al problema dei crediti, ma anche una visione a lungo termine per non perdere quanto di positivo è stato creato in questi anni di bonaccia dal punto di vista delle ristrutturazioni edili. A idealista/news parla il presidente di Argenta Soa, Giovanni Pelazzi, facendo il punto della situazione
Lilelo

Case in legno, le foto degli otto progetti finalisti del Wood Architecture Prize di Klimahouse

Valorizzare l’impiego del legno per la promozione di un’architettura sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico. È questa la premessa di fondo del Wood Architecture Prize, il primo premio sull’architettura in legno in Italia che mira a promuovere le molteplici potenzialità di questo materiale naturale estremamente versatile. In occasione del Wood Summit, durante la seconda giornata di Klimahouse che torna a Fiera Bolzano dall‘8 all’11 marzo, saranno annunciati i progetti vincitori nelle 3 categorie. Ecco le foto delle opere finaliste