Una casa con giardino in stile californiano nel cuore di Londra

Non è la prima volta che su idealista/news parliamo di Palm Springs, una città situata nel deserto della California, Stati Uniti, nota per il suo clima soleggiato, l'architettura modernista, i campi da golf e come popolare destinazione turistica. Lì possiamo trovare esempi spettacolari di
Ramagrama Stupa

Il progetto di Stefano Boeri Architetti per il Ramagrama Stupa in Nepal

Ramagrama, comune situato nel distretto di Parasi nel Nepal occidentale, ospita Ramagrama Stupa, sito archeologico coperto da una collina e da un albero secolare, sotto il quale riposa una porzione ancora intatta delle reliquie di Buddha. Diverse organizzazioni e comunità buddhiste si sono impegnate nella conservazione e nella valorizzazione sostenibile del Ramagrama Stupa, in conformità con gli standard definiti dall'UNESCO per i siti del patrimonio mondiale. In questa prospettiva, allo studio di architettura e urbanistica Stefano Boeri Architetti è stata affidata la progettazione del masterplan del Ramagrama Stupa
Klimahouse 2024, a Bolzano i "futuri" dell'edilizia sostenibile

Klimahouse 2024, a Bolzano i "futuri" dell'edilizia sostenibile

Per preservare il parco immobiliare esistente e avviare un nuovo corso di edifici sostenibili, efficienti, ecologici occorre adottare un pensiero "disruptive" in grado di immaginare più scenari possibili. Per il domani dell'edilizia sostenibile servono approcci creativi e audaci, e concepire un nuovo paradigma dell'abitare, più efficiente e green. Sono questi i focus di Klimahouse 2024, l'evento fieristico dedicato all'innovazione nel settore dell'edilizia sostenibile e dell'efficienza energetica, in programma a Fiera Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024
Inflazione in Italia, la Top Ten delle città più care

Rigenerare Milano in chiave sostenibile, un business da 30 miliardi

quanto emerso in un recente convegno promosso da Deloitte, gli ambiti di rigenerazione urbana della città di Milano interessano una superficie territoriale di circa 9,5 kmq e una superficie lorda pari a poco più di 5 milioni di metri quadrati. Ma quanto può valere la rigenerazione urbana del capoluogo lombardo?
Giovanni Pelazzi

Tra tassi di interesse alti, inflazione e Pnrr ecco come cambierà il settore delle costruzioni

I più recenti dati Istat sulle costruzioni mostrano una produzione stagnante a settembre e in calo nei primi nove mesi dell’anno. Il crollo  delle compravendite di abitazioni è un segnale di difficoltà delle famiglie di cui la politica deve tener conto. Il miglioramento della fiducia degli imprenditori edili lascia intravedere un possibile andamento favorevole dell’attività nel breve periodo. Sono alcune delle osservazioni di Giovanni Pelazzi, Presidente di Argenta SOA, che commenta la situazione del settore delle costruzioni in Italia, analizzata dal report 2023 sulle costruzioni del Centro Studi Argenta SOA
Costruzioni

L’elenco dei lavori che possono essere eseguiti senza Cila

Qual è l’elenco dei lavori che si possono effettuare senza Cila? L’occasione per scoprirlo arriva con una domanda posta al Fisco. Si ricorda che la Comunicazione di inizio lavori asseverata è un atto amministrativo che serve per notificare l’avvio di lavori di ristrutturazione o di manutenzione straordinaria che non implicano alcuna modifica volumetrica né variazioni della destinazione d’uso degli immobili interessati. Per la modifica di parti strutturali dell’edificio è necessaria un’altra tipologia di comunicazione, la Scia
Forrest in Town

Forrest in Town, inaugurato il borgo green residenziale di Milano

Apre i battenti a Milano Forrest in Town, il progetto di riqualificazione del gruppo Building che ha trasformato l'ex Cascina Galbani in un borgo residenziale green. Il progetto – firmato dallo studio DFA Partners di Daniele Fiori in collaborazione con Boffa Petrone & Partners – si sviluppa
Bodio Center

Bodio Center a Milano: terminato il restyling degli spazi comuni

Si è conclusa la rigenerazione degli spazi comuni del Bodio Center, a Milano, e l’insediamento negli edifici Bodio H e La Stilo di scuole universitarie e di alta formazione. L’intervento, affidato a BNP Paribas REIM Italy, ha riguardato le aree esterne per una superficie complessiva di 17 mila metri quadri, la ristrutturazione della lobby d’ingresso di Bodio 3, la nuova area welcome di Bodio 5
Rigenerazione urbana Piazza dei Navigatori, Roma

Rigenerazione urbana, quanto vale il futuro delle città italiane ed europee

Quanto vale la rigenerazione urbana in Italia e in Europa? Il business del recupero di aree dismesse già da tempo rappresenta un mercato immobiliare fondamentale. In Italia , secondo il Primo Rapporto nazionale sulla rigenerazione urbana, a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con Urban UP | Unipol, da qui al 2050 e andrà a interessare 920 chilometri quadrati di suolo rigenerabile, 350 milioni di mq di superfici immobiliari realizzabili, un fatturato industriale da 2.300 miliardi di euro in 27 anni
Paesaggio urbano ucraino

Ricostruzione Ucraina, se ne parla all’Expo di Varsavia

Il 14 e 15 novembre si svolgerà a Varsavia la seconda edizione dell’evento “Rebuild Ukraine”, la manifestazione e conferenza dedicata a progetti e investimenti necessari per la ricostruzione dell’economia dell’Ucraina. Quest’anno la mostra internazionale dedicata a progetti di recupero, materiali, tecnologie, attrezzature e investimenti, si concentrerà in particolare su infrastrutture, industria, energia e abitazioni in territorio ucraino