Anche se a priori può non sembrarci una cosa molto comune, i campi di formazione sono serviti da ispirazione, in più di un’occasione, per l’architettura. Questa ispirazione nasce dall’idea che i campi di allenamento sono luoghi in cui vengono promossi la disciplina, il cameratismo e l’auto-migl
Il mercato residenziale di Roma è particolarmente interessante per gli sviluppi edilizi. La Capitale ha dato molte soddisfazioni nel 2023 particolarmente con le nuove costruzioni, ma ha visto anche molte opportunità di crescita e di riqualificazione per rigenerare una città sempre in movimento. Le nuove case si sviluppano per rispondere a specifiche richieste di servizi abitativi, dalla maggiore sicurezza alle amenities, con un comune denominatore: poter avere ogni servizio a portata di mano e a richiesta, un trend sempre più apprezzato. Ai microfoni di idealista/news Marco Barile, managing director di Progedil, spiega le prospettive delle nuove costruzioni nella Capitale
Le nostre città hanno bisogno di respirare. E possono farlo se si affianca alla pianificazione urbanistica una attenta pianificazione energetica, che può creare delle vere città smart a partire da interventi mirati e capillari sui singoli edifici, rendendoli sostenibili per una efficienza energetica a lungo termine. Carlo Magnoli, presidente di Magnoli and Partners (società di Edison Next) spiega a idealista/news quali sono le potenzialità della pianificazione energetica delle città del futuro
RWE ha incaricato la società di costruzioni Agilité di riqualificare i propri spaziosi uffici in Via Andrea Doria 41, a Roma. Agilité ha trasformato 1.000 mq di uffici ristrutturando completamente gli ambienti e rinnovandone l’identità visiva.
JLL e Tétris Italia hanno realizzato la nuova sede di Haleon, nell’iconico campus di Via Monterosa 91 a Milano, ex sede de “Il Sole 24 Ore” e Pwc.
A ottobre, il calo dell’indice di fiducia delle imprese si estende a tutti i settori salvo quello delle costruzioni. Lo segnala Istat, secondo cui l’indice complessivo raggiunge il valore più basso da aprile 2021.
Qual è il ruolo della progettazione integrata nella realizzazione della città ideale? La città è formata da diverse iniziative, pubbliche e private, che allo stesso modo hanno bisogno di progettisti che le realizzino, facendo della città un organismo che abbia senso, un panorama composto di edifici che incarnano funzioni sempre esistite e funzioni nuove, come scuole, banche, negozi ma data center o funzioni legate alla sanità. Il che determina una grande complessità da gestire, anche grazie all’uso di tecnologia e intelligenza artificiale. Giulia Carravieri (Ati Project) spiega come a idealista/news
La sostenibilità ambientale nel settore edilizio rientra tra le priorità della politica economica dell’intero continente europeo. In linea con l’indirizzo comunitario e con un approccio di architettura bio-ecosostenibile, i nuovi criteri ambientali minimi sono stati introdotti in Italia con il DM 256 del 23 giugno 2022 e sono entrati in vigore dal 4 dicembre 2022, aggiornando quelli del 2017 identificando le migliori soluzioni progettuali da adottare nell’ambito degli interventi edilizi. Marco Merlo Campioni, CEO di save NRG spiega di cosa si tratta
Sostenibilità e rispetto per l’ambiente sono sempre più essenziali. La costruzione bioclimatica emerge come risposta alla sfida di ridurre la nostra impronta sulla natura. Questa forma innovativa di costruzione non solo abbraccia principi di progettazione sostenibile, ma si concentra sul raggiungimento di una totale armonia con il clima e l’ambiente circostante per sfruttare le risorse energetiche disponibili. Laia Montserrat, architetto di Slow Studio, spiega a idealista/news i dettagli della costruzione bioclimatica
Vivir DC, in collaborazione con Giudico Srl, presenta il progetto residenziale di Via Watt 22 a Milano, nato dalla riqualificazione e dal recupero di una zona dismessa in prossimità della nuova fermata della linea M4 della metropolitana.
Permessi a costruire in calo secondo Istat.
