Commenti: 72
Quello che gli agenti immobiliari non dicono...

L'elevato numero di case in vendita, l'aumento del tempo della transazione e la necessità di vendere aumenta l'ansia degli agenti immobiliari, che cercano di minimizzare il più possibile i problemi delle case e gonfiare senza vergogna le virtù. Gli acquirenti hanno più tempo che mai per analizzare bene le case e prendere la decisione giusta

Alcuni di questi comportamenti non sono nuovi; la novità è la totale mancanza di fiducia degli acquierenti dato che adesso non possono contare sull'aumento dei prezzi delle case per imediare ai propri errori. Tutti vogliono una casa bella, affidabile ed economica e ad ogni visita sperano di incontrare la miglior soluzione

In alcuni stati degli usa obbligano i venditori a produrre dei rapporti dettagliati sulle loro case, ma in Italia non è necessario le falsità più comuni che gli acquirenti possono sentire sono:

- Le dimensioni della casa: le dimensioni e i limiti della proprietà spesso non sono esatti e molte volte agli acquirenti non sanno la verità fino al momento della stipula del contratto (la causa principale di rottura del compromesso è proprio questa)

- Non ci sono problemi ai muri: in una visita normale a volte non si osservano eventuali muffe o rischi di infiltrazioni

- Gli impianti sono in perfetto stato: conoscere il vero stato degli impianti elettrici e delel tubature richiede in molti casi la presenza di un esperto

- Questa casa non si allaga mai: i problemi di acqua e di drenaggio non sono evidenti finché non piove sul serio

- Le tasse e costi di manutenzione sono bassi: il tipico caso è quello del riscaldamento, sempre arrotondato al ribasso

- È un quartire tranquillo: un bel parco di giorno, può essere un problema di notte. Bisogna sempre vedere la casa in ore diverse del giorno e della notte


 

Vedi i commenti (72) / Commento

72 Commenti:

22 Gennaio 2010, 13:56

In reply to by prossima acquirente (not verified)

Grazie!
L'esposizione è importante, poi guardare i caloriferi dove sono e quanti ce ne sono (se ci sono) chiedere al vicino sopra o sotto che ha un appartamento simile al tuo, saprà dirti se fa freddo o caldo.
Comunque un attico presumo sia all'ultimo piano, tieni conto che sopra non hai nessuno quindi non hai altri con casa riscaldata che possono "riscaldare" anche la tua.
Se l'appartamento è d'angolo avrai aria, piacevole d'estate ma d'inverno, in alto fa freddino e sei "ai quattro venti"
Chiedere il più possibile a chi abita nella casa è la soluzione migliore.
Poi vai spesso a rivederla, gli agenti o proprietari vogliono vendere, che ti frega se lì disturbi più volte...

22 Gennaio 2010, 13:56

Innanzitutto considero offensivo verso gli acquirenti questo articolo, di fatto gli acquirenti di oggi sono molto informati e sanno benissimo che domande fare e che documenti chiedere.. Non vanno più a comprare allo sbaraglio come 30 anni fa!!! io come agente immobiliare posso affermare in maniera assoluta che l'acquirente di oggi è attento, scrupoloso, intelligente e spesso si intende anche di impianti e conosce i trucchi, senza dover pagare un esperto, per sapere le condizioni degli impianti.
Ora esamino punto per punto l'articolo:
1) DIMENSIONI DELLA CASA: in Italia si vende a corpo e non a misura, quindi non è vero che si può recedere da un compromesso se la misura reale è diversa da quella detta; l'agente immobiliare ha in testa migliaia di informazioni di molti appartamenti, quindi può confondersi, difatti l'agente immobiliare serio vi consiglia di controllare la piantina della casa e ve la fornisce senza battere ciglio.
2) non ci sono problemi ai muri: in 15 anni di carriera non ho mai incontrato un acquirente che non avesse studiato bene i muri e l'esposizione della casa, anche spostando i mobili se la casa era arredata... e' chiaro che una casa esposta a nord non avrà mai sole e a meno chè non sia un piano alto o d'angolo avrà sempre problemi di umidità.
3) gli impianti sono in perfetto stato: c'è un trucco per saperlo, basta andare a vedere per l'impianto idraulico i sifoni del bagno e della cucina, se sono di metallo sono vecchi, se sono in geberit (pvc) sono nuovi... per l'impianto elettrico basta osservare un lampadario da vicino per controllare l'esistenza della messa a terra (devono esserci 3 fili), e la presenza del salvavita.. In ogni caso è obbligatoria la certificazione energetica e su quella troverete tutte le informazioni anche sullo stato degli infissi.
4) questa casa non si allaga mai: se è un ultimo piano basta controllare se i soffitti sono sbriciolati o bagnati, negli altri casi occorre controllare la presenza di un fiume vicino e andare a controllare in comune quali sono le zone a rischio di allagamento (ci sono diversi colori che determinano il rischio alto, medio, basso).. Anche un secondo piano in zona a rischio di allagamenti bisogna fare attenzione a comprarlo, perchè anche se non si allaga l'appartamento potrebbero allagarsi i piani fondi causando spese condominiali straordinarie per il ripristino degli stessi.
5)le tasse e costi di manutenzione sono bassi: nessuno acquista un immobile senza avere il certificato e la piantina catastali, la piantina comunale e il bilancio preventivo e consuntivo dell'anno in corso e dell'anno precedente redatto dall'amministratore di condominio.. Quindi l'agente immobiliare ha poco da mentire, perderebbe la faccia in un secondo momento... certo è dovere dell'agente immobiliare far vedere, in presenza di una rendita catastale piuttosto bassa, la convenienza nell'acquisto.
6)quartiere tranquillo: i parchi sono tranquilli se chiusi di notte, controllare piuttosto altre fonti di rumore

22 Gennaio 2010, 13:59

Ho comprato una casa vicino al fiume po, a Torino, perché l'avevo vista in primavera ed era stupenda. In estate le zanzare mi mangiano vivo, in inverno l'umidità è tremenda. Ma la bellezza di vivere vicino al fiume non è poca

22 Gennaio 2010, 14:05

Io non sono attento come i clienti di questo agente immobiliare....

22 Gennaio 2010, 14:09

In reply to by anónimo (not verified)

Allora se vai a vedere un casa portati qualcuno che se ne intende, un amico architetto o geometra per esempio...se vai da solo e non sei preparato avranno pane per i loro denti!!

22 Gennaio 2010, 14:12

Buon giorno, ho avuto a che fare con alcuni agenti immobliari di recente, non per acquistare ma per vendere - 5 in totale, solo 1 mi ha soddisfatto in termini di informazioni ed è quello che mi ha concluso l'affare in linea con le mie richieste. Gli altri si sono rivelati o approssimativi, o mendaci, basti pensare che 3 su 5 mi hanno detto che non era possibile un contratto con loro senza esclusiva e che se lo richiedevo la commissione dovuta sarebbe salita al 4% e oltre , alla mia richiesta di publicizzare con foto in agenzia del mio immobile non lo hanno fatto, ora sono in procinto di vendere una mia abitazione troppo grande per l'uso ce ne faccio, per acquistarne , se vendo al prezzo stimato, due più piccole, ma visto qunto sopra sto seriamente valutando di procedere personalmente. Giacomo

22 Gennaio 2010, 14:19

In reply to by anónimo (not verified)

Sai che ti dico? Che le agenzie si passano le informazioni fra loro caro mio! Quale esclusiva? Tu paghi e loro frammentano l'informazione alle agenzie della zona. Sono tutti d'accordo...è un magna magna

22 Gennaio 2010, 16:00

In reply to by anna (not verified)

Mi spiace per lei ma non usiamo passarci informazioni, anzi ne siamo gelosissimi di ciò che scopriamo, per quanto riguarda la pubblicità l'agente è tenuto a fare ciò che il cliente chiede, ma noi tutti sappiamo che la pubblicità rende molto, per quanto riguarda le provvigioni purtroppo alcuni agenti immobiliari(solo alcuni) vogliono guadagnare tanto e subito, io preferisco il giusto protratto nel tempo, e da li il passaparola dei clienti mi aiuta molto, perciò questo lo dico a mio discapito se vi chiedono il 4% abbassate al 2% i proprietari hanno il coltello dalla parte del manico su quello, la provvigione spetta all'agente come a chiunque spetta lo stipendio a fine mese, altro punto ho lavorato in marchi diversi del settore immobiliare sono partito dalla tecnocasa ho girato gabetti tempocasa altre immobiliari ma sono ritornato all'ovile, qui prima creiamo la persona poi il profesionista, se volete serietà rivolgetevi a chi è nella zona da almeno 7/8 anni, sappiate che potrete lamentarvi con la sede centrale se l'affiliato si è comportato male nei vostri confronti.
Grazie a tutti

22 Gennaio 2010, 16:45

In reply to by agente immobiliare (not verified)

Carissimo collega,sono mediatore immobiliare professionista da 26 anni e concordo con te sul discorso provvigionale...pensa che con la mia società le provvigioni sono dell'1,5% sia da parte venditrice che da parte acquirente...percui!!!per quanto riguarda il discorso dei grandi nomi,anch'io ne ho "frequentati" alcuni,addirittura anche tra quelli da te menzionati e posso sicuramente e senza ombra di dubbio dirti che essendo le società comunque formate da persone,sono quest'ultime che contano e.......non i loro nomi!io mi sono sempre proposto con il mio di nome,anche all'interno di questi grandi grupppi,ma chissà perchè,quando poi lasciavo questo o l'altro gruppo, i clienti mi seguivano ovunque io decidessi di spostarmi.nella mia vita professionale ho sempre cercato di avere il massimo e anche se stenterai a credermi,questo l'ho ottenuto solo quando ho aperto il mio ufficio di modestissime dimensioni,ma curato da una persona(scusa la presunzione) che sà fare la sua professione,che si dedica al bisogno del cliente e che soprattutto lo rispetta....anche chiedendogli il meno possibile!!!!La toria dei grandi numeri insegna....non è così?

22 Gennaio 2010, 17:15

In reply to by Lorenzo Cucci … (not verified)

Carissimo Lorenzo hai perfettamente ragione, io ci metto il mio nome e la mia faccia, e posso dire che in che nelle zone dove ho lavorato mi ricontattano in molti o se mi vedono in giro un caffe ci scappa volentieri..........

per commentare devi effettuare il login con il tuo account