Milano, ecco il nuovo volto del Campus della Statale

Milano, ecco il nuovo volto del Campus della Statale

Non solo tempio della cultura, ma spazio aperto alla città. Ecco come sarà il nuovo Campus dell’Università Statale, che sorgerà nell’area dell’Expo 2015, inserito nel più ampio contesto del Milano Innovation District (Mind). Il progetto, dopo qualche modifica, è stato approvato dal Cda dell'Ateneo
ponte morandi

Monitorare la sicurezza dei ponti con lo smartphone: l'idea del Mit

Monitorare la sicurezza dei ponti con un telefono cellulare. E’ la proposta del MIT di Boston che, dopo il crollo del Ponte Morandi di Genova, ha sostenuto come una rete di sensori mobili possa fornire in ogni momento informazioni sulla sicurezza strutturale dei ponti, rilevabile con un apposito dispositivo mobile
Boeri firma una nuova città foresta in Cina

Boeri firma una nuova città foresta in Cina

Dopo il successo del Bosco Verticale di Milano, replicato in varie parti del mondo, Stefano Boeri si impegna in un nuovo progetto di più ampio respiro: una città foresta in Cina. Si tratta della Liuzhou Forest City, un nuovo esperimento di creazione di un polmone verde in un luogo dove l’inquinamento pesa molto sullo stile di vita dei cittadini
genova

Genova, autostrada bloccata. Ecco i percorsi alternativi

Dopo la tragedia del crollo del viadotto Morandi di Genova, che ha causato decine di vittime e feriti, si aggiunge il problema della viabilità per i milioni di veicoli che ogni anno percorrevano quelle strade, nella necessità di raggiungere Genova. Non solo nei giorni del Ferragosto, ma anche probabilmente nei giorni e nei mesi a venire, occorrerà trovare percorsi alternativi. Vediamo quali
ponte genova

Ponti italiani, serve un censimento delle infrastrutture

Per mantenere i ponti italiani in buona salute risulterebbe preziosissima l'analisi e il censimento delle infrastrutture, che - come per un fascicolo di fabbricato - possa consentire di ricostruire la successione di tutti gli interventi, anche manutentivi, che sono stati realizzati sull’infrastruttura (ponte, viadotto, ecc) dalla sua costruzione ad oggi. Lo dichiara l'ing. Sandro Simoncini, presidente di Socgeea Spa
lavori periferie

Fondi per le periferie, i progetti penalizzati dallo stop del Milleproroghe

E’ allarme tra i sindaci dei comuni italiani per la decisione, con l’approvazione del decreto Milleproroghe, di rinviare al 2020 l’efficacia delle convenzioni concordate sulla base del cosiddetto “bando periferie”, che prevedeva stanziamenti di fondi per la riqualificazione delle aree lontane dai centri urbani di decine di città italiane
milano

Milano: i progetti futuri per campus e centri direzionali

L’estate milanese è tutt’altro che oziosa e si anima di lavori di riqualificazione che vanno a spron battuto. Nei prossimi mesi e anni sono infatti previsti diversi progetti di campus e uffici che modificheranno ulteriormente il profilo della metropoli lombarda.
Olimpiadi invernali 2026, il Coni tira dritto e candida Milano, Torino e Cortina. Ecco il masterplan da 380 milioni

Olimpiadi invernali 2026, il Coni tira dritto e candida Milano, Torino e Cortina. Ecco il masterplan da 380 milioni

Nonostante la mossa a sorpresa del sindaco di Milano Beppe Sala, che ha annunciato ieri la rinuncia alla candidatura del capoluogo lombardo ad ospitare le Olimpiadi invernali 2026, il presidente del Coni Giovanni Malagò ha confermato la candidatura di Milano, Torino e Cortina ad ospitare l'evento. Già pronto il masterplan all'esame del governo. Molte le perplessità relative ai costi degli impianti
Arexpo Milano

Milano, presto al via il campus da 335 milioni in Arexpo

L’area Expo sempre più vicina ad ospitare il campus dell’Università Statale di Milano. La scorsa settimana infatti il Consiglio di amministrazione dell’ateneo ha dato parere favorevole alla proposta di partenariato pubblico privato per la realizzazione del Campus MIND – Milan Innovation District, avanzata nel febbraio scorso dalla società australiana LendLease
Immagine del giorno: Produzione edile nell'Ue

Immagine del giorno: Produzione edile nell'Ue

Secondo i dati diffusi da Eurostat, la produzione nelle costruzioni è aumentata dell'1,4% nell'eurozona e dello 0,8% nell'Ue rispetto al mese precedente. In termini annuali, invece, l'aumento è stato dell'1,6% in nell'eurozona e del 2,6% nell'Ue.
Demolizione e ricostruzione, quando rinasce un rudere di campagna

Demolizione e ricostruzione, quando rinasce un rudere di campagna

Demolire e ricostruire, in alcuni casi è necessario per mettere in sicurezza un edificio che è a rischio crollo. Ma questo può rappresentare anche un’opportunità per donargli nuovo smalto. È il caso di questa casa nella campagna marchigiana, di cui erano rimaste solamente due piccole porzioni di muro.