Wind Tre Spa occuperà 6 mila metri quadri circa dell’edificio milanese di Via Monte Rosa 91, l’iconico palazzo progettato da Renzo Piano per ospitare il quotidiano Il Sole 24 Ore e riqualificato dallo stesso archistar per dar nuova vita al sito dopo il trasferimento del giornale, a favore di nuovi l
E’ in arrivo CityWave, il nuovo avveniristico edificio milanese che completerà lo skyline di CityLife. Un edificio a forma di onda, firmato dallo studio BIG – Bjarke Ingels Group, la cui progettazione risale a prima della pandemia e che sarà realizzato entro il 2025. Dopo un lavoro di preparazione del terreno, che ha richiesto due anni di lavoro, la costruzione dell’onda potrà avere finalmente inizio
Sarà lo studio internazionale di architettura Kohn Pedersen Fox Associates (KPF) a trasformare l’area ex-Trotto a Milano, curata come investitore e development manager da Hines. Il progetto punta a trasformare l’area - dismessa dal 2012 - in un nuovo distretto urbano, a prevalente vocazione pedonale, pensato per ospitare oltre 3.000 persone anche grazie a 1300 nuovi appartamenti, di cui 700 a canone convenzionato, con servizi di pubblico interesse e nuovi spazi verdi aperti alla comunità. Ecco come sarà la nuova area ex-Trotto
In Piazzale Zavattari a Milano lo studio Piuarch firma un progetto di riqualificazione urbana promosso da Coima, per la rigenerazione in chiave ecologica di un’area di 14 mila metri quadri compresa tra San Siro e City Life. Ivory è un esempio di riqualificazione efficiente, innovativa e tecnologica di un edificio degli anni ‘50, parte dello stabilimento della fabbrica automobilistica Isotta Fraschini, che si pone come obiettivo garantire i più alti standard di sostenibilità e comfort per gli utenti
Situata nel cuore della costa polacca del Mar Baltico, House Wolin rappresenta un affascinante esempio della sinergia tra l'architettura contemporanea e la ricca storia della regione. Progettata dal rinomato studio di architettura Pankowska & Rohrhofer, questa residenza non è solo un r
Giuffrè Francis Lefebvre, editore specializzato in pubblicazioni professionali del settore giuridico e fiscale, inizia un nuovo capitolo della sua storia con una nuova sede.
"Quali iniziative urgenti il governo intende adottare per la riqualificazione e la rigenerazione urbana delle periferie e in quali modalità intende assicurare la prosecuzione e il completamento dei progetti di investimento originariamente previsti dal Pnrr per tali aree dei Comuni italiani?".
Gli oltre cento acquisti di terreno effettuati da un'entità chiamata Flannery Associates, annunciati venerdì scorso dal New York Times, sembrano finalmente avere una spiegazione. Lo sviluppatore principiante Jan Sramek mira a creare una megalopoli verde sui terreni agricoli della California con il sostegno di alcuni dei più grandi nomi della Silicon Valley e il sostegno di oltre 800 milioni di dollari (741 milioni di euro) da parte di investitori, come Mike Moritz, ex presidente di Sequoia Capital, e Reid Hoffman, co-fondatore di LinkedIn
La tech company italiana Tecma si occuperà della vendita e della valorizzazione digitale di un progetto particolare a Marsiglia, in Francia.
Tra efficienza energetica, superbonus, costo dei materiali in aumento e Pnrr, qual è lo stato di salute del settore delle costruzioni? Secondo l’ultimo Osservatorio SAIE sulle imprese di produzione, distribuzione e servizi per il settore edile e dell’impiantistica, divulgato in preparazione di SAIE, la Fiera delle Costruzioni (Nuova Fiera del Levante di Bari, 19 - 21 ottobre), in generale il comparto sta vivendo una fase di assestamento, dopo la crescita degli ultimi anni, possibile in parte proprio grazie all’impatto degli incentivi e dello sblocco dei cantieri
La curiosità verso le nuove forme d’edilizia è in costante aumento. Tra queste, le case prefabbricate sono in continua ascesa. Scopriamo quali sono le caratteristiche e i prezzi di una casa prefabbricata in acciaio in Italia
Una casa prefabbricata in cemento che puoi controllare con il tuo cellulare, altamente efficiente e che puoi espandere se ne hai bisogno, ecco come sono le costruzioni Smart Living.
"Purtroppo, a sette anni dal terremoto la ricostruzione è ancora incompiuta. È una ferita che non si è chiusa e fa ancora male.
La società immobiliare Vivir DC ha acquistato il terreno di via Regina Teodolinda, nel quartiere milanese di Crescenzago, per dare il via ad un progetto immobiliare che porterà alla realizzazione di 33 unità immobiliari in una delle zone della città in fase di riqualificazione. Santa Tecla Immobiliare e Abitare Agency saranno partner nella commercializzazione dei nuovi appartamenti
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti