
In Cina, i prezzi delle case continuano a salire. L’ascesa, seppur rallentata, non si ferma, allo stesso modo aumentano anche gli investimenti in attività di sviluppo immobiliare secondo gli ultimi dati dell'Istituto nazionale di statistica cinese.
Gli investimenti immobiliari, infatti, hanno fatto registrare un +3,4% su base annua nei primi sette mesi del 2020, accelerando rispetto alla crescita dell'1,9% rilevata nel primo semestre dell'anno. Sempre secondo quanto comunicato dall'Ufficio nazionale di statistica di Pechino, nei 12 mesi allo scorso 31 luglio i prezzi sono saliti del 4,8% annuo.
Si registra, tuttavia, un lieve rallentamento rispetto al periodo luglio 2019/giugno 2020 (e giugno 2019-maggio 2020), confermandosi sui minimi dal 4,7% del maggio 2018. Su base mensile il dato segna un aumento dello 0,5% contro il precedente rialzo dello 0,6% (0,4% a maggio).
Tra gennaio e luglio, invece, il valore complessivo degli investimenti cinesi in attività di sviluppo immobiliare ha raggiunto la quota di 7.530 miliardi di yuan (circa 1.080 miliardi di dollari). Gli investimenti in progetti di edilizia residenziale ammontavano nei primi sette mesi dell'anno a 5.570 miliardi di yuan, addirittura in aumento del 4,1% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Le vendite di abitazioni in termini di superficie hanno raggiunto quota 836,31 milioni di metri quadrati nello stesso periodo, in calo del 5,8% su base annua. In termini di valore, le vendite sul mercato degli alloggi sono diminuite tra gennaio e luglio del 2,1% su base annua fino a raggiungere gli 8.140 miliardi di yuan.
L'indice del clima per lo sviluppo del mercato immobiliare elaborato dall'Istituto di statistica cinese è lievemente aumentato a luglio di 0,24 punti rispetto al mese precedente, attestandosi a 100,09 punti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account