Vernici fotovoltaiche: verso un'alternativa efficiente al silicio

Vernici fotovoltaiche: verso un'alternativa efficiente al silicio

 Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce e Bari ha affrontato il problema della stabilità chimica nel tempo degli inchiostri a base di perovskite, tra i materiali alternativi al silicio più promettenti nello sviluppo
Tutto sulle mini case, da quelle prefabbricate in legno a quelle su ruote

Tutto sulle mini case, da quelle prefabbricate in legno a quelle su ruote

Anche in Italia cresce sempre di più l’interesse per le mini case, che siano prefabbricate, in legno, moderne o su ruote fa poca differenza. Nonostante il covid abbia fatto riscoprire l’importanza degli spazi, queste abitazioni rappresentano una soluzione anche per le gite nel weekend o per chi vuole lavorare da solo in smart working. idealista/news vi spiega tutto quello che c’è da sapere sulle mini case

Agenzia del Demanio: bando per recupero e riuso immobili pubblici

L'Agenzia del Demanio affida in concessione gli immobili del patrimonio non strumentale di proprietà dello Stato, scelti per essere avviati ad una valorizzazione economica, sociale, culturale, turistica, assicurandone la fruizione pubblica, sottraendoli al degrado e aprendoli al pubblico.Attrav

Buia: "Nelle città basta con i tabù su demolizione e ricostruzione"

"La nuova proposta di legge presentata dal ministro Giovannini al Senato sulla rigenerazione urbana è una buona base da cui cominciare a discutere, al contrario delle proposte che abbiamo visto in passato. Noi aderiamo con entusiasmo, dobbiamo portarla avanti". Il presidente dell'Ance, Gabriele Buia, racconta così sul Sole 24 Ore - l'aria nuova che si respira sul tema della rigenerazione delle nostre città

Istat: a settembre la produzione edile cresce del 10,5% su base annua

A settembre si stima che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dello 0,5% rispetto ad agosto. Su base tendenziale sia l'indice grezzo della produzione nelle costruzioni, sia l'indice corretto per gli effetti di calendario aumentano del 10,5% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 22 come a settembre 2020)