La City di Londra è nota per essere il distretto finanziario più importante del mondo, dove ogni giorno vengono trasferiti milioni di sterline e dove importanti aziende britanniche e multinazionali hanno sede in alcuni dei grattacieli più iconici e criticati della capitale londinese. Ora, il progetto edilizio che Axa Investment Managers realizzerà al numero 50 di Fenchurch Street ha scatenato polemiche in seguito a una causa intentata dal fondo sovrano del Kuwait, proprietario del Willis Building, secondo cui questo nuovo grattacielo di 36 piani impedirà l'ingresso della luce naturale all'interno del suo edificio.
La costruzione di un nuovo grattacielo nel Central Business District di qualsiasi capitale dovrebbe essere motivo di festa, dal momento che l'arrivo di un nuovo punto di riferimento per la città stimola l'economia locale e conferisce prestigio al distretto finanziario. Un edificio moderno e sostenibile serve come esempio per gli sviluppi futuri. Questa è l'idea alla base del nuovo grattacielo di 36 piani sviluppato da un veicolo di investimento controllato da Axa IM in Fenchurch Street.
Ma, subito dopo aver ottenuto il permesso per iniziare i lavori, ha ricevuto una causa intentata da un altro proprietario della zona, secondo il quale il nuovo edificio ostacolerebbe l'ingresso della luce naturale nel suo edificio. Si tratta del fondo sovrano del Kuwait, proprietario del Willis Building, sede centrale della compagnia assicurativa, situato al numero 51 di Lime Street.
La Willis Tower, alta 125 metri e con 26 piani, è stata completata nel 2008 ed è stata realizzata dallo studio di architettura di Norman Foster, che ha vinto numerosi premi di architettura per il design, che mira a simulare il carapace di un animale.
La Willis Tower è stata la prima di una serie di grattacieli che hanno rinnovato l'aspetto della City di Londra all'inizio del nuovo secolo, come la Bishopsgate Tower, nota come "The Pinnacle"; il Leadenhall Building, noto come la Grattugia del Formaggio; e la Fenchurch Street Tower, meglio conosciuta come "walkie-talkie".
Il progetto al 50 di Fenchurch Street è attualmente uno degli sviluppi più importanti della città: si tratta di un edificio di 36 piani di varie dimensioni con oltre 62.000 m2 di spazi per uffici. Ospiterà anche giardini verticali e aree protette, come la medievale Torre di Ognissanti e la Cripta della Cappella Lambe, che saranno accessibili al pubblico.
Nella causa intentata dal governo kuwaitiano lo scorso novembre, ma non ancora resa pubblica, si esige che vengano rispettati i diritti all'ingresso della luce naturale, dal momento che la costruzione del nuovo grattacielo andrebbe a interferire con il normale godimento del Willis Building da parte degli utenti. Nella causa, inoltre, si chiede un'ingiunzione che impedisca il completamento della costruzione e anche un risarcimento danni, la cui cifra è però sconosciuta.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account