A fine novembre è aumentato di oltre il 16% il numero delle ristrutturazioni edilizie, avviate nel corso del 2009 con diritto alla detrazione Irpef pari al 36% delle spese sostenute. In undici mesi sono arrivate all'agenzia delle entrate 410mila dichiarazioni di inizio lavori
La classifica e' stata elaborata in base al ricorso all'incentivo del 36% sulle spese edilizie negli ultimi 11 mesi. Milano è al primo posto tra le città che maggiormente hanno fatto ricorso al bonus, da dove sono partite 44 mila domande; al secondo, Bologna. Roma, Torino, Genova, Bergamo, Brescia, Modena, Venezia e Vicenza
Il Governo ha appena prorogato fino al 31 dicembre 2012 l’agevolazione fiscale del 36% sulle ristrutturazioni edilizie ed è diventa permanente l’aliquota Iva del 10% per le prestazioni sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie. Le due misure sono inserite nella Finanziaria 2010, varata dal Consiglio dei ministri, la scorsa settimana
Il bonus del 36% sarà valido per gli interventi eseguiti fra il primo gennaio 2008 e il 31 dicembre 2012 da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano all’alienazione o all’assegnazione dell’immobile entro il 30 giugno 2013. Lo sconto sarà calcolato su un limite massimo di spesa di 48mila euro per ciascun immobile da dividere in dieci anni
1 Commenti:
Ho uno zio che si è fatto una casa abusiva, poi l'ha sanata e ora l'ha raddoppiata con la scusa della ristrutturazione. In più gli hanno dato il bonus fiscale. E mio è un pescetto piccolo piccolo, immaginatevi i grandi!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account