Edilizia, al via la trattativa sul rinnovo del contratto

Nella sede Ance Nazionale a Roma è stata presentata a Confindustria, Cooperative e Associazioni Artigiani la piattaforma per il rinnovo del contratto edile che riguarderà oltre un milione di lavoratori dipendenti in un settore che vale circa l'8% del PIL e che sarà al centro della trattativa.
Palazzo Marino

Le immagini del restauro di Palazzo Marino a Milano

Dalle sculture allegoriche sopra le finestre agli intarsi delle cornici, fino alle scene mitologiche incise nel fregio che sormonta l’ultimo piano, questi sono alcuni dei dettagli sorprendenti della facciata di Palazzo Marino che stanno emergendo grazie al lavoro dei restauratori attivi dallo scorso
Benedetta Brighenti, direttrice della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali

Riqualificazione del patrimonio pubblico italiano, Brighenti (Renael): “Servono incentivi stabili nel tempo”

La riqualificazione del patrimonio pubblico italiano è un tema sul quale riflettere. Secondo una ricerca commissionata da Renael, la Rete delle Aziende Energetiche Locali, e condotta da Elemens, la maggior parte della nostra edilizia pubblica presenta prestazioni energetiche scadenti. È dunque necessario trovare delle soluzioni volte a rendere questi immobili più efficienti. Ma come intervenire? idealista/news ne ha parlato con Benedetta Brighenti, direttrice della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali e Climate Pact Ambassador della Commissione europea
Nervesa 21

Alla scoperta della nuova sede di Edelman a Milano

CBRE ha progettato e realizzato i nuovi uffici di Edelman, società indipendente di consulenza in comunicazione e relazioni pubbliche a livello globale. Il nuovo headquarter si trova dell'edificio di via Nervesa 21 a Milano, nel quartiere di Porta Romana. I nuovi spazi, progettati da CBRE Design Collective, sono caratterizzati da un layout flessibile e modulare, con aree comuni pensate per favorire l'interazione e l'uso di tecnologie all'avanguardia

Le conseguenze dello stop al Superbonus sull'occupazione secondo Federcepicostruzioni

Lo stop al superbonus ha determinato pesanti conseguenze sull'occupazione nel settore edile: se nell'industria la cassa integrazione ordinaria è cresciuta del 43,4%, da maggio 2023 a maggio 2024, nelle costruzioni l'incremento è stato del 46%. Lo dice Federcepicostruzioni citando l'ultimo report mensile dell'Inps sulla Cig. L'area del Paese che ha registro l'incremento più sensibile nel ricorso alla cassa ordinaria è il Nord-Est (+53,16%), seguito dal Mezzogiorno (+51,02%) e Nord-Ovest (+45,21%)
Cecilia Zampa, cofondatrice, ceo e direttore commerciale di Fibre Net

Adeguamento antisismico, Zampa (Fibre Net): “I vantaggi dei materiali fibro-rinforzati? Interventi più rapidi e di minore impatto”

In tema di ristrutturazione antisismica l’Italia sta per ospitare la 18esima World Conference on Earthquake Engineering, in programma a Milano dal 30 giugno al 5 luglio. Alla rassegna ci sarà anche l’italiana Fibre Net Group, che presenterà soluzioni in materiale composito, progettate per migliorare la resistenza e la durata degli edifici in zone sismiche. Per capire meglio quali sono i progressi fatti in questo campo, le innovazioni, i possibili sviluppi e cosa significa prendere parte a quella che rappresenta la massima vetrina del settore, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Cecilia Zampa, cofondatrice, ceo e direttore commerciale di Fibre Net
Ferrari

Ecco come è fatto il nuovo E-Building della Ferrari di Maranello

A Maranello è stato inaugurato il nuovo e-building di Ferrari, progettato dallo studio MCA - Mario Cucinella Architects. Concepito per soddisfare le più avanzate esigenze produttive della leggendaria Casa del Cavallino Rampante, il nuovo e-building è destinato alla produzione di vetture con motore termico, ibrido e della futura Ferrari elettrica, e rappresenta un esempio di architettura industriale sostenibile che rispetta l'ambiente e dialoga con esso
Monterosa 91

Le dieci tecnologie che rendono un edificio "green" e sostenibile

Il settore immobiliare, sia residenziale che commerciale, sta integrando sempre più frequentemente elementi di benessere nei propri progetti, utilizzando design, materiali e tecniche di costruzione all'avanguardia. Questo fenomeno, noto come "wellness real estate", rappresenta una rivoluzione globale che, secondo un recente report del Global Wellness Institute, raddoppierà il proprio valore entro il 2028, superando i 900 miliardi di dollari
Porta Nuova

Pirelli 35, la ex sede di Telecom Italia a Milano si rinnova per trasformare Porta Nuova

Il 17 giugno 2024 Pirelli 35, lo storico edificio milanese ex sede di Telecom Italia, ha svelato la sua nuova veste che costituirà un ulteriore tassello nel cambiamento dell’assetto del quartiere Porta Nuova a Milano. Ormai sempre più territorio sperimentale per avveniristiche torri dal design raffinato e con l’attenzione all’efficienza energetica, ottenuta con le più avanzate tecnologie edilizie, Porta Nuova è il primo quartiere al mondo ad aver ottenuto la doppia certificazione LEED® e WELL® for Community per la sostenibilità ambientale e sociale e tra i principali centri direzionali in Italia. La riqualificazione di Pirelli 35 e le strutture della Torre Est dei Portali sono a cura degli sturi architettonici Park Associati e ACPV Architects, sotto l’egida di Coima Sgr